• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Evento Live CNCE Incontra – Roma, 14 maggio 2025
            12 Maggio 2025
          • Atti di indirizzo e controllo
            12 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato
Attualità, Comunicazione e media, Sostenibilità, Tecnologia e digitalizzazione

La prima giornata dell’ingegneria economica per un nuovo approccio comune nella realizzazione e gestione delle opere

26 Giugno 2024
Categories
  • Attualità
  • Comunicazione e media
  • Sostenibilità
  • Tecnologia e digitalizzazione
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Si è svolta nella sede di via Guattani, a Roma, la prima Giornata nazionale dell’ingegneria economica, organizzata da Ance insieme al Consiglio nazionale degli ingegneri, a cui hanno partecipato, tra gli altri, il viceministro della Giustizia, Francesco Paolo Sisto, e il capo dipartimento per le opere pubbliche e politiche abitative del ministero delle Infrastrutture, Calogero Mauceri.

Obiettivo dell’iniziativa è stato quello di mettere l’accento sulla sinergia necessaria tra aspetti tecnici e economici nella realizzazione di un’opera, come ben delineato dalle parole del vicepresidente Ance, Massimo Angelo Deldossi, in apertura dei lavori: “Con questa giornata vogliamo fare un passo avanti per unire economia e ingegneria, perché oggi ci viene richiesto di realizzare progetti sempre più complessi e che siano sostenibili dal punto di vista non solo ambientale ma anche economico. Ma per gestire questa complessità serve una cassetta degli attrezzi con tutti gli strumenti che integrino i due momenti. Nella realizzazione di un’opera la stretta collaborazione tra imprese e progettisti si traduce nel rispetto dei tempi e dei costi”.

Parole che hanno trovato conferma nelle dichiarazioni del presidente Cni, Angelo Domenico Perrini, che ha sottolineato quanto “sui grandi temi che riguardano lo sviluppo del Paese, in particolare la transizione energetica, la transizione digitale, la sostenibilità edilizia e la rigenerazione urbana è fondamentale la discussione e il confronto, avendo come obiettivo l’innovazione”.

Ricca la giornata di lavori, con una sessione dedicata all’approfondimento del principio della fiducia contenuto nel nuovo Codice dei Contratti e una sulle valutazioni immobiliari e la sostenibilità, con la partecipazione del vicepresidente Ance, Stefano Betti, che ha definito “impensabile che i costi della direttiva case green siano solo a carico dello Stato o dei cittadini. Serve uno sforzo creativo – ha aggiunto Betti – per trovare nuove forme di sostegno oltre a misure urbanistiche per la rigenerazione”.

A seguire una tavola rotonda ha affrontato il tema delle opportunità derivanti dalla valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico, a cui ha preso parte il vicepresidente Ance, Piero Petrucco, che ha sottolineato: “Per valorizzare il patrimonio pubblico dopo la fine del Pnrr occorre favorire la cultura del partenariato pubblico privato. Un’opportunità per imprese e Pa considerata la carenza di risorse pubbliche”.

Nel pomeriggio spazio a un esempio di successo nella collaborazione pubblico-privato in ambito social housing con il caso Parma, e due dibattitti finali, uno sulla contabilizzazione degli investimenti e un altro sulle iniziative di partenariato in ambito sanitario.

Prima parte

Seconda parte

 

 

Allegati
Articolo_27_6_24
Apri

Per informazioni rivolgersi a:
Direzione Comunicazione, eventi e marketing associativo
Tel. 06 84567.217
E-Mail: comunicazione@ance.it
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro