Nel corso del question time in programma ieri presso l’Assemblea del Senato, il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, Marina Elvira Calderone, ha risposto ad alcune interrogazioni in materia di sicurezza sul lavoro, potenziamento del contratto di apprendistato e sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa. In particolare:
In relazione all’interrogazione n. 3-01698 presentata dal Senatore Mancini (FdI), sull’ampliamento del sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa, il Ministro ha articolato il suo ragionamento in questi termini:
- la piattaforma SIISL è operativa dal 1° settembre 2023. Tuttavia, il processo di implementazione ad oggi ha subito un forte processo di accelerazione;
- l’obiettivo del Governo è rendere il SIISL il marketplace digitale del Paese, favorendo l’incontro tra domanda e offerta di lavoro e indirizzando e proposte attraverso il matching tra i dati forniti dai lavoratori e le vacancy conferite dai datori di lavoro e dalle agenzie per il lavoro;
- il Ministro ha poi elencato una serie di dati: 840.000 cittadini iscritti attivabili al lavoro, 450.000 curriculum vitae caricati in piattaforma, 500.000 cittadini attivati, 50.000 cittadini assunti con contratto di lavoro dipendente. Sul fronte datoriale 400.000 sono le posizioni lavorative pubblicate dalle agenzie per il lavoro e dalle imprese, 60.000 sono i corsi di formazione pubblicati dalle Regioni e dalle agenzie formative e 70.000 gli utenti che hanno svolto attività formativa;
- in prospettiva evolutiva, il SIISL, attraverso il ricorso all’intelligenza artificiale di tipo generativo multiagente, si arricchirà di funzioni, rendendo informazioni utili a individuare, anche in ottica predittiva, le esigenze delle imprese a cui il mercato nazionale non può rispondere e contribuendo a razionalizzare la gestione dei flussi in ingresso dei lavoratori extracomunitari;
- tra le opportunità di lavoro sulla piattaforma l’utente potrà ottenere sul SIISL informazioni affidabili rispetto alle aziende che propongono le offerte di lavoro;
- i datori di lavoro, a loro volta, potranno selezionare il personale avendo certezza della veridicità delle dichiarazioni rese nel curriculum e potranno fruire di servizi dedicati per individuare i lavoratori la cui assunzione comporta l’attribuzione di agevolazioni.
Rispondendo all’interrogazione n. 3-01700 Camusso (PD) sugli incidenti sul lavoro e in particolare sul recente caso di cronaca che ha coinvolto lo stabilimento della Frigocaserta, il Ministro ha spiegato che:
- il Ministero è impegnato da tempo in un dialogo con tutti gli attori istituzionali coinvolti e i soggetti interessati al fine di assicurare l’efficacia delle misure poste a presidio della tutela della salute e della sicurezza di tutti i lavoratori;
- in questo quadro di iniziative si colloca il Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, approvato a dicembre 2024, recante misure di immediata applicazione e attività mirate per specifiche aree di intervento al fine di formare i giovani e i lavoratori alla cura della prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali;
- ad ogni modo, stando ai dati forniti dall’INAIL relativamente alle denunce di infortunio, si registra una diminuzione pari allo 0,7 per cento;
- sarebbero invece in aumento le denunce di infortunio di studenti rispetto al 2023;
- il Governo sta lavorando per potenziare e rendere più qualificata l’attività ispettiva, anche implementando concrete iniziative sia di sostegno alle imprese che vogliano investire nella sicurezza, come l’aumento progressivo dei bandi ISI e della dotazione finanziaria messa a disposizione, sia di lotta al lavoro sommerso, irregolare e al caporalato.
Infine, in merito all’interrogazione n. 3-01697 presentata dal Sen. Gelmini (Cd’I) sul potenziamento del contratto di apprendistato, il Ministro ha affermato che:
- il contratto di apprendistato si è rivelato fondamentale per accompagnare i giovani nell’inserimento nel mondo del lavoro;
- nonostante il recente successo riscosso dall’apprendistato, sussistono ancora elementi di criticità nel suo sviluppo;
- il Governo intende porre rimedio mediante l’attuazione dei risultati ricavati dal lavoro svolto dall’organismo tecnico di apprendistato;
- il Ministero ha definito un quadro pluriennale di incremento delle risorse disponibili, finalizzato a stabilizzare e incrementare ulteriormente l’offerta formativa duale;
- un obiettivo, per il prossimo futuro, è superare il limite anagrafico dell’apprendistato;
- il Ministero intende potenziare la una qualificazione professionale del tecnologo aziendale per i profili di ricerca e sviluppo delle imprese. A tal riguardo, l’obiettivo è promuovere una più efficace e diffusione del contratto, considerati gli ampi margini di crescita potenziale del sistema duale.
Per informazioni rivolgersi a: