• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Inps, circolare n 91/2025: Decreto attuativo Bonus Donne – Decreto Coesione
            14 Maggio 2025
          • Inps, circolare n 90/2025: Decreto attuativo Bonus Giovani – Decreto Coesione
            14 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato
Atti di indirizzo e controllo, Governo e Parlamento

Le repliche di Salvini al Senato, tra Ponte sullo Stretto e caro-carburante

21 Febbraio 2025
Categories
  • Atti di indirizzo e controllo
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Nel corso del question time in programma ieri presso l’Assemblea del Senato, il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini, ha risposto ad alcune interrogazioni in materia di aumenti dei prezzi dei carburanti nel settore dei trasporti e criticità del progetto del Ponte sullo Stretto di Messina. In particolare:

 

In merito all’interrogazione n. 3-01699 Paita (IV) sugli effetti degli aumenti dei prezzi dei carburanti nel settore dei trasporti, il Ministro ha evidenziato che:

  • rispetto al picco registrato il 24 gennaio, il prezzo della benzina, stando ai dati del MIMIT ad oggi è sceso consecutivamente per quattro settimane;
  • in tema di accise, lo schema di decreto legislativo per il riordino della materia, di competenza del MEF, è in fase di finalizzazione e sarà a breve portato all’esame definitivo del Consiglio dei ministri;
  • sull’allineamento delle accise di gasolio e benzina, il MEF stesso evidenzia che il Governo è tenuto ad adottare misure volte a ridurre i sussidi ambientalmente dannosi. In tale direzione si inserisce la prospettiva di un allineamento delle aliquote di benzina e gasolio, considerato che la minore tassazione del gasolio è configurata da Bruxelles come un sussidio ambientalmente dannoso. A tal riguardo, il ministro ha fatto esplicito riferimento alla “follia delle politiche del green deal, che sono un suicidio economico, ambientale, industriale e commerciale“;
  • sul potenziamento del TPL, nel 2026 sarà rinnovata la flotta degli autobus, grazie allo stanziamento di tre miliardi di euro. Inoltre, sono previsti investimenti per circa altri sette miliardi di euro per lo sviluppo dei sistemi di trasporto rapido di massa e il potenziamento del sistema ferroviario regionale.

 

Rispondendo all’interrogazione 3-01644 presentata dalla senatrice Floridia (M5S) sulle criticità recentemente evidenziate relativamente al progetto del Ponte sullo Stretto di Messina, il Ministro ha spiegato che:

  • il 13 novembre scorso l’opera ha registrato il parere favorevole della commissione di valutazione di impatto ambientale associato a 62 prescrizioni;
  • 60 prescrizioni saranno ottemperate in sede di approvazione del progetto esecutivo, mentre due prescrizioni saranno ottemperate dopo l’entrata in esercizio del Ponte;
  • circa la valutazione di incidenza ambientale, la commissione VIA, al momento del rilascio del parere favorevole, ha richiesto alla società Stretto di Messina di predisporre un piano di maggior dettaglio delle misure compensative, nonché di trasmettere alla Commissione europea le ulteriori considerazioni prescritte dalla direttiva Habitat;
  • il piano dettagliato delle misure compensative è stato trasmesso al MASE a fine dicembre e a gennaio è stato pubblicato sul sito del Ministero, attualmente al vaglio della commissione VIA. Inoltre, è in corso di predisposizione l’ulteriore documentazione da trasmettere alla Commissione europea;
  • in relazione al rischio sismico e alla presenza di faglie, i tecnici e gli ingegneri sottolineano che la geologia dello Stretto di Messina è stata accuratamente studiata, individuando tutte le faglie presenti nell’area dello Stretto;
  • quanto all’impatto dei cantieri sul traffico dell’A20, durante la realizzazione del Ponte, il traffico dei mezzi provenienti dai cantieri sarà regolato in modo da evitare le fasce orarie soggette a maggiore traffico;
  • l’obiettivo delle prossime settimane è concludere le interlocuzioni con la commissione VIA e procedere tempestivamente con gli ulteriori adempimenti previsti dalla direttiva Habitat. Ciò consentirà di arrivare all’approvazione del progetto definitivo da parte del CIPESS e finalmente di ripartire con la cantierizzazione;
  • il Ponte sarebbe una delle strutture più studiate e monitorate dal punto di vista tecnico a livello mondiale. Di conseguenza, “chi dice di no al Ponte, legittimamente, dovrebbe avere il coraggio di ammettere che è una scelta ideologica, non motivata dall’assenza di valutazioni tecniche“.

Per informazioni rivolgersi a:
Direzione Relazioni Istituzionali e Affari Esteri
Tel. 06 84567 417 / 464
E-Mail: relazioniistituzionali@ance.it
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro