• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE: variazione iban versamenti FNAPE
            9 Maggio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 5 al 9 maggio 2025
            9 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato
Documenti e provvedimenti normativi, Governo e Parlamento

Documento di Finanza Pubblica 2025

11 Aprile 2025
Categories
  • Documenti e provvedimenti normativi
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Il Documento di Finanza Pubblica 2025, approvato dal Consiglio dei Ministri mercoledì 9 aprile, si compone di due documenti:

  • SEZIONE I – Relazione annuale sui progressi compiuti nel 2024;
  • SEZIONE II – Analisi e tendenze di finanza pubblica.

Quadro economico e principali previsioni

  • Per il 2025, le proiezioni tendenziali a legislazioni vigente indicano per il 2025 una crescita dello 0,6 % e dello 0,8% nel 2026 e 2027;
  • i dati a consuntivo per il 2024 segnano un rapporto deficit/PIL stimato al 3,4%, mentre il rapporto debito/PIL è al 135,3%;
  • per il 2025, si prevede un deficit pari al 3,3% (saldo primario pari allo 0,7%), mentre per il 2026 e 2027 si dovrebbe arrivare anche, rispettivamente, a una riduzione pari al 2,8 e al 2,6%;
  • per quanto concerne la spesa primaria netta finanziata con risorse nazionali (l’indicatore di riferimento per la sorveglianza di bilancio adottato all’esito della riforma governance economica europea) a fronte di una contrazione raccomandata dal Consiglio pari al 1,9 %, la stima di consuntivo per il 2024 è pari al 2,1%. A legislazione vigente, nel 2025 si dovrebbe raggiungere il tasso raccomandato dell’1,3%.

 

Profili e tematiche di interesse – Sezione I

Settore delle costruzioni

Il rimbalzo congiunturale della produzione delle costruzioni è definito molto rilevante in quanto pari al 5,9%. La fiducia nel settore si mantiene, infatti, su livelli storicamente elevati;

il settore ha fornito un contributo positivo all’aumento dell’attività economica generale, in quanto il comparto continua a beneficare della messa a terra dei progetti legati al PNRR, dando slancio al segmento non residenziale;

è migliorato anche il tasso che misura i ritardi di pagamento relativo al comparto.

 

Rigenerazione urbana

In riferimento al completamento di 1.080 progetti di rigenerazione urbana, previsto entro giugno 2026, il Governo sta lavorando alla rideterminazione dei progetti e delle risorse da destinarvi, a seguito della contrazione della spesa complessiva a 2 miliardi disposta a dicembre 2023. In particolare, si prevedrà un finanziamento nazionale per più di 180 progetti. Ne consegue che continueranno a partecipare al target più di 2.000 progetti che, al momento, si trovano quasi tutti in una fase di esecuzione dei lavori, con più di 160 che hanno concluso l’opera e altri 400 circa che hanno già avviato la fase di collaudo;

Rispetto ai Piani Urbani Integrati, si rileva che, su un totale di n. 521 interventi, individuati con decreto del 12 giugno 2024, il numero dei progetti avviati e sin qui sviluppati, ha superato con anticipo il target di riferimento, pari a 300, previsto per giugno 2026. Gli interventi che risultano già ultimati rappresentano il 22 per cento.

Per quanto concerne il Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare (costruzione e la riqualificazione di 10.000 unità abitative e la riqualificazione di almeno 800.000 metri quadrati di spazi pubblici), le risorse sono state assegnate a Regioni, Città Metropolitane e Comuni per complessive 159 proposte, di cui 151 ‘Proposte ordinarie’ (di importo fino a 15 milioni) e 8 ‘Proposte pilota’ (fino a 100 milioni), per un totale di 2,9 miliardi. È stata erogata l’anticipazione del 10,0 per cento a tutti gli Enti beneficiari. 

 

Valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico

È in corso lo sviluppo di un sistema di elaborazione che permetterà di identificare specifici cluster e opportunità di valorizzazione tra cui la riconversione e la trasformazione di immobili non utilizzati per social housing, asili nido e studentati;

sono in atto alcune proposte normative a favore di un ampliamento del campo di indagine del censimento dei beni immobili pubblici volte a rafforzare la valorizzazione del patrimonio esistente, favorendo da un lato il contenimento della spesa pubblica e, dall’altro, la riduzione del consumo di suolo;

a favore dello sviluppo di iniziative nel settore dell’edilizia residenziale sociale, rileva l’attività svolta dalla Società Investimenti Immobiliari Italiani Società di Gestione del Risparmio. Tra i progetti di investimento della società, si rileva la presenza di progettualità a forte connotazione sociale, diretti a:

  • realizzare residenze per anziani e studentati;  
  • valorizzare immobili da destinare ad alloggi a canoni sostenibili per i lavoratori e di immobili da locare agli enti ai fini della soddisfazione dei fabbisogni delle comunità anche in zone a minor valore;
  • creare spazi di riqualificazione, come asili e palestre utilizzando unità ad oggi non utilizzate.

 

Politiche abitative e rigenerazione urbana

Sono menzionate politiche abitative strategiche, che il Governo starebbe sviluppando, a supporto di famiglie e soggetti vulnerabili per favorire l’accesso alla casa e una maggiore mobilità dei lavoratori, in linea con le richieste del mercato del lavoro.

 

Il Piano Casa Italia e altre misure per l’accesso alla casa

Obiettivi:

  • maggiore integrazione sociale, attivando anche forme di co-housing intergenerazionale e welfare occupazionale;
  • recupero del patrimonio esistente di edilizia residenziale pubblica;
  • riconversione di edifici aventi altra destinazione attualmente in disuso;
  • l’utilizzo dell’invenduto di edilizia privata;
  • nuove costruzioni in aree dismesse, per limitare il consumo di suolo e potenziare la disponibilità di nuovi alloggi per le esigenze abitative di specifiche categorie.

Sono stati avviati i tavoli di confronto a livello ministeriale per individuare le priorità e i fabbisogni abitativi, nonché le strategie e gli investimenti da avviare, volti alla stesura di linee guida per la sperimentazione di modelli innovativi di edilizia residenziale pubblica, in attuazione della legge di bilancio per il 2024.

La Legge di Bilancio 2025 ha esteso l’ambito di applicazione anche all’edilizia sociale e ha previsto l’approvazione, mediante apposito DPCM, di un piano nazionale per l’edilizia residenziale pubblica e sociale denominato ‘Piano casa Italia’, per la cui realizzazione sono disposti 560 milioni tra il 2028 e il 2030;

sono inoltre previste diverse agevolazioni fiscali finalizzate, principalmente, a supportare le famiglie con redditi medio-bassi nel pagamento delle spese relative ai canoni abitativi e nell’acquisto della prima casa.

 

Superbonus e Bonus edilizi

Il flusso dei crediti di imposta continuerà a comportare un aumento del fabbisogno di cassa del settore statale, contribuendo in modo determinante alla temporanea crescita del rapporto debito/PIL. L’impatto di questo fattore dovrebbe raggiungere il picco nell’anno in corso (pari all’1,9 per cento del PIL), in lieve aumento rispetto al 2024, in quanto sconta quota parte dell’intero ammontare di crediti da Superbonus emersi e accumulati nel periodo 2020-2024;

Dal 2027, l’impatto dei crediti di imposta da Superbonus è atteso in netto ridimensionamento (con una riduzione di 0,7 punti percentuali in rapporto al PIL rispetto al 2026), favorendo il ritorno del rapporto su un sentiero discendente.

 

Disegni di legge collegati alla manovra

Misure in materia di politiche spaziali e di sostegno all’industria spaziale (A.C. 2026 – A.S. 1415);

Revisione del Testo Unico degli Enti locali;

Interventi in materia di disciplina pensionistica;

Misure a sostegno delle politiche per il lavoro e delle politiche sociali;

Interventi a favore delle politiche di contrasto alla povertà;

Misure per il sostegno alle famiglie numerose;

Riorganizzazione e potenziamento dell’assistenza territoriale nel Servizio Sanitario nazionale e dell’assistenza ospedaliera;

Delega in materia di riordino delle professioni sanitarie e degli enti vigilati dal Ministero della salute;

Misure per il rilancio degli investimenti strategici, per la realizzazione delle infrastrutture di preminente interesse nazionale e di altri interventi strategici in materia di lavori pubblici nonché per il potenziamento del sistema di trasporto e della logistica nella prospettiva di bilancio strutturale;

Valorizzazione della risorsa mare;

Misure di sostegno alla filiera dell’editoria libraria;

Revisione delle circoscrizioni giudiziarie, anche con riferimento al Tribunale per le persone, per i minorenni e per le famiglie;

Disposizioni in materia di magistratura onoraria (A.C. 1950 – A.S. 1322);

Disposizioni in materia di giovani e servizio civile universale e deleghe al Governo per il riordino della materia;

Disposizioni in materia di sviluppo della carriera dirigenziale e della valutazione della performance del personale dirigenziale e non dirigenziale delle pubbliche amministrazioni;

Delega per la revisione della gestione dei diritti audiovisivi, connessi agli eventi e ai contenuti, e per lo sviluppo delle infrastrutture in ambito sportivo;

Semplificazione e digitalizzazione dei procedimenti in materia di attività economiche e di servizi a favore dei cittadini e delle imprese (A.S. 1184);

Disposizioni e delega al Governo in materia di intelligenza artificiale (A.S. 1146 – A.C. 2316);

Disposizioni per la revisione dei servizi per i cittadini e le imprese all’estero;

Misure di rafforzamento dei settori dell’agricoltura, della pesca e delle foreste;

Disposizioni in materia di riforma del settore ippico;

Disposizioni in materia di riforma del sistema venatorio;

Disposizioni per la revisione del sistema sanzionatorio per gli illeciti in agricoltura e dei reati agroalimentari;

Disposizioni in materia di semplificazione ed efficientamento del sistema nazionale di istruzione;

Disposizioni in materia di valorizzazione del patrimonio edilizio scolastico;

Riforma delle amministrazioni straordinarie e della vigilanza sulle società cooperative e fiduciarie – Delega al Governo;

Misure per favorire l’attrazione di investimenti e il nomadismo digitale – ‘Destinazione Italia’;

Delega a introdurre un quadro legislativo di riferimento per la filiera carbon capture and storage (CCS), nonché disciplina dello sviluppo dell’idrogeno, dell’assetto regolatorio del settore e delle relative infrastrutture di rete, e del sistema di governo per l’adempimento agli obblighi di riduzione delle emissioni di metano nel settore dell’energia;

Misure per la semplificazione normativa e il miglioramento della qualità della normazione e deleghe al Governo per la semplificazione, il riordino e il riassetto in determinate materie (A.S. 1192);

Delega al Governo per la determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni;

Disposizioni per l’attuazione del Patto dell’Unione europea sulla migrazione e l’asilo del 14 maggio 2024;

Revisione delle modalità di accesso, di valutazione e di reclutamento del personale ricercatore e docente universitario.

Per informazioni rivolgersi a:
Direzione Relazioni Istituzionali e Affari Esteri
Tel. 06 84567 417 / 464
E-Mail: relazioniistituzionali@ance.it
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro