• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • I nuovi codici ATECO 2025
            9 Maggio 2025
          • Durigon: con la patente a crediti eseguite oltre 22 mila ispezioni nei cantieri
            9 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato
Audizioni e proposte, Governo e Parlamento

Ance: bene il Ddl Ricostruzione post-calamità ma evitare rallentamenti nella fase attuativa

21 Gennaio 2025
Categories
  • Audizioni e proposte
  • Governo e Parlamento
Tags
  • carousel
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

L’Ance esprime una “valutazione positiva” sulla legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità e “su alcune questioni poste in sede di prima lettura che sono state recepite”, pur evidenziando la possibilità che possano emergere alcune difficoltà in fase attuativa. È questa, in sintesi, la posizione espressa dal Direttore Generale dell’Associazione, Massimiliano Musmeci, intervenendo davanti alla Commissione Ambiente del Senato, nell’ambito delle audizioni sul ddl 1294. Il Disegno di Legge affronta un tema cruciale con un approccio ambizioso e strutturato, ma potrebbe presentare, in concreto, alcune difficoltà operative che rischiano di rallentarne l’efficacia. Per questo motivo, sarebbe opportuno che l’intero processo fosse accompagnato da strumenti di monitoraggio o revisione, al fine di superare le eventuali problematiche e favorire un processo di ricostruzione più rapido.

 

“Il provvedimento si pone l’obiettivo di stabilire un quadro normativo unitario, cercando di garantire un coordinamento tra i diversi livelli istituzionali. Non può, tuttavia, trascurarsi di evidenziare che, pur nella condivisione di una gestione multilivello tra il commissario straordinario, le Regioni, i Comuni e le strutture centrali, sarà poi opportuno governare l’eventualità di conflitti che potrebbero tradursi in ritardi procedurali nel passaggio dalla fase di emergenza a quella della ricostruzione”.

 

Per quanto riguarda la ricostruzione privata, l’introduzione di un modello unico normativo per regolare in modo organico le procedure, una volta cessato lo stato di emergenza nazionale, è sicuramente un’iniziativa condivisibile ma potrebbe comportare alcune difficoltà nella sua attuazione, poiché dovrà comunque porsi in continuità con la disciplina emanata di volta in volta tramite decretazione d’urgenza nella fase emergenziale, oltre che tenere conto delle diverse specificità territoriali. “Sarà dunque opportuno – ha sottolineato Musmeci – che, una volta deliberato lo stato di ricostruzione nazionale, vi sia un’integrazione attenta tra la fase di emergenza e quella di ricostruzione post-calamità, ad esempio mediante procedure semplificate laddove molte iniziative siano già presumibilmente avviate o prossime alla conclusione”.

 

Ance apprezza la previsione di elementi straordinari per accelerare le procedure, come la Conferenza permanente. Positiva anche la possibilità di procedere attraverso l’adeguamento dei Piani comunali, rispetto a una procedura di approvazione che risulterebbe più complessa. Tali interventi consentono di armonizzare la pianificazione urbanistica con le specifiche esigenze della ricostruzione, favorendo una programmazione più integrata e mirata alle necessità dei territori colpiti.

 

Una valutazione positiva viene data anche alla gestione dei rifiuti, tema che “presenta importanti criticità”. Si condivide pienamente la scelta di attribuire alle Regioni il compito di definire un apposito piano per la gestione dei materiali (sia quelli derivanti dall’evento calamitoso sia quelli prodotti con gli interventi di ricostruzione, riparazione e ripristino), con l’obiettivo specifico di favorire il recupero e la valorizzazione dei rifiuti. È inoltre condivisibile l’introduzione di un meccanismo semplificato per l’attribuzione dei codici di identificazione dei rifiuti e per il loro conferimento alle aree destinate al deposito temporaneo, così come l’esclusione dal regime dei rifiuti dei resti di beni di interesse storico, architettonico e artistico (o con un valore simbolico) appartenenti all’edilizia storica.

 

Apprezzabile, in linea con quanto richiesto dall’Ance, è anche la possibilità di individuare ulteriori siti per il deposito dei rifiuti rispetto a quelli indicati nelle prime fasi di emergenza. Questo perché le esperienze passate hanno dimostrato che la gran parte dei rifiuti viene prodotta, di fatto, a seguito dell’attività di ricostruzione. Secondo Ance, sembrerebbe mancare, invece, “una specifica disciplina volta ad agevolare la gestione delle terre e rocce da scavo”. In proposito, si evidenzia che il DPR 120/2017, riferimento normativo in materia, non prevede alcuna procedura specifica per le situazioni di emergenza, a differenza di quanto stabiliva il DM 161/2012. Sul punto, è opportuno sottolineare come l’impianto procedurale delineato dal DPR 120/2017 risulti del tutto incompatibile con le condizioni post-calamità, sia per le tempistiche delle comunicazioni sia per gli obblighi di individuazione e conferimento. È quindi strettamente necessario delineare una procedura dedicata, mutuata dalle esperienze passate, al fine di consentire la gestione di tali materiali come sottoprodotti e non come rifiuti.

 

Sarebbe opportuno prevedere l’incremento dei limiti quantitativi massimi degli impianti di recupero, in deroga a quanto stabilito dai rispettivi atti autorizzatori; così come il riconoscimento della possibilità di recuperare i materiali trattati con tempistiche maggiori rispetto a quelle ammesse in via ordinaria, comunque decorrenti dalla data di attribuzione del Codice EER. Si chiarisce che tali misure, in occasione di precedenti eventi calamitosi, sono già state introdotte e sperimentate, risultando essenziali per consentire l’effettivo recupero degli straordinari quantitativi di rifiuti generati in simili contesti.

 

Viene inoltre sottolineata “la necessità di inserire una proroga generale di tutti gli adempimenti ambientali legati alla gestione dei rifiuti, dei sottoprodotti e dei cosiddetti End of Waste”. È infine ritenuta “positiva la previsione di condizioni rigorose che limitano l’utilizzo delle procedure emergenziali ai soli casi in cui vi sia l’impossibilità di procedere al rientro nell’ordinario, una volta cessato lo stato di emergenza di rilievo nazionale”.

Si rimanda al documento allegato per una valutazione più completa sulle singole proposte.

Allegati
Memoria
Apri

Agenzie_audizione_Ance_ddl_ricostruzione
Apri

Per informazioni rivolgersi a:
Direzione Relazioni Istituzionali e Affari Esteri
Tel. 06 84567 417 / 464
E-Mail: relazioniistituzionali@ance.it
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro