• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE: variazione iban versamenti FNAPE
            9 Maggio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 5 al 9 maggio 2025
            9 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato
In Europa e all'estero, Provvedimenti UE

Il Commissario Jørgensen ascoltato dai deputati della commissione speciale HOUS. Gli ultimi aggiornamenti sull’housing

11 Marzo 2025
Categories
  • In Europa e all'estero
  • Provvedimenti UE
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Il 3 marzo si è svolta la prima riunione della commissione speciale per la crisi abitativa (HOUS) del Parlamento europeo, dopo la riunione costitutiva del 30 gennaio in cui Irene Tignali, europarlamentare del PD, era stata eletta presidente della commissione parlamentare. In occasione della prima riunione, gli eurodeputati hanno potuto incontrare il Commissario europeo Jørgensen, danese, incaricato dei temi dell’energia e delle politiche abitative, il quale ha presentato ai membri della commissione speciale gli ultimi aggiornamenti rispetto ai temi di sua competenza. La sala piena e la presenza non solo del Commissario Jørgensen, ma anche del Vicepresidente esecutivo della Commissione Raffaele Fitto, a sua volta protagonista di uno scambio di opinioni con i deputati dopo il danese, hanno sottolineato ancora una volta la rilevanza politica del tema, condiviso per la prima volta da tutti i Paesi membri dell’UE. 

Durante la riunione, Jørgensen ha confermato nuovamente che la Commissione presenterà il Piano per l’edilizia abitativa a prezzi accessibili nel 2026. Sebbene il carattere emergenziale del tema avesse inizialmente portato la Commissione ad annunciare la presentazione del Piano entro i primi 100 giorni di lavoro della Commissione, contati a partire dai primi di novembre, il Piano per l’edilizia abitativa è stato poi rimosso dalla versione definitiva del Programma di Lavoro della Commissione per il 2025, contenente le iniziative che la Commissione intende presentare nel suo primo anno di mandato. In parte, può essere interpretato come un cambio di priorità motivato dalle recenti evoluzioni geopolitiche e dal contesto economico attuale, che hanno portato ad un’accelerazione su tutti i temi riguardanti la competitività, quali la recente presentazione del Clean Industrial Deal e dei pacchetti Omnibus di semplificazione delle direttive sulla sostenibilità. Tuttavia, paradossalmente, anche l’importanza del tema stesso è alla base del motivo per il quale si è scelto di ritardarlo al prossimo anno: la costituzione della commissione speciale HOUS ha dato ragioni sufficienti a Jørgensen per ritenere che l’elaborazione del piano necessitasse della consultazione del Parlamento europeo, e di far procedere i lavori della Commissione in parallelo a quello dei deputati nei 12 mesi di vita di HOUS. 

Questo slittamento in calendario, ha tranquillizzato Jørgensen, non significa che la crisi abitativa dovrà aspettare un anno per avere le prime risposte: nel frattempo il Commissario, assieme al Gruppo di progetto dei Commissari che presiede, si concentrerà su altri provvedimenti trasversali che avranno un impatto importante sul tema. In particolare, ha citato la riforma degli aiuti di stato, le cui regole attuali troppo spesso hanno impedito la costruzione di abitazioni convenzionate o pubbliche, ed il raddoppio dei fondi di coesione destinati all’edilizia abitativa. Su questo tema è stato poi in particolare interrogato il Vicepresidente Fitto, responsabile per la Coesione e le Riforme. Nella fattispecie, si tratta di quattro fondi relativi alla Politica di Coesione: il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), il Fondo di coesione (FC), il Fondo per la transizione giusta (JTF), i Fondi Interreg. Dai fondi FESR proviene il 69% del totale dei fondi mentre il 27% proviene dal Fondo di coesione.  Il raddoppio, ha spiegato Fitto, porterebbe i fondi della politica di coesione destinati all’edilizia abitativa da 7,5 a 15 miliardi. Per l’Italia, secondo le stime Ance, ciò comporterebbe un aumento di 730 milioni di euro.

Tra le iniziative sulle quali si muoverà l’Unione europea nei prossimi mesi spicca inoltre il lavoro della Banca europea degli investimenti, con la quale la Commissione europea collaborerà al fine di creare una Piattaforma di investimento che mobiliterà finanziamenti pubblici e privati a supporto degli investimenti in edilizia abitativa a prezzi accessibili. Mentre il lavoro del Parlamento, in particolare della commissione HOUS, avrà un approccio politico e molto ampio e complessivo sulla questione, da una prima interlocuzione con la BEI è emersa l’attenzione verso alcuni temi specifici quali il permitting, la riduzione dei costi di costruzione e la digitalizzazione, a favore di una maggiore competitività e dunque di uno stimolo all’offerta. 

Per informazioni rivolgersi a:
Direzione Relazioni Istituzionali e Affari Esteri
Tel. 06 84567 402
E-Mail: bruxelles@ance.it
E-Mail: estero@ance.it
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro