Nella seduta di giovedì 1 febbraio in Aula del Senato, si è svolto il questionario time alla presenza del Ministro della giustizia Carlo Nordio, il quale ha risposto tra l’altro all’Interrogazione (3-00910 primo firmatario il Sen. Cantalamessa del Gruppo Lega) sulle iniziative per favorire l’accesso alle procedure di crisi da sovraindebitamento.
Nella sua risposta il Ministro ha in particolare evidenziato che:
-dal 2015 la direzione generale degli affari interni del dipartimento per gli affari di giustizia, competente alla tenuta del registro degli organismi autorizzati alla composizione delle crisi da sovraindebitamento, si occupa delle attività di iscrizione degli organismi richiedenti, provvedendo a verificare in capo a ciascuno la sussistenza dei necessari requisiti, sia al momento dell’iscrizione sia successivamente, attraverso il controllo sulle variazioni comunicate nel corso del tempo dagli stessi organismi iscritti. Ciascun organismo è inoltre tenuto a istituire un elenco dei gestori della crisi, tra i quali il referente distribuisce equamente gli incarichi, tenuto conto della natura e dell’importanza dell’affare.
-Il registro in questione conta attualmente 430 organismi scritti, che vantano complessivamente circa 19.000 gestori della crisi. È possibile un’ulteriore implementazione del numero degli organismi autorizzati alla gestione della crisi di sovraindebitamento, sempre che ovviamente gli istanti soddisfino gli imprescindibili requisiti richiesti.
-Evidenzio anche che la disciplina normativa di riferimento non impone una totale informatizzazione del menzionato registro, perché non sussiste l’obbligo per l’amministrazione di dotarsi di un apparato applicativo informatico di gestione e di definizione delle domande. Pertanto, allo stato attuale, la direzione generale degli affari detiene i dati in modalità cartacea. Su questo aspetto, però, sarà opportuno intervenire perché l’informatizzazione delle procedure certamente può produrre effetti positivi sulla relativa tempistica di definizione.
-Anticipo sin d’ora, in conclusione, che è in fase di studio presso l’ufficio legislativo un intervento correttivo al codice della crisi di impresa, con il quale si stanno valutando anche alcune modifiche alle procedure di indebitamento volte ad agevolarne l’utilizzo e l’efficienza.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |