Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 30 luglio, ha approvato:
ROMA CAPITALE
Disegno di legge costituzionale che introduce disposizioni in materia di Roma Capitale. Il testo:
- individua Roma Capitale quale ulteriore e autonomo ente costitutivo della Repubblica, oltre ai Comuni, alle Province, alle Città metropolitane, alle Regioni e allo Stato. A tal fine, si prevede l’attribuzione a Roma di funzioni legislative, di tipo sia concorrente sia residuale, nelle seguenti materie:
- o trasporto pubblico locale;
- o polizia amministrativa locale;
- o governo del territorio;
- o commercio;
- o valorizzazione dei beni culturali e ambientali;
- o promozione e organizzazione di attività culturali;
- o turismo;
- o artigianato;
- o servizi e politiche sociali;
- o edilizia residenziale pubblica;
- o organizzazione amministrativa.
- Con legge dello Stato adottata a maggioranza assoluta dalle Camere, sentiti il Consiglio della Regione Lazio e l’Assemblea elettiva di Roma Capitale, sarà disciplinato l’ordinamento del nuovo ente;
- le nuove funzioni legislative potranno essere esercitate a decorrere dalle prime elezioni dell’Assemblea successive alla data di entrata in vigore della legge costituzionale;
- nel caso in cui la Regione acceda a forme di regionalismo differenziato, l’intesa tra lo Stato e la Regione, sentita Roma Capitale, individuerà i modi e le forme di coordinamento ai fini dell’esercizio delle rispettive funzioni.
TERRA DEI FUOCHI
Decreto-legge che introduce disposizioni urgenti per il contrasto alle attività illecite in materia di rifiuti e per la bonifica dell’area denominata Terra dei fuochi. Il provvedimento:
- mira a contrastare i reati ambientali e a tutelare maggiormente la salute pubblica e l’ambiente;
- introduce la possibilità di arresto in flagranza differita anche per i reati ambientali più gravi, come disastro ambientale e traffico illecito di rifiuti;
- rafforza le pene per l’abbandono e la gestione non autorizzata di rifiuti, con misure accessorie come la sospensione della patente, il fermo del veicolo e l’esclusione dall’Albo dei gestori ambientali per le imprese non in regola;
- prevede l’amministrazione giudiziaria delle aziende coinvolte in attività inquinanti, soprattutto se legate alla criminalità organizzata;
- stanzia 15 milioni di euro per il 2025 per la rimozione dei rifiuti e l’avvio delle attività di bonifica, che saranno successivamente integrati con ulteriori risorse per bonifiche e messa in sicurezza.
SICUREZZA DELLE PISCINE
Disegno di legge quadro per la salute e la sicurezza nelle piscine, approvato con procedura d’urgenza. Le nuove norme operano una classificazione delle strutture e individuano i requisiti di sicurezza, impiantistici, igienico-sanitari e gestionali, i controlli interni ed esterni e le sanzioni.
INFORMATIVE
- Il Ministro per i rapporti con il Parlamento Luca Ciriani ha svolto una informativa in merito alla necessità di assicurare una costante presenza dei rappresentanti del Governo durante lo svolgimento dei lavori parlamentari.
- Il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’innovazione tecnologica Alessio Butti, il Ministro dell’università e della ricerca Anna Maria Bernini e il Ministro delle imprese e del Made in Italy Adolfo Urso hanno svolto una informativa sulla strategia italiana per le Tecnologie Quantistiche.
- Il Ministro delle imprese e del Made in Italy Adolfo Urso ha svolto una informativa sulla Strategia Italiana per le Realtà Virtuali e Aumentate come strumento di modernizzazione nelle filiere produttive.
STATI D’EMERGENZA
Il Consiglio dei Ministri ha deliberato:
- l’ulteriore stanziamento di euro 3.450.000 per la realizzazione degli interventi relativi allo stato d’emergenza già deliberato in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che si sono verificati nei giorni 23 e 24 settembre 2024 nel territorio di alcuni comuni della provincia di Vicenza e di Verona;
- l’ulteriore stanziamento di euro 40.510.000 per la realizzazione degli interventi relativi allo stato d’emergenza già deliberato in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che si sono verificati nel territorio della città metropolitana di Venezia, delle province di Vicenza, Verona, Padova e Treviso, nei giorni dal 15 maggio al 4 giugno 2024;
- l’ulteriore stanziamento di euro 2.890.000 per la realizzazione degli interventi relativi allo stato d’emergenza già deliberato in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che si sono verificati nei giorni 25 e 26 ottobre 2024 nel territorio di alcuni comuni della provincia di Livorno;
- l’ulteriore stanziamento di euro 6.760.000 per la realizzazione degli interventi relativi allo stato d’emergenza già deliberato in conseguenza degli eccezionali eventi metereologici che si sono verificati nei giorni 17 e 18 ottobre 2024 nel territorio di alcuni comuni della città metropolitana di Firenze, della provincia di Livorno, della provincia di Pisa e della provincia di Siena;
- l’ulteriore stanziamento di euro 5.100.000 per la realizzazione degli interventi relativi allo stato d’emergenza già deliberato in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che si sono verificati il giorno 18 settembre 2024 nel territorio della Città Metropolitana di Firenze e il giorno 23 settembre 2024 nel territorio di alcuni comuni della provincia di Pisa;
- l’ulteriore stanziamento di euro 9.000.000 per la realizzazione degli interventi relativi allo stato d’emergenza già deliberato in conseguenza degli eccezionali eventi metereologici che si sono verificati nei giorni dal 9 giugno al 13 luglio 2024 nel territorio delle province di Bergamo e Brescia.
NOMINE
Il Consiglio dei Ministri ha deliberato l’avvio della procedura per la nomina dell’avv. Antonino Geronimo La Russa a Presidente dell’Automobile Club d’Italia.
Per informazioni rivolgersi a: