Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 121 del 28 marzo ha approvato, tra l’altro:
un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti in materia di cittadinanza, consentendo l’immediata entrata in vigore di alcune delle norme previste nel disegno di legge sulla cittadinanza contestualmente approvato dal Consiglio dei Ministri e relative alla limitazione nella trasmissione automatica della cittadinanza iure sanguinis.
POLIZZE CATASTROFALI
Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge che differisce, per le micro, piccole e medie imprese, l’obbligo di stipulare contratti assicurativi a copertura dei danni direttamente cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali verificatisi sul territorio nazionale. Rimane fermo al 1° aprile il termine per le grandi imprese.
PNRR
Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge che introduce ulteriori disposizioni urgenti in materia di attuazione delle misure del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per l’avvio dell’anno scolastico 2025/2026. Il decreto:
- Introduce norme volte a completare la riforma degli istituti tecnici, per accelerare il conseguimento del target PNRR previsto per l’attuazione della riforma 1.1 della Missione 4 “Istruzione e ricerca”;
- consente un nuovo bando per la selezione delle progettualità relative agli asili nido necessarie al conseguimento del target PNRR “Piano asili nido e scuole dell’infanzia e servizi di educazione e cura per la prima infanzia” e lo scorrimento delle graduatorie ancora disponibili all’esito della procedura già avviata nel 2023.
INDIZIONE REFERENDUM ABROGATIVI PER L’8 E IL 9 GIUGNO 2025
Il Consiglio dei Ministri ha approvato cinque schemi di decreto da sottoporre al Presidente della Repubblica per la indizione, nei giorni di domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025, di altrettanti referendum popolari abrogativi, aventi le seguenti denominazioni:
- “Contratto di lavoro a tutele crescenti – Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione”;
- “Piccole imprese – Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale”;
- “Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi”;
- “Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell’appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione”;
- “Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana”.
PIANO INFRASTRUTTURE COMMISSARIO EMERGENZE
Il Consiglio dei Ministri approvato il Piano straordinario per gli interventi infrastrutturali e di riqualificazione sociale predisposto dal Commissario straordinario, prefetto Fabio Ciciliano. Gli interventi interessano i comuni di:
- o Rozzano (MI);
- o Roma, quartiere Quarticciolo-Alessandrino;
- o Napoli, quartiere Scampia e quartiere Secondigliano;
- o Orta Nova (FG);
- o Rosarno (RC);
- o San Ferdinando (RC);
- o Catania, quartiere San Cristoforo;
- o Palermo, quartiere Borgo Nuovo.
- Per la realizzazione del piano è stata autorizzata, nel triennio 2025-2027, la spesa complessiva di 180 milioni di euro, di cui 100 milioni di euro per l’anno 2025, 50 milioni di euro per l’anno 2026 e 30 milioni di euro per l’anno 2027, a valere sul Fondo per lo sviluppo e la coesione, periodo di programmazione 2021-2027. Per la realizzazione degli interventi possono essere utilizzate ulteriori risorse messe a disposizione dalle regioni, dai comuni, da altri enti o istituzioni locali e nazionali.
- L’attività del Piano si basa su tre pilastri dello sviluppo sostenibile: la sostenibilità sociale, economica e ambientale.
- È prevista la realizzazione di interventi urgenti, da attuarsi senza ulteriore consumo di suolo, riguardanti la rigenerazione delle aree urbane degradate attraverso la promozione di:
- o progetti di miglioramento del decoro urbano;
- o risanamento di strutture edilizie e di spazi pubblici;
- o accrescimento della sicurezza territoriale;
- o potenziamento della mobilità sostenibile e alla salvaguardia dell’ambiente.
- In relazione alle diverse linee di intervento, il Piano straordinario identifica tre macroaree:
- o interventi infrastrutturali;
- o progetti di riqualificazione sociale e ambientale;
- o eventuali ulteriori interventi o progetti.
- Al fine di consentirne la piena operatività, oltreché per tenere conto di eventuali sopravvenienze, è stato adottato un modello flessibile. In particolare, con riferimento alle risorse FSC 2021-2027, per ciascuna scheda di intervento sono stati indicati gli importi valutati dalle amministrazioni comunali secondo quantificazioni economiche, ovvero, in taluni casi, con valori stimati, in base alla considerazione che l’attuale documentazione relativa ad alcune progettazioni non consente l’inserimento di dati puntuali. Analogamente in punto di definizione dei cronoprogrammi, laddove gli enti locali non hanno ancora definito una precisa pianificazione temporale delle opere da realizzare.
- Gli interventi previsti dovranno comunque essere avviati e ultimati entro il termine di vigenza della norma e potranno essere realizzati solo qualora i quadri economici delle opere risulteranno congrui e compatibili con gli importi stimati.
STATI DI EMERGENZA
Il Consiglio dei Ministri ha deliberato:
- la dichiarazione dello stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che si sono verificati nei giorni 19 e 20 ottobre 2024 nel territorio dell’isola di Stromboli del Comune di Lipari in provincia di Messina. È stata stanziata la somma di € 1.200.000, a valere sul Fondo per le emergenze nazionali;
- l’ulteriore stanziamento di € 1.205.500 per la realizzazione degli interventi relativi allo stato d’emergenza già deliberato in conseguenza degli eventi sismici che si sono verificati il giorno 9 marzo 2023 nel territorio delle frazioni di Pierantonio e di Pian d’Assino del Comune di Umbertide, in provincia di Perugia, e della frazione di Sant’Orfeto del Comune di Perugia;
- la proroga, per 12 mesi, dello stato di emergenza già deliberato in relazione alla situazione di grave deficit idrico in atto nel territorio della Regione Basilicata.
DISPOSIZIONI PER LA REVISIONE DEI SERVIZI PER I CITTADINI E LE IMPRESE ALL’ESTERO
Il Consiglio dei Ministri ha approvato un disegno di legge per l’introduzione di disposizioni per la revisione dei servizi per i cittadini e le imprese all’estero. In particolare:
- i residenti all’estero non si rivolgeranno più ai consolati, ma ad un ufficio speciale centralizzato alla Farnesina;
- è previsto un periodo transitorio di circa un anno per l’organizzazione dell’ufficio. In questo periodo i consolati continueranno a trattare le domande di cittadinanza;
- si prevedono misure organizzative per favorire lo sviluppo dei servizi dedicati alle imprese.
AMMINISTRAZIONI STRAORDINARIE ED ENTI COOPERATIVI E MUTUALISTICI
Il Consiglio dei Ministri ha approvato un disegno di legge, collegato alla legge di bilancio 2025, che delega il Governo alla riforma delle amministrazioni straordinarie e alla riforma della vigilanza sugli enti cooperativi e mutualistici. In particolare, gli elementi caratterizzanti del provvedimento riguardano la riforma organica della disciplina relativa all’amministrazione straordinaria delle imprese grandi o strategiche che versino in stato di insolvenza, attraverso:
- l’abrogazione del decreto legislativo n. 270/1999 recante la “Disciplina dell’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza” e del decreto-legge n. 347/2003 recante “Misure urgenti in materia di ristrutturazione industriale di grandi imprese in stato di insolvenza”;
- l’ulteriore estensione del campo soggettivo di applicazione della procedura, con specifico riguardo alle imprese di carattere strategico (in continuità con quanto previsto dall’art. 4-bis del decreto-legge 18 gennaio 2024, n. 4, “Disposizioni urgenti in materia di amministrazione straordinaria delle imprese di carattere strategico”);
- l’immediata adozione, da parte del MIMIT, del provvedimento di apertura della procedura, previa istanza dell’impresa.
PROVVEDIMENTI APPROVATI IN ESAME DEFINITIVO
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame definitivo, i seguenti provvedimenti:
- Regolamento di organizzazione del Ministero dell’università e della ricerca (decreto del Presidente della Repubblica);
- Modifiche al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 30 settembre 2020, n. 165 recante l’organizzazione degli uffici di diretta collaborazione del Ministro dell’università e della ricerca e dell’Organismo indipendente di valutazione della performance (decreto del Presidente della Repubblica).
INCARICHI DI GOVERNO
Il Consiglio dei Ministri è stato sentito dal Presidente Giorgia Meloni in relazione all’intenzione di proporre al Presidente della Repubblica il conferimento dell’incarico di Sottosegretario di Stato al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti al senatore Antonio Iannone.
NOMINE
Il Consiglio dei Ministri ha deliberato la conferma del collocamento fuori ruolo dell’Ambasciatore Andrea Ferrari presso il Ministero della giustizia, per ricoprire l’incarico di Consigliere diplomatico a decorrere dal 2 aprile 2025 e per tutta la durata dell’incarico.
IMMIGRAZIONE IRREGOLARE
Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti per il contrasto dell’immigrazione irregolare. Si prevede:
- il rafforzamento del sistema dei rimpatri, consentendo il trasferimento nelle strutture realizzate in Albania anche degli stranieri attualmente trattenuti nei Centri di Permanenza per il Rimpatrio (CPR) italiani e destinatari del provvedimento di espulsione;
- la possibilità di trasferire presso la struttura per il rimpatrio ubicata nella località di Gjadër, anche gli stranieri destinatari di provvedimenti di trattenimento convalidati o prorogati in quanto già destinatari di una decisione di rimpatrio;
- il trasferimento non fa venire meno il titolo del trattenimento convalidato o prorogato dall’autorità giudiziaria e non produce effetti sulla procedura amministrativa;
- si attribuisce alla Direzione Centrale dell’immigrazione e della polizia delle frontiere del Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell’interno il potere di assegnazione dello straniero al CPR più vicino e la possibilità di trasferire lo straniero trattenuto in altra struttura analoga.
Relazione annuale sui Paesi sicuri
Il Consiglio dei Ministri ha approvato la “Relazione annuale” prevista dall’articolo 2-bis del decreto legislativo n. 25 del 2008 sui Paesi di origine sicuri. Il Ministero ha predisposto le schede Paese, contenenti elementi informativi che aggiornano e fanno stato della situazione dei Paesi inclusi nella lista.
DISPOSIZIONI IN MATERIA DI CITTADINANZA
Il Consiglio dei Ministri ha approvato un disegno di legge che introduce disposizioni in materia di cittadinanza:
- si rafforza il sostegno all’immigrazione di ritorno:
- o il figlio minore di genitori cittadini acquisterà la cittadinanza se nasce in Italia o se viene a viverci per due anni, con una semplice dichiarazione di volontà dei genitori;
- o si conferma che chi ha perso la cittadinanza potrà riacquistarla, ma solo se risiede in Italia per due anni;
- o si conferma per chi ha anche soltanto un nonno italiano (o che è stato cittadino italiano), la possibilità di diventare cittadino dopo aver risieduto in Italia per tre anni;
- o i coniugi di cittadini italiani potranno continuare ad ottenere la naturalizzazione ma solo se risiedono in Italia.
- l’intervento introduce il principio del “legame effettivo tra la persona e lo Stato che permette l’acquisto della cittadinanza solo in presenza di un effettivo vincolo con il Paese che la conferisce”;
- apporta sostanziali modifiche alle regole di trasmissione della cittadinanza;
- si introduce l’ipotesi di perdita della cittadinanza per “desuetudine”.
Per informazioni rivolgersi a: