• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Inps, circolare n. 95/2025: congedo parentale – Legge di Bilancio 2025
            28 Maggio 2025
          • Online il nuovo numero di ANCEMAG, costruzioni protagoniste dell’innovazione digitale
            28 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato
Attualità, Comunicazione e media, Lavoro, welfare e sicurezza, Sicurezza sul lavoro e formazione

FOCUS PATENTE A CREDITI. Le ultime novità del nuovo sistema

3 Ottobre 2024
Categories
  • Attualità
  • Comunicazione e media
  • Lavoro, welfare e sicurezza
  • Sicurezza sul lavoro e formazione
Tags
  • Aggiornamenti
  • Sicurezza sul lavoro
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Diecimila patenti a crediti già rilasciate ad imprese e lavoratori autonomi, non necessariamente qualificabili come edili, che operano fisicamente in cantiere, ed oltre 197mila autocertificazioni per operare nel periodo transitorio presentate in appena 24 ore. E’ il bilancio del primo giorno del nuovo sistema che ha l’obiettivo di aumentare la sicurezza sui cantieri. Considerando una platea potenziale di soggetti che può arrivare a 900mila unità, per evitare di sovraccaricare il Portale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, le imprese e i lavoratori che già operano nei cantieri possono presentare un’autocertificazione/ dichiarazione sostitutiva concernente il possesso dei requisiti richiesti tramite Pec (dichiarazionepatente@pec.ispettorato.gov.it), compilando il modello allegato alla circolare dell’Ispettorato del lavoro dello scorso 23 settembre (reperibile sul sito dell’Inl) con validità fino al 31 ottobre.

Dal 1° novembre non sarà più possibile operare in cantiere in forza del semplice invio dell’autocertificazione/dichiarazione sostitutiva. Sono esclusi ingegneri, geometri, architetti, in pratica tutti i soggetti che nei cantieri effettuano mere forniture o prestazioni di natura intellettuale, oltre alle imprese in possesso dell’attestazione di qualificazione SOA, in classifica pari o superiore alla III, che già impone determinate procedure.

Ma ecco, in sintesi, le principali caratteristiche della patente a crediti.

I crediti

Si parte con 30 crediti di base e si può arrivare al massimo di 100 crediti, ma solo dopo 40 anni, e in determinate condizioni. Per operare nei cantieri non si può scendere al di sotto dei 15 crediti. Ai 30 crediti di base si aggiungono fino a ulteriori 10 crediti, in base alla data di iscrizione alla Camera di commercio (fino a 5 anni di anzianità nessun credito, 3 crediti da 5 a 10 anni, 5 crediti da 11 a 15 anni, 8 crediti da 16 a 20 anni, 10 crediti oltre 20 anni). Viene poi aggiunto un credito per ogni biennio di attività senza violazioni, fino ad un massimo di 20. Si possono, inoltre, attribuire 40 crediti ulteriori: per attività, investimenti, formazione aggiuntiva in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

I documenti richiesti

Per il rilascio della patente sono tre i requisiti richiesti a tutti:

  •      possesso dell’iscrizione alla Camera di commercio
  •      adempimento, da parte dei datori di lavoro, dei dirigenti, dei preposti, dei lavoratori autonomi e dei prestatori di lavoro, degli obblighi formativi previsti dal Dlgs. n. 81/2008
  •      Possesso del Documento unico di regolarità contributiva in corso di validità.

Nei casi previsti dalla normativa è richiesto anche il Documento di valutazione dei rischi, la certificazione di regolarità fiscale nei casi previsti dalla normativa vigente; l’avvenuta designazione del Responsabile del servizio di prevenzione e protezione.

Quando viene revocata

  •      La patente è revocata in caso di dichiarazione non veritiera sulla sussistenza di uno o più requisiti, accertata in sede di controllo successivo al rilascio.

Quando viene sospesa

  •       La sospensione della patente a crediti è obbligatoria per un massimo di 12 mesi in caso di infortunio mortale per colpa grave del datore di lavoro (o suo delegato, o dirigente). In questo caso può scattare anche la decurtazione di 20 crediti.
  •      La sospensione può arrivare fino a 12 mesi nel caso di infortunio che determini inabilità permanente o menomazione irreversibile per colpa grave del datore di lavoro (o suo delegato o dirigente); in tal caso potrebbero essere decurtati 15 crediti.

Il provvedimento di sospensione è adottato dall’Inl che verifica, al termine della sospensione cautelare, il ripristino delle condizioni di sicurezza del cantiere dove si è verificata la violazione. La decurtazione di 8 crediti scatta, a seguito di un provvedimento definitivo, per malattia professionale del lavoratore dipendente, a seguito della violazione delle norme sulla prevenzione che comporti una parziale inabilità permanente del lavoratore.

In allegato il materiale disponibile

Per approfondire tutti i dettagli tecnici e aggiornamenti vai alla sezione lavoro, welfare e sicurezza

 

 

 

 

 

 

 

 

Allegati
dossier_uscite_patente_a_crediti
Apri

Per informazioni rivolgersi a:
Direzione Comunicazione, eventi e marketing associativo
Tel. 06 84567.217
E-Mail: comunicazione@ance.it
Direzione Relazioni Industriali e Affari Sociali
Tel. 06 84567.296/361/253
E-Mail: relazioniindustriali@ance.it
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro