• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Durigon: con la patente a crediti eseguite oltre 22 mila ispezioni nei cantieri
            9 Maggio 2025
          • Ambiente e Sostenibilità: Osservatorio normativo regionale
            8 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato
Attualità, Comunicazione e media, Esecuzione e subappalto, Opere pubbliche

Codice degli appalti, le riflessioni operative dell’Ance e le prospettive del decreto correttivo

11 Dicembre 2024
Categories
  • Attualità
  • Comunicazione e media
  • Esecuzione e subappalto
  • Opere pubbliche
Tags
  • carousel
  • Codice appalti
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Le “correzioni” al Codice appalti 36/2023 al centro del seminario Ance che si è svolto oggi presso la sede dell’Associazione Nazionale dei Costruttori. Un incontro a 360 gradi per esaminare nel dettaglio le principali novità dello schema di Dlgs che contiene le disposizioni integrative e correttive e che ha ridisegnato le regole di funzionamento degli appalti pubblici. Il decreto correttivo, accanto ad alcuni elementi che vanno nella direzione auspicata dall’Associazione, continua però a presentare una serie di criticità, sottolineate nel suo intervento introduttivo, dal vicepresidente dell’Ance, Luigi Schiavo. Quattro, in particolare, i temi che suscitano le maggiori preoccupazioni:  il meccanismo della revisione prezzi, quello delle tutele lavoristiche, quello sui subappalti e i profili della concorrenza. Per Carlo Deodato, segretario generale della Presidenza del Consiglio dei ministri, l’obiettivo del Governo resta quello di approvare il decreto correttivo entro la fine dell’anno. “Tutte le leggi, anche le migliori, necessitano di una correzione dopo la prima fase dell’attuazione”, ha spiegato, illustrando le linee principali del decreto.

Francesca Quadri, capo dipartimento Affari Giuridici e Legislativi della Presidenza del Consiglio dei ministri, dopo aver esaminato le novità relative all’equo compenso, si è soffermata sul quadro economico-finanziario dell’appalto e, in particolare, sul tema della revisione prezzi. “Forse oggi è un tema che “morde” un po’ meno rispetto ai tempi del picco dell’inflazione, sappiamo che non c’è un accordo sulle percentuali, ma è un aspetto che non può essere trascurato, soprattutto dal punto di vista finanziario. Vedremo l’iter delle commissioni parlamentari”.

E’ toccato, invece, a Elena Griglio, Capo ufficio legislativo Ministero Infrastrutture e Trasporti affrontare, tra gli altri, il tema della contrattazione collettiva. “Abbiamo cercato di fornire un supporto operativo alle stazioni appaltanti nell’applicazione della normativa e per valutare l’equipollenza soprattutto in termini di tutela dei lavoratori”, ha commentato Griglio. Per Massimo Sessa, presidente Consiglio superiore dei lavori pubblici, il problema della velocizzazione dei cantieri va affrontato anche con una nuova iniezione di professionisti e tecnici nella pubblica amministrazione. “Il premio di accelerazione – ha sottolineato Sessa – rappresenta un passo importante ma bisogna approfondire alcuni aspetti legati alla sua applicazione concreta”.

Paolo Grasso, capo Gabinetto del Vicepresidente del Consiglio dei ministri, ha affrontato, inoltre, il tema del collegio consultivo tecnico e sui requisiti di incompatibilità. “Il correttivo valorizza un istituto importante per l’esecuzione dei lavori dando certezze e stabilità, precisando anche il perimetro della sua attività”.

Giuseppe Fabrizio Maiellaro, Studio legale Ontier ha parlato, infine, della fase esecutiva del contratto e dei suoi momenti salienti.

“Tutte le criticità sollevate nel corso del seminario sono congrue rispetto ai principi generali del codice – ha commentato Federica Brancaccio, Presidente dell’Ance, concludendo i lavori del seminario – Mentre nel decreto correttivo ci sono contraddizioni che devono essere risolte. Bisogna intervenire sul tema della contrattazione collettiva, della concorrenza, sulla revisione prezzi e sulle spese generali senza scaricare i costi sulle imprese”.

L’incontro è stato moderato dal giornalista Giorgio Santilli.

 

Allegati
Articoli_11_12_24
Apri

Per informazioni rivolgersi a:
Direzione Comunicazione, eventi e marketing associativo
Tel. 06 84567.217
E-Mail: comunicazione@ance.it
Direzione Legislazione Opere Pubbliche
Tel. 06 84567.224
E-Mail: operepubbliche@ance.it
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro