È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale – Serie Generale, n. 108 del 12 maggio 2025, il Decreto-legge 12 maggio 2025, n. 68, recante il differimento del termine previsto dall’articolo 21, comma 2, del Decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito con modificazioni dalla legge 11 settembre 2020, n. 120, in materia di responsabilità erariale.
La disposizione oggetto di proroga prevede che la responsabilità per danno erariale sia limitata alle sole condotte dolose, escludendo quindi la colpa grave per amministratori, dipendenti pubblici e soggetti privati incaricati della gestione di risorse pubbliche. La limitazione di responsabilità non si applica per i danni cagionati da omissione o inerzia del soggetto agente.
Introdotta nel 2020, tale disciplina ha già subito diverse proroghe, l’ultima delle quali risalente al decreto “Milleproroghe” (DL n. 202/2024), che ne aveva esteso la validità fino al 30 aprile 2025. Con il nuovo decreto-legge n. 68/2025, il Governo ha disposto un ulteriore differimento del termine al 31 dicembre 2025.
Per garantire continuità normativa, è stato inoltre previsto che la disciplina continui ad applicarsi anche ai fatti verificatisi tra il 30 aprile 2025 e la data di entrata in vigore del decreto stesso.
La proroga è espressamente motivata dalla necessità di assicurare la continuità dell’azione amministrativa e di preservare l’efficienza e l’efficacia dell’operato delle pubbliche amministrazioni; va, dunque, accolta positivamente, laddove la scadenza della previsione avrebbe rischiato di rallentare l’azione delle stazioni appaltanti, soprattutto in un contesto in cui il proliferare della normativa di settore complica, per gli operatori, l’avvio delle procedure amministrative.
Essa, infatti, consente di ridimensionare la c.d. “paura della firma” dei funzionari pubblici, restringendo la rilevanza della colpa grave alle sole condotte omissive, con l’obiettivo di rendere più rischioso, per i pubblici dipendenti, il non fare (omissioni e inerzie) piuttosto che il fare, sanzionabile solo sotto il profilo del dolo.
Il decreto-legge è entrato in vigore il 12 maggio 2025, data della sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, e sarà ora trasmesso alle Camere per l’iter di conversione in legge, da concludersi entro sessanta giorni, ai sensi dell’articolo 77 della Costituzione.
Si allega il testo pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |