• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Inps, circolare n. 95/2025: congedo parentale – Legge di Bilancio 2025
            28 Maggio 2025
          • Online il nuovo numero di ANCEMAG, costruzioni protagoniste dell’innovazione digitale
            28 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato
Governo e Parlamento, In CDM

Consiglio dei Ministri n. 129 del 26 maggio 2025

27 Maggio 2025
Categories
  • Governo e Parlamento
  • In CDM
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Si informa che il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 129 del 26 maggio 2025, ha approvato, tra l’altro:

 

TRIBUTI INDIRETTI

Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo che introduce il Testo unico delle disposizioni legislative in materia di imposta di registro e di altri tributi indiretti. Il provvedimento, che raccoglie in modo organico le norme vigenti, prevedendo l’abrogazione dei numerosi provvedimenti che oggi le contengono, intende semplificare il sistema fiscale e tributario italiano, in l’attuazione della legge delega 9 agosto 2023, n. 111. Le disposizioni oggetto del nuovo Testo unico riguardano:

  • imposta di registro;
  • imposta ipotecaria e catastale;
  • imposta sulle successioni e donazioni;
  • imposta di bollo;
  • imposta di bollo per attività finanziarie oggetto di emersione;
  • imposta sul valore delle attività finanziarie estere;
  • imposte sostitutive e agevolazioni attinenti all’imposta di registro e agli altri tributi indiretti diversi dall’IVA.

 

INFORMATIVE

Il Ministro per gli affari regionali e le autonomie, Roberto Calderoli, ha svolto una informativa sullo stato di attuazione degli impegni assunti dalle regioni e dalle province autonome di Trento e di Bolzano nei casi in cui, in virtù dell’assunzione di un impegno da parte regionale o provinciale ad approvare i necessari interventi legislativi volti a superare i motivi di censura, il Consiglio abbia deliberato di non impugnare dinanzi alla Corte costituzionale la normativa di interesse, ai sensi della direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri del 23 ottobre 2023 sulla razionalizzazione dell’attività istruttoria del Governo. In particolare, la direttiva:

  • o concerne l’iter dell’esame delle leggi delle Regioni e delle Province autonome, al fine di razionalizzare l’attività istruttoria del Governo nell’ambito del contenzioso Stato-Regioni davanti alla Corte costituzionale. Gli obiettivi di razionalizzazione sono perseguiti mediante il rispetto dell’iter procedurale che consta dell’esame delle leggi regionali da parte dei settori legislativi dei rispettivi Ministri, della trasmissione delle note al Dipartimento per gli affari regionali, con eventuali proposte di impugnazione (in tal caso, i pareri devono pervenire entro 30 giorni dalla pubblicazione delle leggi nel BUR). A fronte di pareri che evidenzino elementi di contrasto, il Dipartimento avvia il confronto con la Regione o la Provincia interessata; qualora la Regione o la Provincia si sia impegnata all’abrogazione o alla modifica delle disposizioni legislative, la proposta di non impugnazione basata sull’impegno assunto è sottoposta all’esame del Consiglio dei Ministri.
  • velocizza la presentazione dei pareri delle Amministrazioni centrali – dettando il relativo procedimento – recanti proposte di impugnazione, al fine di consentire al Consiglio dei Ministri una valutazione ponderata;
  • incoraggia forme di coordinamento tra lo Stato e la Regione/Provincia interessata, al fine di consentire un controllo politico volto a individuare soluzioni conciliative e nonché preventive modifiche della legislazione regionale in conformità al quadro costituzionale;
    • o ricostruisce l’intera istruttoria delle note ministeriali recanti proposte di impugnazione, le quali devono recare: gli elementi che identificano la questione di legittimità; la puntuale individuazione della norma oggetto di impugnazione; le disposizioni costituzionali che si ritengono lese; una ricostruzione del quadro normativo e giurisprudenziale di riferimento nel settore interessato; i motivi dell’impugnazione; l’indicazione di soluzioni legislative idonee a far venire meno le censure di costituzionalità rappresentate.
  • Nei casi in cui il Consiglio, in virtù dell’assunzione di un impegno, abbia deliberato di non impugnare la normativa, il Dipartimento acquisisce aggiornamenti in merito. Sulla base di tali dati il Ministro per gli affari regionali e le autonomie, con cadenza semestrale, riferisce al Cdm sullo stato di attuazione degli impegni assunti dalle regioni e dalle province autonome.

 

INTERVENTI IN GIUDIZIO

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giorgia Meloni, ha deliberato la determinazione di intervento nel giudizio di legittimità costituzionale promosso dalla Regione Toscana avverso l’art. 1, comma 1, della legge 28 febbraio 2025, n. 20 (Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 dicembre 2024, n. 208, recante misure organizzative urgenti per fronteggiare situazioni di particolare emergenza, nonché per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza) e, in particolare, le modificazioni riportate nell’Allegato recante “Modificazioni apportate in sede di conversione al decreto-legge 31 dicembre 2024, n. 208 – Articoli 9-bis e 9-ter”.

In particolare, le norme oggetto del giudizio riguardano:

  • l’introduzione di ulteriori posizioni di esonero o di semiesonero dall’insegnamento nel limite di spesa pari a € 3.597.000 euro per l’anno 2025 e di € 5.395.000 per l’anno 2026;
  • l’introduzione di alcune deroghe per gli istituti scolastici nelle aree interne, montane, isolane o comunque caratterizzate da maggiori livelli di dispersione scolastica;
  • l’attuazione immediata del dimensionamento da parte delle Regioni che non hanno provveduto;
  • attivazione di un numero ulteriore di autonomie scolastiche;
  • la definizione del contingente organico dei dirigenti scolastici, decisi dal Ministero e non più dalle Regioni;
  • lo stanziamento di risorse nell’ambito del fondo unico nazionale per la dirigenza scolastica.

 

FABBISOGNI STANDARD

Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame preliminare, la nota metodologica, da adottarsi con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, relativa all’aggiornamento e alla revisione della metodologia per i fabbisogni dei comuni per il 2025 e il fabbisogno standard complessivo per ciascun comune delle regioni a statuto ordinario relativamente alle funzioni di istruzione pubblica, gestione del territorio e dell’ambiente, e in particolare:

  • servizio smaltimento rifiuti;
  • settore sociale e servizi di asili nido
  • funzioni generali di amministrazione, di gestione e di controllo;
  • polizia locale;
  • viabilità e territorio e trasporti;
  • funzioni nel settore sociale al netto del servizio di asili nido.

L’aggiornamento determina i nuovi coefficienti di riparto dei fabbisogni standard da utilizzarsi per l’assegnazione del Fondo di solidarietà comunale (FSC) per l’annualità 2025.

 

NOMINE

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro della giustizia Carlo Nordio, ha deliberato:

  • il conferimento dell’incarico di Capo Dipartimento per gli affari di giustizia alla dott.ssa Antonia Giammaria, magistrato ordinario;
  • il conferimento dell’incarico di Capo Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria al dott. Stefano Carmine De Michele, magistrato ordinario;
  • il conferimento dell’incarico di Capo Dipartimento dell’organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi alla dott.ssa Lina Di Domenico, magistrato ordinario.

Per informazioni rivolgersi a:
Direzione Relazioni Istituzionali e Affari Esteri
Tel. 06 84567 417 / 464
E-Mail: relazioniistituzionali@ance.it
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro