• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Emergenza climatica e lavoro, Brancaccio: “Bene il protocollo ma serve legge stabile”
            2 Luglio 2025
          • Carbon Tool: il 3 luglio il webinar di presentazione della Piattaforma Ance
            2 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato
Fiscalità delle imprese e lavoro dipendente

Concordato preventivo per il biennio 2025-2026: pubblicata la Circolare dell’Agenzia delle Entrate

2 Luglio 2025
Categories
  • Fiscalità delle imprese e lavoro dipendente
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Risale a poche settimane fa l’entrata in vigore delle molteplici novità in materia di concordato preventivo biennale – già commentate dall’ANCE – introdotte dal d.lgs. n. 81/2025 (c.d. decreto correttivo).

A distanza di poco, viene diffusa dall’Agenzia delle Entrate la circolare n. 9/E del 24 giugno 2025, una vera e propria guida operativa sull’istituto, con la finalità di raccogliere in un unico documento tutta la normativa e la prassi aggiornate, anche alla luce delle più recenti modifiche normative.

E infatti, alla prima parte della circolare – dove viene illustrato l’istituto e richiamata la normativa applicabile – segue un’appendice che raccoglie le risposte a interpelli e FAQ sul tema che possono considerarsi ancora attuali.

L’obiettivo, dunque, è riepilogare a vantaggio dei contribuenti la disciplina applicabile per l’adesione al concordato preventivo biennale per i periodi d’imposta 2025 e 2026.

In tal senso, vengono illustrati tutti gli aspetti fondamentali dell’istituto, introdotto dal d.lgs n. 13/2024, quali requisiti di accesso, modalità di adesione, cause di esclusione e decadenza, modalità di determinazione degli acconti.

Il tutto mettendo in evidenza le novità valevoli per il biennio 2025-2026.

Tra queste, anzitutto, la nuova “doppia modalità” per comunicare la scelta di adesione: quest’anno, infatti, l’opzione potrà essere esercitata sia contestualmente all’invio della dichiarazione dei redditi sia in via autonoma”, trasmettendo il modello insieme al solo frontespizio di Redditi 2025.

Adesione il cui termine – si ricorda – è stato posticipato dal 31 luglio al 30 settembre 2025.

La circolare si sofferma anche sulle cause di esclusione e di cessazione dall’istituto, integrate proprio dal decreto correttivo.

Il provvedimento, difatti, ha escluso l’accesso al concordato a specifiche categorie di contribuenti che dichiarano redditi di lavoro autonomo. Si tratta di quei soggetti che, titolari di tale categoria di reddito, partecipano ad associazioni professionali, società tra professionisti o società tra avvocati.

L’esclusione viene meno solo se anche l’associazione o società opta, per gli stessi anni d’imposta, per il regime del concordato.

Allo stesso modo, le associazioni e le società sono escluse dall’adesione al regime del concordato quando anche solo uno dei soci o degli associati, che dichiarano individualmente redditi di lavoro autonomo, non aderisce alla proposta di concordato.

Rilevante il chiarimento contenuto nella circolare nella parte in cui precisa che la causa di esclusione non opera nell’ipotesi in cui per l’attività esercitata da uno dei due soggetti (dunque, l’associazione/società tra professionisti o il singolo professionista) non risultino approvati gli Isa.

Quanto alle cause di cessazione, si prevede che le associazioni e le società di cui sopra cessano dal regime del concordato quando anche solo uno dei soci o degli associati, che dichiarano individualmente redditi di lavoro autonomo, non possono più determinare il loro reddito mediante l’adesione alla proposta di concordato.

Analoga causa di cessazione è introdotta per il singolo socio quando la società o l’associazione non può più determinare il reddito sulla base dell’adesione alla proposta di concordato.

In sostanza, si vuole in tal modo garantire che, a partire dal biennio 2025-2026, l’adesione al concordato preventivo biennale sia una scelta condivisa dai soci o associati e dalla relativa associazione o società professionale.

L’Agenzia delle Entrate precisa al riguardo che la nuova causa di esclusione e cessazione non opera per le adesioni al concordato preventivo biennale che, seppur riferite al biennio 2025-2026, sono state esercitate prima dell’entrata in vigore del correttivo, ossia prima del 13 giugno 2025.

In tema di decadenza dall’istituto, come noto, l’art. 15 del decreto correttivo ha previsto la cessazione del concordato per entrambi i periodi d’imposta in caso di omesso versamento delle somme dovute a seguito di controllo automatizzato.

La circolare chiarisce al proposito che il contribuente, per evitare la decadenza e non perdere i benefici derivanti dall’adesione al concordato, deve provvedere al pagamento integrale delle somme dovute entro sessanta giorni dal ricevimento della comunicazione, senza possibilità di avvalersi della rateazione prevista dall’articolo 3-bis del Dlgs n. 462/1997.

 

Allegati
Circolare_n_9-E
Apri

Per informazioni rivolgersi a:
Direzione Politiche Fiscali
Tel. 06 84567.291/256
E-Mail: politichefiscali@ance.it
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro