• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Durigon: con la patente a crediti eseguite oltre 22 mila ispezioni nei cantieri
            9 Maggio 2025
          • Ambiente e Sostenibilità: Osservatorio normativo regionale
            8 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato
Audizioni e proposte, Governo e Parlamento

Dl Asset, Ance: acquisti crediti da partecipate, proroga di 6 mesi del Superbonus sui condomini e rinnovo misure per caro materiali a tutto il 2024

12 Settembre 2023
Categories
  • Audizioni e proposte
  • Governo e Parlamento
Tags
  • Caro materiali
  • Superbonus
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Si è svolta il 12 settembre l’audizione ANCE, in videoconferenza, presso le Commissioni riunite Ambiente e Industria del Senato sul disegno di legge di conversione del DL 104/2023 recante disposizioni urgenti a tutela degli utenti, in materia di attività economiche e finanziarie e investimenti strategici (DDL 854/S).

Il Vicedirettore Generale, Ing. Romain Bocognani, ha ricordato in apertura che il decreto “Omnibus” interviene su tre tematiche di grande importanza per il settore delle costruzioni.

La prima riguarda la bonifica dei siti contaminati e le autorizzazioni per il recupero e lo smaltimento dei rifiuti sulla quale l’Ance esprime grande apprezzamento per il pronto intervento del Governo.

Il decreto risolve, infatti, la problematica relativa alla delega delle funzioni amministrative in materia ambientale, sorta all’indomani della sentenza n. 160/2023 della Corte costituzionale di fine luglio, che rischiava di compromettere fortemente i processi di risanamento dei suoli e di rigenerazione urbana nonché, inevitabilmente, quelli sulle opere del PNRR.

Viene espressamente prevista la possibilità per le Regioni di delegare agli enti locali le funzioni amministrative in materia di bonifica dei siti contaminati e di autorizzazione per le attività di recupero e smaltimento dei rifiuti. Come auspicato dall’Ance, il decreto tiene conto anche delle buone prassi che si sono consolidate a livello regionale in questi anni, facendo salve le disposizioni vigenti e aventi ad oggetto proprio il trasferimento ad altri enti delle predette funzioni amministrative.

La seconda tematica riguarda il Superbonus, al centro del dibattito politico ed economico sulla prossima Manovra di finanza pubblica.

L’Ance sottolinea nuovamente la necessità di trovare soluzioni efficaci al blocco della cessione del credito che sta determinando forti criticità sotto il profilo sociale e avendo conseguenze dirette su moltissime famiglie proprietarie delle abitazioni oggetto di riqualificazione.

Secondo le stime dell’Ance, si tratta di 320.000 nuclei familiari per un totale di 752.000 persone (più della popolazione di Palermo e poco meno di quella di Torino). A fronte di 30 miliardi di crediti fiscali incagliati (stima fornita dal Governo in sede parlamentare), è infatti possibile stimare un numero di interventi in difficoltà per via del blocco delle cessioni pari a quasi 95 mila, tenendo in considerazione il fatto che i condomini stanno aumentando la loro incidenza sul complesso degli interventi.

Negli ultimi mesi, infatti, i condomini hanno rappresentato più del 95% dell’importo dei lavori e più dei tre quarti degli interventi e la nuova proroga del termine per fruire del 110%, riferita agli interventi sulle unifamiliari già iniziati da tempo, è positiva ma non sufficiente per risolvere il problema.

Per l’Ance, è quindi indispensabile riaprire rapidamente l’acquisto dei crediti da parte delle società partecipate dallo Stato ed assicurare una proroga di almeno 6 mesi del Superbonus per gli interventi sui condomini già avviati al 17 febbraio 2023 (per i quali operano ancora la cessione del credito e lo sconto in fattura), a condizione che, al 31 dicembre 2023, siano stati effettuati lavori per almeno il 30% dell’intervento complessivo. Ciò anche alla luce del mancato avvio della piattaforma di cessione dei crediti, annunciata dal Governo come soluzione al problema dei crediti incagliati, in occasione dell’approvazione del “DL blocca cessioni” (DL 11/2023) della primavera 2023.

Sempre in materia di cessione dei crediti fiscali, desta inoltre forti perplessità – sia per il breve termine per l’invio della comunicazione sia per la sanzione a carico delle imprese cessionarie – la misura del decreto che introduce un nuovo obbligo di comunicazione all’Agenzia delle Entrate dei crediti d’imposta inutilizzati per motivi diversi dal decorso dei termini.

La terza tematica riguarda, infine, il caro materiali nei lavori pubblici, che continua a rappresentare un ostacolo per la tempestiva realizzazione dei cantieri in Italia, e rispetto al quale l’Ance evidenzia la necessità di rinnovare nel 2024 le misure straordinarie già adottate per il caro materiali negli anni 2022 e 2023 (DL “Aiuti” 50/2022) per evitare il blocco dei cantieri.

Sul tema, il decreto prevede un intervento straordinario per consentire l’aggiornamento dei quadri economico finanziari soltanto di tre opere ferroviarie, finanziate anche con fondi PNRR, affidate a contraente generale e in corso di realizzazione alla data del 1° giugno 2021.

  • la tratta AV/AC Terzo Valico dei Giovi, il cui Atto integrativo risale al 2011;
  • la linea AV Milano-Verona: tratta Brescia Verona, I lotto funzionale, il cui Atto integrativo risale al 2018;
  • la linea AV Milano-Venezia: sub-tratta Verona-Vicenza I lotto funzionale, il cui Atto integrativo risale al 2020.

La norma, che finanzia per circa 1 miliardo di euro a valere del Fondo per la prosecuzione delle opere pubbliche l’aggiornamento dei quadri economico finanziari delle opere soprarichiamate, appare, nella formulazione proposta, eccessivamente generica ed è quindi necessario precisare le modalità attuative in sede di conversione.

In coerenza con l’obiettivo che il legislatore intende perseguire, sarebbe opportuno prevedere analoghe misure anche per le ulteriori opere pubbliche in corso di esecuzione, a prescindere dal fatto che siano state affidate al contraente generale, prorogando ulteriormente il meccanismo revisionale di cui all’articolo 26 del Dl “Aiuti” (n. 50/2022) fino al 2025. Sistema che, infatti, diversamente, andrà a scadere a dicembre 2023.

Il decreto, infine, potrebbe essere l’occasione per intervenire su alcune problematiche di diritto transitorio, connesse all’entrata in vigore del nuovo codice degli appalti (Dlgs. N. 36/2023) ed emerse nei primi mesi di vigenza, al fine di evitare che talune criticità interpretative possano impedire alla riforma di dispiegare pienamente i propri effetti.

Il Vicedirettore ha quindi illustrato, più nel dettaglio, valutazioni e proposte associative sulle singole misure del provvedimento, nonché ulteriori proposte in tema di problematiche di diritto transitorio negli appalti pubblici e rimodulazione degli strumenti di programmazione e pianificazione negoziata.

Per il dettaglio delle proposte ANCE si veda il documento in allegato consegnato agli atti delle Commissioni riunite per la pubblicazione sul sito web.

 

 

Allegati
Audizione_Ance_DL_Investimenti_strategici
Apri

Articoli_13_9_23
Apri

Agenzie
Apri

Per informazioni rivolgersi a:
Direzione Relazioni Istituzionali e Affari Esteri
Tel. 06 84567 417 / 464
E-Mail: relazioniistituzionali@ance.it
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro