• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE Incontra Evento Live – trasmissione documenti del convegno
            15 Maggio 2025
          • Conferenza di servizi: estese fino al 31 dicembre 2026 le regole accelerate
            15 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato
Audizioni e proposte, Governo e Parlamento

DDL semplificazione e digitalizzazione procedimenti in materia di attività economiche e servizi per cittadini e imprese: le osservazioni ANCE sul provvedimento del Governo all’esame del Senato

21 Febbraio 2025
Categories
  • Audizioni e proposte
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

La Commissione Affari costituzionali del Senato, nell’ambito dell’esame, in prima lettura, in sede referente, del DDL recante “Disposizioni per la semplificazione e la digitalizzazione dei procedimenti in materia di attività economiche e di servizi a favore dei cittadini e le imprese” (DDL 1184/S), ha deliberato lo svolgimento di un ciclo di audizioni informali.

 

Al riguardo, l’ANCE ha inviato una propria memoria di osservazioni sul testo del provvedimento soffermandosi, in particolare, su due norme dell’articolato che hanno recepito due istanze associative. Si tratta in particolare, delle seguenti:

 

L’articolo 1 che, in tema di semplificazioni in materia di autotutela, interviene sull’art. 21 nonies, comma 1 della legge 7 agosto 1990, n. 241 riducendo da dodici a sei mesi il termine entro cui può essere annullato d’ufficio il provvedimento amministrativo illegittimo.

Tale previsione salvaguardia il legittimo affidamento ingenerato nei privati destinatari del provvedimento (per quanto riguarda specificatamente l’edilizia si richiamano a titolo di esempio il permesso di costruire e la Scia) e riduce ad un termine più ragionevole l’esaurimento del potere di autotutela esercitabile dalla pubblica amministrazione.

Come sostenuto dai giudici amministrativi, infatti, “il potere di autotutela deve essere esercitato dalla p.a. entro un termine ragionevole, tanto più quando il privato, in ragione del tempo trascorso, ha riposto, con la realizzazione del progetto, un ragionevole affidamento sulla regolarità dell’autorizzazione edilizia” (Consiglio di Stato, sez. VI, 18 novembre 2022, n. 10186; Consiglio di Stato, sez. VI, 2 luglio 2024, n. 5830; T.A.R. Umbria, Sez. I, 11 dicembre 2024, n. 896).

L’ANCE ha espresso quindi una valutazione positiva della disposizione in quanto consente di creare un sistema in cui cittadini e imprese possono pianificare la propria attività senza il rischio di essere sottoposti a cambiamenti improvvisi da parte delle autorità pubbliche.

 

L’articolo 14, che introduce una semplificazione in materia di permesso di costruire per immobili vincolati, prevedendo l’applicazione del silenzio-assenso anche per il rilascio del permesso di costruire relativo a tali immobili.

In particolare, ciò sarà possibile nel caso di interventi su immobili soggetti a vincoli idrogeologici, ambientali, paesaggistici o culturali e a condizione che siano già stati ottenuti e siano validi i provvedimenti autorizzativi richiesti dalla legge.

Attualmente, ai sensi dell’art. 20, comma 8, del Dpr 380/2001 nel caso di immobili sottoposti ai vincoli sopracitati, il silenzio-assenso non si applica ed è obbligatorio il ricorso all’istituto della conferenza di servizi, come previsto dagli articoli 14 e seguenti della Legge 241/1990.

Ciò determina inevitabili ritardi nella conclusione del procedimento con conseguente aggravio burocratico per il richiedente, che già al momento della presentazione dell’istanza fornisce tutti i documenti richiesti.

 

Sul tema, si è espressa anche la giurisprudenza affermando che nel caso in cui la domanda di permesso di costruire abbia ad oggetto immobili vincolati e sia già corredata da tutti i documenti prescritti dalla legge l’indizione di una conferenza di servizi determinerebbe un ingiustificato aggravamento del procedimento, in contrasto con la finalità di semplificazione propria degli istituti e degli strumenti previsti dal legislatore, quali il silenzio-assenso e la conferenza di servizi (Tar Toscana, sez. III, 24 gennaio 2023, n. 72).     

Di conseguenza, l’ANCE ha espresso pieno apprezzamento per la disposizione che intervenendo sull’art. 20, comma 8, Dpr 380/2001 consente l’applicazione del silenzio-assenso anche ai procedimenti che hanno ad oggetto il rilascio del permesso di costruire per interventi su immobili vincolati, a patto che la domanda sia corredata da tutte le autorizzazioni, nulla-osta o atti di assenso comunque denominati, prescritti dalla legge ed in corso di validità.

 

Per il dettaglio della posizione ANCE si veda il documento consegnato agli atti della Commissione.

Allegati
Memoria_ANCE-_DDL_1184_semplificazione
Apri

Per informazioni rivolgersi a:
Direzione Relazioni Istituzionali e Affari Esteri
Tel. 06 84567 417 / 464
E-Mail: relazioniistituzionali@ance.it
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro