• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Inps, circolare n 91/2025: Decreto attuativo Bonus Donne – Decreto Coesione
            14 Maggio 2025
          • Inps, circolare n 90/2025: Decreto attuativo Bonus Giovani – Decreto Coesione
            14 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato
Audizioni e proposte, Governo e Parlamento

Tecnologie digitali e intelligenza artificiale nelle infrastrutture, Ance: serve una piattaforma dati nazionale per le costruzioni

29 Novembre 2023
Categories
  • Audizioni e proposte
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Si è svolta il 29 novembre l’audizione ANCE nell’ambito dell’Indagine conoscitiva sull’utilizzo delle tecnologie digitali e dell’intelligenza artificiale nella pianificazione, nella costruzione e nel monitoraggio delle infrastrutture stradali, autostradali, ferroviarie, portuali, aeroportuali e logistiche presso la Commissione Ambiente del Senato.

L’Ing. Massimo Angelo Deldossi, Vicepresidente ANCE per Tecnologia e Innovazione ha evidenziato, in apertura, che come in tutti i comparti dell’edilizia, anche nella pianificazione, nella costruzione e nel monitoraggio delle infrastrutture civili l’uso delle tecnologie digitali e dell’intelligenza artificiale (IA) è in forte espansione, grazie ai notevoli benefici che esso può apportare in tutte le fasi del ciclo di vita dell’opera, in termini di maggiore efficienza, sicurezza e sostenibilità. 

Specialmente nel settore delle infrastrutture esistono diversi esempi nazionali e internazionali di come la tecnologia può aiutare ad affrontate le sfide presenti nel nostro Paese in ambito di manutenzione e sviluppo della rete. Negli ultimi anni, abbiamo potuto capire quanto sia importante la manutenzione per contrastare il degrado strutturale di ponti e gallerie in maniera efficace. Al contempo, sussiste l’esigenza di creare nuove connessioni e potenziare quelle esistenti per favorire lo sviluppo economico e sociale nazionale. Basti pensare all’impegno preso con il PNRR nella “Missione 3: Infrastrutture per una mobilità sostenibile”. All’interno di questo contesto, le tecnologie digitali sono un alleato di cui non possiamo fare a meno.

 

Strumenti hardware e software sono in uso ormai da decenni anche nel settore edile, ma il cambio di paradigma oggi in atto verte soprattutto sulla centralità di dati e informazioni all’interno di un modello non più segmentato e parcellizzato nei suoi compiti e responsabilità, ma basato sull’integrazione collaborativa. Inoltre, lo sviluppo degli algoritmi di machine learning, la diffusione di strumenti quali droni, visori, sensori, robot rivoluzionerà anche il modo di raccogliere e utilizzare i dati, permettendone una fruizione in ogni momento e un utilizzo sempre più automatico e flessibile.

Da una parte, i metodi e gli strumenti di gestione informativa digitale delle costruzioni, il cosiddetto processo BIM (Building Information Modeling), costituiscono il linguaggio comune digitale per l’intera filiera delle costruzioni. Dall’altro, l’intelligenza artificiale e le tecnologie 4.0 sono in grado di potenziare le capacità di estrarre valore dai dati, moltiplicando le opportunità tanto per le committenze e gli enti gestori, che si ritrovano agevolati nelle fasi di progettazione e gestione dell’infrastruttura, quanto per le imprese di costruzione, che possono così incrementare la loro produttività.

La digitalizzazione è riconosciuta come un cardine per la competitività e la sostenibilità del settore edile anche dalla Commissione europea, che nel 2021 ha dedicato un report all’argomento a cura dell’Osservatorio europeo sul settore delle costruzioni, evidenziando come il settore abbia fatto progressi nell’adozione delle tecnologie digitali, sebbene l’intelligenza artificiale sia considerata come ancora in fase di sviluppo.

Negli ultimi due anni, la valutazione non è cambiata, ma la crescita dell’IA nelle sue varie applicazioni, non solo in edilizia, pone in luce con maggiore evidenza i cambiamenti che potranno realizzarsi.

Questi risultati sono avvalorati anche dall’indagine che sta portando avanti ANCE all’interno del progetto DIHCUBE (Digital Italian Hub for Constructions and Built Environment), l’European digital innovation hub (EDIH) co-finanziato da Commissione europea e Ministero delle Imprese e Made in Italy (MIMiT).

Le imprese che sono state analizzate attraverso il test di maturità digitale fornito dalla Commissione europea mostrano di aver compreso il potenziale dei dati e delle tecnologie abilitanti per il settore, ma hanno difficoltà nel rinnovare i propri processi per la mancanza di una manovra sistemica nazionale a riguardo e di prodotti di mercato dedicati (specialmente riguardanti l’intelligenza artificiale).

Nell’ambito del Progetto DIHCUBE è stato analizzato anche un campione di PA a livello comunale. In questo caso i valori di adeguamento ai processi di digitalizzazione variano in maniera sostanziale da una realtà all’altra in funzione della comprensione del valore di tali processi. Particolare importanza nella PA è la mancanza di figure professionali specifiche, per passare da un utilizzo basico ad un uso degli strumenti digitali funzionale al raggiungimento di obiettivi strategici dell’Amministrazione.

 

Alla luce di quanto evidenziato, le tecnologie digitali e l’intelligenza artificiale sono da considerarsi come strumenti abilitanti per rafforzare la competitività sostenibile dell’intera filiera dell’edilizia, ma occorre mettere pienamente a sistema dati e informazioni. Per questo motivo, si ritiene fondamentale – come già avvenuto in altri Paesi europei – la realizzazione di una piattaforma nazionale digitale delle costruzioni, aperta a tutti gli attori dell’edilizia, quali stazioni appaltanti pubbliche e private, progettisti, imprese di costruzioni, produttori di materiali e tecnologie, gestori e manutentori delle opere costruite, al fine di rendere più accessibile l’uso delle metodologie digitali, tra cui il BIM, e così promuovere la competitività sostenibile e lo sviluppo digitale del settore edile.

 

Il Vicepresidente è, quindi, passato ad illustrare lo stato dell’arte della digitalizzazione nelle costruzioni, con focus specifico sulle opportunità legate alle infrastrutture. Le potenzialità della digitalizzazione delle infrastrutture coinvolgono diversi ambiti: efficienza di gestione, migliore rispondenza ai fabbisogni degli utenti, sicurezza strutturale e operativa, sostenibilità. I benefici, similmente, riguardano tanto la committenza pubblica, nelle sue responsabilità di pianificazione e gestione, sia le autorità di protezione civile, nei casi purtroppo non rari di emergenza, sia gli operatori privati che a vario titolo intervengono nel corso del ciclo di vita di un’opera.

Ha, quindi, analizzato, fase per fase, i principali utilizzi e dei benefici delle tecnologie digitali, compresa l’intelligenza artificiale: pianificazione, progettazione, costruzione, gestione, monitoraggio e manutenzione dell’opera.

Per il dettaglio delle osservazioni e proposte ANCE si veda il documento allegato, consegnato agli atti della Commissione Ambiente per la pubblicazione sul sito web.

 

Allegati
Documento_audizione_ANCE
Apri

Per informazioni rivolgersi a:
Direzione Relazioni Istituzionali e Affari Esteri
Tel. 06 84567 417 / 464
E-Mail: relazioniistituzionali@ance.it
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro