• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Consiglio dei Ministri n. 128 del 19 maggio 2025
            20 Maggio 2025
          • Sicurezza sul lavoro, Brancaccio a Palazzo Chigi: “no al dumping contrattuale, serve formazione specifica”
            20 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato
Documenti e provvedimenti normativi, Governo e Parlamento

Documento di finanza pubblica 2025: la rigenerazione urbana tra gli impegni assunti dal Governo

29 Aprile 2025
Categories
  • Documenti e provvedimenti normativi
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Giovedì 24 aprile, le Assemblee di Camera e Senato hanno svolto la discussione sul Documento di finanza pubblica 2025. Dopo un dibattito intenso, che ha toccato anche temi di particolare rilevanza per il settore, sono state approvate le due Risoluzioni di maggioranza, peraltro non perfettamente speculari ma in parte differenti nel dispositivo. Di grande rilievo, tuttavia, è l’inserimento in entrambi gli atti, anche grazie allo sforzo di sensibilizzazione profuso da ANCE, dello specifico riferimento agli investimenti in progetti di rigenerazione urbana. Infatti, gli atti di indirizzo impegnano il Governo a:

  1. rispettare il percorso di spesa netta programmatica indicata nel Piano e previsto nelle raccomandazioni del Consiglio dello scorso mese di gennaio 2025;
  2. perseguire l’implementazione delle riforme e degli investimenti indicati nel Piano, e in particolare gli investimenti degli enti locali in progetti di rigenerazione urbana, volti a ridurre situazioni di emarginazione e degrado sociale;
  3. valutare di adottare misure di sostegno per la prevenzione sanitaria per migliorare lo stato di salute della popolazione ed in particolare l’immunizzazione e lo screening;
  4. Il seguente impegno è stato approvato solo alla Camera, mentre non figura nella Risoluzione votata al Senato: valutare di implementare le misure a sostegno delle politiche giovanili e le misure a sostegno della famiglia, con particolare attenzione alle misure dirette a contrastare la crisi demografica, a sostenere la maternità e la paternità e a promuovere ed incentivare la conciliazione famiglia lavoro.

 

Al Senato, sono state diverse le tematiche di rilievo sollevate nel corso della discussione:

  • il percorso di contenimento della dinamica del debito, sul quale continuano a pesare in misura determinante gli effetti del superbonus;
  • il PNRR è stato fondamentale per il rilancio degli investimenti, come dimostrato dai dati costantemente positivi fatti registrare dal settore delle costruzioni;
  • la costruzione di maggiori asili nido, anche attuando lo specifico investimento previsto dal PNRR, non può ignorare le diversità insite nei vari territori. Spesso, è stato sottolineato, il tasso di natalità è inferiore in contesti ove l’offerta di strutture per l’infanzia è nettamente superiore.

 

Di tenore leggermente diverso la discussione alla Camera:

  • anche in tale contesto è stata sottolineata la pesante eredità del superbonus. Tuttavia, più voci hanno accusato il Governo di non aver propriamente bloccato la misura e di averne invece consentito l’utilizzo alle fasce più facoltose della popolazione;
  • gli intervenuti hanno dedicato grande risalto anche alla crescita degli investimenti nelle costruzioni registrata nel corso del 2024, per quanto a un ritmo inferiore rispetto all’anno precedente;
  • alcuni hanno paventato il rischio che, a fronte di operazioni di recupero del patrimonio edilizio pubblico finanziate mediante PNRR, non si realizzino i servizi per cui quel patrimonio è stato rivalutato e valorizzato. Secondo tale narrativa, si tratterebbe di una gigantesca operazione immobiliare, tuttavia non idonea a cambiare la condizione di risposta ai bisogni della popolazione
  • alcuni esponenti della maggioranza hanno rivolto un plauso al Governo per gli investimenti sugli enti locali in progetti di rigenerazione urbana, ritenuti fondamentali al fine di promuovere la coesione sociale e di contrastare il degrado. Al contrario, l’opposizione ha posto l’accento sul taglio dei fondi PINQuA per la rigenerazione urbana e le politiche abitative.

 

Documento di Finanza Pubblica 2025 – Profili e tematiche di interesse

Per informazioni rivolgersi a:
Direzione Relazioni Istituzionali e Affari Esteri
Tel. 06 84567 417 / 464
E-Mail: relazioniistituzionali@ance.it
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro