• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE: variazione iban versamenti FNAPE
            9 Maggio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 5 al 9 maggio 2025
            9 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato
Uncategorized

La posizione Ance sul DDL Concorrenza 2023

10 Ottobre 2024
Categories
  • Uncategorized
Tags
  • Le posizioni Ance
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

L’ANCE presso le Commissioni riunite Ambiente e Attività produttive della Camera, nell’ambito dell’esame del disegno di legge recante “Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023” (DDL 2022/C).

L’ Avv. Francesca Ottavi, Direttrice Legislazione Opere pubbliche, ha evidenziato, in apertura, che la proposta intende operare un generale riordino della normativa inerente al settore autostradale, in particolare mediante la razionalizzazione della disciplina in materia di affidamento delle concessioni autostradali, l’adeguamento del modello di regolamentazione delle tariffe ai vincoli  euro-unitari,  la  semplificazione delle procedure amministrative relative all’approvazione e revisione dei piani economico e finanziari e la ridefinizione dei criteri di  risoluzione  dei contratti  di concessione.

Il provvedimento si pone in linea con gli obiettivi previsti dal PNRR, da conseguire entro il 31 dicembre 2024, che richiedono misure relative al settore autostradale, tra cui la previsione di un quadro normativo per le concessioni autostradali, all’interno del quale rendere obbligatorio lo svolgimento delle gare per i contratti di concessione autostradale, impedendone il rinnovo automatico.

Da un punto di vista generale, il disegno di legge appare condivisibile, ponendo i seguenti obiettivi:

  • – promuovere condizioni di effettiva concorrenzialità tra gli operatori del settore;
  • – garantire la contendibilità delle concessioni autostradali per i mercati di riferimento;
  • – tutelare la sostenibilità economica e finanziaria dello strumento concessorio;
  • – potenziare gli strumenti preventivi e successivi di incentivazione e verifica degli adempimenti;
  • – tutelare livelli adeguati del servizio e di investimento a favore degli utenti.

 

Ciò premesso, alcuni aspetti necessitano di ulteriore affinamento, per una piena rispondenza ai target posti in materia dal PNRR.

 

Anzitutto, il riferimento è alla previsione di cui all’art. 1, comma 2, che, nell’individuare le finalità e il campo di applicazione delle disposizioni del DDL, definisce tale regolamentazione come speciale per il settore autostradale, per poi specificare che troveranno comunque applicazione anche disposizioni di cui al Libro IV, Parte II, del Codice dei contratti pubblici (comma 2), sui contratti di concessione.

Ora, sebbene si condivida la ratio di tale disposizione, volta alla chiara individuazione delle norme applicabili alle concessioni autostradali, sarebbe auspicabile, al contempo, che le disposizioni contenute nel DDL in esame fossero solo integrative – e non speciali- rispetto alle previsioni del Codice dei contratti, complessivamente considerato.

Il D.lgs. n. 36 del 2023, infatti, oltre all’articolata disciplina delle concessioni del libro IV, prevede un complesso di disposizioni che dovrebbero continuare ad avere applicazione anche al settore autostradale.

Si pensi, ad esempio, alle regole sulla qualificazione, di cui all’allegato II.12, il cui articolo 33 disciplina i requisiti del concessionario; o anche ai principi generali del Codice- di cui al libro I, parte I – così come alle regole sulla procedura di gara o, infine, agli istituti di cui al libro V, sul contenzioso.

 

Altro esempio si ha all’articolo 15 del DDL in commento, che, con il richiamo ai soli commi da 2 a 6 dell’articolo 186 del codice, infatti, esclude il comma 1 a tenore del quale “agli appalti affidati da concessionari che siano stazioni appaltanti si applicano le disposizioni del codice in materia di appalti”.

Una connotazione di specialità dell’art. 15 rispetto all’art 186 condurrebbe – forse – alla disapplicazione del comma 1 di quest’ultima disposizione che, invece, è fondamentale, ai fini della chiarezza del regime normativo degli appalti di lavori oggetto di esternalizzazione.

In tale contesto, dunque, la previsione della specialità delle disposizioni del DDL Concorrenza rispetto a quelle del codice dei contratti rischia di creare eventuali vuoti normativi, nonché, relativamente al rapporto di specialità tra disposizioni potenzialmente sovrapponibili, effetti derogatori non voluti e/o difficoltà applicative, foriere di potenziale contenzioso.

 

In merito al divieto di project financing per gli affidamenti delle concessioni scadute o in scadenza, di cui all’articolo 3 co. 3, l’Ance comprende la finalità della norma che mira chiaramente a rispettare il divieto di proroga delle concessioni autostradali, così come stabilito dal Codice dei contratti pubblici, per evitare il prolungamento ingiustificato delle concessioni.

Tuttavia, l’Associazione ritiene che questa previsione possa risultare eccessivamente restrittiva in quelle situazioni nelle quali la nuova concessione prevede la realizzazione di investimenti significativi.

Inoltre, appare opportuno evidenziare una lacuna nella norma, ovvero l’assenza di una chiara definizione dei tempi necessari per considerare una concessione “in scadenza”. Questo aspetto è cruciale per garantire una corretta applicazione della norma ed evitare possibili interpretazioni distorte o arbitrarie. Una maggiore chiarezza su questo punto contribuirebbe a prevenire abusi e a fornire un quadro normativo più trasparente.

 

Con riferimento alla norma (articolo 7, co.3) che esclude l’applicazione della revisione prezzi, di cui all’articolo 60 del Codice degli appalti, all’esecuzione dei lavori e delle opere di manutenzione straordinaria, occorre evitare il rischio che tale previsione possa penalizzare le imprese esecutrici dei lavori oggetto di obbligo di esternalizzazione. Per evitare questo, l’ANCE ritiene necessario chiarire che tale esclusione non si applichi ai lavori esternalizzati, garantendo così una corretta allocazione dei rischi tra le parti.

 

Per il dettaglio della posizione ANCE si veda il documento allegato consegnato agli atti delle Commissioni per la pubblicazione sul sito web.

 

 

 

 

Allegati
Posizione_ANCE_DDL_Concorrenza
Apri

Per informazioni rivolgersi a:
Direzione Relazioni Istituzionali e Affari Esteri
Tel. 06 84567 417 / 464
E-Mail: relazioniistituzionali@ance.it
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro