La Commissione Politiche UE del Senato ha esaminato, per il parere sulla conformità ai principi di sussidiarietà e proporzionalità, la proposta di regolamento volto a istituire un’interfaccia elettronica europea per la presentazione delle dichiarazioni di distacco dei lavoratori (COM(2024) 531 definitivo). L’interfaccia per la dichiarazione digitale unica sarebbe costituita da un portale web, collegato al sistema di informazione del mercato interno (IMI), per consentire l’utilizzo gratuito del modulo standard disponibile in tutte le lingue ufficiali dell’Unione, evitando agli interessati di doversi confrontare con moduli diversi per ogni Stato.
Al riguardo, l’ANCE ha inviato una propria memoria di osservazioni alla Commissione, rilevando, in particolare, che:
– l’adozione volontaria del nuovo strumento da parte degli Stati membri deve comunque garantire il rispetto delle peculiarità che caratterizzano i singoli settori produttivi ed il settore edile si contraddistingue per la presenza di un articolato sistema di Enti bilaterali che riconoscono ai lavoratori, tra l’altro, prestazioni assistenziali e tutele fondamentali sul piano retributivo, riconosciute anche nell’ambito del distacco transnazionale;
-si dovrebbe consentire l’interoperabilità di tale sistema informatico con quelli in uso da parte del sistema nazionale delle Casse Edili, al fine di favorire lo scambio dei dati e garantire ai lavoratori del settore il corretto riconoscimento delle tutele previste dai contratti collettivi e dal sistema bilaterale edile;
-sarebbe necessario, nella fase di definizione del modulo standard, qualora fosse effettivamente adottato, coinvolgere le parti sociali di settore comparativamente più rappresentative sul piano nazionale, al fine di garantire il mantenimento delle previsioni in essere nei diversi comparti produttivi.
La Nota ANCE è stata citata in seduta dal Relatore (Sen. Satta-FdI) che ha svolto una relazione integrativa sui contenuti della proposta, evidenziando, tra altro, che l’Associazione “In particolare, si riferisce all’obbligo dell’impresa edile di iscrivere i propri dipendenti alla Cassa edile territorialmente competente, obbligo che vale anche per l’impresa straniera che distacca i propri lavoratori in Italia. A tale riguardo, ritiene utile prevedere una interoperabilità del sistema informatico europeo con il sistema delle Casse edili, al fine di favorire lo scambio dei dati e garantire ai lavoratori del settore il corretto riconoscimento delle tutele previste. Per quanto riguarda la definizione del modulo standard europeo, qualora fosse effettivamente adottato, ritiene inoltre necessario coinvolgere le parti sociali di settore comparativamente più rappresentative sul piano nazionale, al fine di garantire il mantenimento delle previsioni in essere nei diversi comparti produttivi”.
A conclusione dell’esame la Commissione ha confermato l’orientamento favorevole circa il rispetto dei principi di sussidiarietà e proporzionalità della proposta di regolamento.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |