Convegno a Roma organizzato dall’Ance. Il vicepresidente Deldossi ha presentato un rapporto su Ia e digitalizzazione. Il sottosegretario all’Innovazione, Butti: “Attiviamo un tavolo dove far convergere proposte e soluzioni”
Occorre uno scatto sul fronte della digitalizzazione e dell’intelligenza artificiale. Ed è una sfida che riguarda tutti i settori, compreso quello delle costruzioni. È la Presidente dell’Ance, Federica Brancaccio, ad accendere i riflettori su un tema che tocca da vicino la crescita del Paese. “L’Europa ha spinto molto sulla doppia transizione verde e digitale, mentre il nostro Paese ha puntato sul green e meno sul digitale e l’Ia”. Basta guardare al Pnrr, dove più della metà delle risorse destinate alle costruzioni ha riguardato obiettivi legati alla transizione verde (54%) mentre solo il 7% alla transizione digitale. “Questo divario sottolinea la necessità di un maggiore impegno per promuovere la trasformazione digitale nel settore. Serve una strategia nazionale per l’intelligenza artificiale delle costruzioni, superando politiche e programmi frammentati che fino ad oggi non sono riusciti a innescare una vera rivoluzione digitale, e consentire così alle imprese di affrontare al meglio questa sfida. È evidente che bisogna cambiare marcia”, ha spiegato Federica Brancaccio. Sottolineando anche un altro concetto: “L’Intelligenza artificiale migliora i tempi, i costi, riduce gli sprechi e rende più efficiente la produzione. È vero che il grado di digitalizzazione delle nostre imprese è molto basso. Ma è inutile che spingiamo il mondo delle imprese a questo salto se non lo fa in contemporanea la pubblica amministrazione”.
I vantaggi dell’Intelligenza artificiale
Insomma, occorre un cambiamento a 360 gradi. Una necessità dimostrata anche dal corposo rapporto messo a punto dall’Ance e presentato ieri nel corso di un convegno organizzato a Roma, presso il Tempio di Adriano sulla “Sfida dell’intelligenza artificiale per le costruzioni”. Un dato per tutti. L’impatto dell’Ia nel settore dell’edilizia oscilla fra i 100 e i 150 miliardi di dollari. E Massimo Angelo Deldossi, vicepresidente Ance Tecnologia e innovazione, che ha illustrato il rapporto, ha fatto anche qualche esempio concreto sui vantaggi offerti dalle nuove tecnologie: tempi di preparazione delle offerte nelle gare d’appalto ridotti dell’80%, taglio dal 20 al 30% dei costi di manutenzione, diminuzione delle tempistiche di sviluppo della progettazione (30-50%), dei tempi di consegna (50-70%) e una precisione nel controllo della qualità e del design maggiore dell’80%.
Tra gli ambiti in cui l’Ia può aiutare le aziende edili c’è anche il monitoraggio in tempo reale delle condizioni di lavoro per identificare subito le situazioni di pericolo (e prevenire incidenti). “Le imprese che sono partite per prime (nel 2017) nell’adozione dell’Ia sono riuscite in minor tempo ad assorbire l’investimento iniziale e successivamente ad avere maggiori introiti – ha spiegato Deldossi – Quelle partite in ritardo dovranno attendere il 2030 e oltre per rientrare nell’investimento. Analizzando le prime 50 aziende del settore delle costruzioni a livello mondiale, quelle più grandi stanno formando partnership con società tecnologiche per sviluppare piattaforme di Ia, ma allo stesso tempo non esistono né un percorso univoco né metodologie standardizzate per implementarla”.
Che cosa succede a livello internazionale
C’è anche una differenza nell’uso dell’Ia tra Europa e Stati Uniti: le aziende europee la adottano in modo graduale, con soluzioni mirate a risolvere problemi, mentre quelle USA hanno un approccio più strutturato e partono dalla raccolta sistematica dei dati. Per vincere la sfida dell’Ia, si legge nel rapporto dell’Ance, bisognerà avere per l’80% un cambiamento culturale del management, mentre per il 20% bisogna lavorare sulla tecnologia. “L’integrazione dell’intelligenza artificiale per il settore delle costruzioni è un percorso inevitabile e necessario che va governato per sfruttarne al meglio il potenziale. Con la roadmap strategica che abbiamo disegnato vogliamo accompagnare grandi, medie e piccole imprese nel processo di digitalizzazione che richiede un vero cambiamento culturale nella gestione di impresa. Solo così si potranno ottenere vantaggi competitivi, ottimizzare l’efficienza dei processi, ridurre tempi e costi di costruzione, migliorando sicurezza e benessere dei lavoratori”, ha concluso Deldossi.
Un tavolo con il governo
L’Ia è già una realtà con cui bisogna misurarsi, ha spiegato nel corso del convegno Ance Alessio Butti, sottosegretario per l’innovazione tecnologica, “Bisogna abbinare l’innovazione tecnologica alla formazione dei dipendenti del settore delle costruzioni. Nessuno qui oggi è in grado di definire quali siano esattamente le ricadute economiche dell’uso dell’Ia ma il governo è molto attento a quello che sta accadendo: “Confrontandoci con le Big Tech che frequentano in questo momento Palazzo Chigi e la presidenza del Consiglio stiamo approcciando un nuovo paradigma che associa token, dollaro e Watt e che ci permetterà di valutare l’impatto economico dell’Ia”, ha aggiunto. Per poi ribadire l’apertura del governo al confronto con il settore edile: “Attiviamo anche un tavolo dove far convergere contributi, soluzioni, tecnologia”. Nel corso del convegno, moderato da Enrico Pagliarini (Radio 24), sono intervenuti il Senatore Guido Liris, Francesco Baldoni, Direttore generale per la digitalizzazione, i sistemi informativi e statistici del Mit, Massimiliano Garri, Chief Technology Innovation & Digital Officer del gruppo Ferrovie dello Stato, Luana Lo Piccolo, Global AI Governance & Legal Strategist, Stefano Napoletano, Partner McKinsey – Global Leader Infrastructure and Capital Productivity, Valerio Perinelli, Chief Business Officer di Sace, Denise Po, Innovation Manager Impresa Pizzarotti & C. Spa, Raffaele Spallone, Divisione digitalizzazione delle imprese, innovazione e analisi dei settori produttivi Mimit.
Vedi la regisstrazione dell’evento
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |