• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE: variazione iban versamenti FNAPE
            9 Maggio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 5 al 9 maggio 2025
            9 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato
Documenti e provvedimenti normativi, Governo e Parlamento

Impatto IA nel mondo del lavoro: accolte proposte Ance nel documento conclusivo dell’indagine conoscitiva alla Camera

26 Marzo 2025
Categories
  • Documenti e provvedimenti normativi
  • Governo e Parlamento
Tags
  • carousel
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Si è conclusa l’indagine conoscitiva della Camera sul rapporto fra intelligenza artificiale e il mondo del lavoro. E, nel documento finale predisposto dalla Commissione Lavoro di Montecitorio, sono state accolte alcune delle indicazioni illustrate dall’Ance nel corso della sua audizione. In particolare, le proposte relative ai programmi di formazione e aggiornamento professionale, la creazione di adeguati incentivi e programmi che consentano alle PMI di utilizzare a pieno le nuove tecnologie, la diffusione e l’adozione di dispositivi di protezione individuale (DPI) di ultima generazione, integrati con tecnologie di intelligenza artificiale.

Nel documento conclusivo si legge, tra l’altro, che  “i rappresentanti di ANCE – Associazione nazionale costruttori edili hanno fatto notare che l’intelligenza artificiale, anche nell’edilizia, può determinare effetti positivi purché guidata da fattori umani e etici. Hanno segnalato che essa potrebbe consentire un aumento della produttività – tenuto conto della riduzione della manodopera prevista nei prossimi dieci anni – e una migliore pianificazione dei lavori, oltre ad un miglioramento della sicurezza dei cantieri, a condizione di svolgere un reskilling delle competenze dei lavoratori.”

Ecco, nel dettaglio, i capitoli del documento conclusivo della Commissione Lavoro che raccolgono le indicazioni espresse dall’Ance:

– l’IA deve essere considerata come uno strumento da supervisionare, mantenendo sempre il controllo umano ed escludendo utilizzi con effetti da subire passivamente. Si respinge, quindi, l’idea di una tecnologia che impone decisioni o effetti, senza la possibilità di intervento o correzione;

– a supporto di questa visione antropocentrica è stata evidenziata l’importanza di possedere competenze adeguate nell’approccio a tali tecnologie. Sono stati conseguentemente sollecitati investimenti mirati in programmi di formazione e aggiornamento professionale quale priorità ineludibile nel dinamico scenario del mondo del lavoro contemporaneo, per garantire processi di upskilling o reskilling delle risorse umane, affinché si assicuri una gestione informata, in sicurezza ed efficiente dei moderni strumenti tecnologici;

–  è stata espressa la necessità di mettere in pratica un cambio di paradigma nel programmare i piani formativi, superando la logica degli interventi frammentati e discontinui, adottando politiche attive di sistema, in grado di integrare formazione, lavoro e innovazione in un processo organico e strutturato;

-il ricorso all’IA potrebbe offrire l’opportunità di aumentare la produttività e la competitività del Paese attraverso l’automazione di compiti, anche complessi, che consentono di ottenere la disponibilità di risorse umane da concentrare in attività a maggior valore aggiunto;

-è emerso il notevole potenziale di tali tecnologie nella prevenzione e mitigazione dei rischi per la sicurezza, sia nelle loro forme consolidate che nelle nuove configurazioni emergenti dal contesto tecnologico e produttivo contemporaneo. Segnatamente, è stata espressa l’opportunità di promuovere l’adozione di dispositivi di protezione individuale (DPI) di ultima generazione, integrati con tecnologie di intelligenza artificiale. Tale approccio mira a incentivare le imprese a investire in soluzioni innovative che garantiscano la massima sicurezza dei lavoratori. L’integrazione di sensori intelligenti e sistemi di analisi predittiva può consentire di rilevare tempestivamente potenziali pericoli, prevenendo infortuni e migliorando le condizioni di lavoro;

-data la portata epocale e la pervasività del fenomeno, si rende necessaria una regolamentazione capace di guidare un’evoluzione organica dell’ordinamento giuridico, garantendo al contempo flessibilità e coerenza, anche escludendo che normative eccessivamente restrittive possano frenare l’innovazione, specialmente in un contesto di concorrenza globale;

-è stato evidenziato che a fronte degli epocali mutamenti nell’organizzazione delle imprese e dell’integrazione di sistemi tecnologici, nell’ambito dei rapporti di lavoro dipendente appaiono ormai incerti quei riferimenti – tra criteri e indici – individuati dal legislatore per accertare la natura del rapporto di lavoro

-durante le audizioni, particolare enfasi è stata dedicata al ruolo cruciale dell’innovazione e dello sviluppo, da alimentare con un significativo incremento degli investimenti in ricerca e digitalizzazione. Tale impulso si rivela imprescindibile, specialmente per le piccole e medie imprese, al fine di massimizzare le potenzialità offerte dall’intelligenza artificiale in termini di incremento della produttività per la creazione di nuove opportunità occupazionali;

-nello specifico, è stata sottolineata l’opportunità di favorire l’adozione di soluzioni basate sull’IA, attraverso adeguati incentivi e programmi, che consentano alle PMI di evolversi e di competere efficacemente nel mercato globale;

– un dialogo sociale costruttivo e una collaborazione sinergica tra istituzioni, imprese, scuole e sindacati sono essenziali per gestire efficacemente le questioni poste dall’IA e garantire un’azione concreta, coordinata e permanente.

Link al documento conclusivo approvato

 

 

Per informazioni rivolgersi a:
Direzione Relazioni Istituzionali e Affari Esteri
Tel. 06 84567 417 / 464
E-Mail: relazioniistituzionali@ance.it
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro