• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE Incontra Evento Live – trasmissione documenti del convegno
            15 Maggio 2025
          • Conferenza di servizi: estese fino al 31 dicembre 2026 le regole accelerate
            15 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato
Atti di indirizzo e controllo, Governo e Parlamento

Programmazione economica, il Parlamento definisce i contenuti del nuovo DEF

3 Aprile 2025
Categories
  • Atti di indirizzo e controllo
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Le Commissioni Bilancio di Camera e Senato hanno approvato in successione, martedì 1° aprile e mercoledì 2 aprile, due atti di indirizzo fondamentali in materia di programmazione finanziaria; difatti, a seguito della riforma della disciplina della governance europea, realizzata lo scorso anno, è ora necessario intervenire profondamente sulla struttura e sui contenuti del ciclo e degli strumenti parte integrante del ciclo di bilancio, a partire dal Documento di economia e finanza (DEF) il quale,  secondo quanto disposto dalla Legge 196/2009 in materia di contabilità pubblica, deve essere presentato dal Governo entro il 10 aprile. A tal fine, i gruppi di maggioranza di entrambi i rami del Parlamento hanno elaborato le Risoluzioni 7-00289 e 7-00020, a prima firma, rispettivamente, dell’Onorevole Lucaselli e del Senatore Liris, entrambi di Fratelli d’Italia.

 

I due atti di indirizzo, identici nella formulazione, illustrano la sostanza del prossimo documento recante la traiettoria tracciata dal Governo in materia di economia. Sono il frutto, peraltro, dell’indagine conoscitiva condotta l’anno scorso dalle Commissioni Bilancio riunite, nonché delle conclusioni raggiunte, ad oggi, dal gruppo di lavoro all’opera sulla riforma della legge “rinforzata” n. 243/2012 e della già citata legge n. 196/2009, incaricato di svolgere l’istruttoria volta alla definizione dei contenuti dei relativi progetti di legge di iniziativa parlamentare.

 

Le risoluzioni veicolano tre diversi impegni al Governo:

  • la trasmissione delle informazioni richieste per la relazione annuale sui progressi compiuti, prevista dalla normativa europea, nonché parte dei contenuti della seconda sezione del DEF, come individuati dal vigente art. 10, comma 3 della L. 196/2009 – tra i quali figurano le previsioni tendenziali a legislazione vigente, ma riferite solo all’orizzonte 2025/2027, del quadro macroeconomico, dei flussi di entrata e di uscita del conto economico delle P.A. e del conto di cassa, le medesime informazioni relative all’anno 2028, le previsioni relative al debito e le risorse destinate allo sviluppo delle aree sottoutilizzate – non inclusi nello schema della relazione annuale;
  • la presentazione dei documenti attualmente allegati al DEF, con l’esclusione della nota relativa all’andamento, nell’ultimo triennio, degli indicatori di benessere equo e sostenibile il quale dovrà invece essere presentato alle Camere in occasione della sessione autunnale 2025;
  • inoltre, si affida all’esecutivo una valutazione, in attesa della revisione della normativa, circa la necessità di includere nel nuovo documento l’indicazione dei provvedimenti collegati alla manovra di bilancio, già recata dal Piano strutturale di bilancio di medio termine 2025-2029 presentato a settembre.

 

Alla Camera, dopo un duro dibattito, le opposizioni hanno votato contro, stigmatizzando l’azione del Governo sia nel merito che nel metodo e la riconduzione del nuovo documento a una funzione meramente informativa, alla luce dell’orizzonte di programmazione che esclude l’anno 2028 senza più corrispondere, dunque, a quello della futura manovra di bilancio.

 

Proprio la mancata approvazione all’unanimità ha determinato la presentazione di una mozione unitaria di minoranza – la n. 1-00136 – che impegna il Governo a depositare un documento di economia e finanza, al fine di misurare l’impatto delle politiche sul bilancio pluriennale e per valutare il quadro macroeconomico programmatico per il prossimo triennio, nonché a evitare decisioni a maggioranza nel percorso di riforma della legge di contabilità pubblica.

 

 

Per informazioni rivolgersi a:
Direzione Relazioni Istituzionali e Affari Esteri
Tel. 06 84567 402
E-Mail: bruxelles@ance.it
E-Mail: estero@ance.it
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro