• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 21 luglio al 25 luglio 2025
            25 Luglio 2025
          • Salute e sicurezza sul lavoro – sesta proposta di modifica della direttiva cancerogeni/mutageni/reprotossici – nota informativa di Confindustria
            25 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato
Investimenti pubblici, Risorse Studi e Analisi, Studi e analisi

Contributi ai Comuni per la messa in sicurezza 2026-2028: al via le domande

25 Luglio 2025
Categories
  • Investimenti pubblici
  • Risorse Studi e Analisi
  • Studi e analisi
Tags
  • news
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Un miliardo e 265 milioni di euro a disposizione del Comuni per la messa in sicurrezza degli edifici e dei territori. Dal 22 luglio sono stati aperti i termini per la presentazione delle domande da parte delle amministrazioni cittadine per accedere ai contributi statali previsti dalla legge 145/2018 (art. 1, comma 139). Le modalità operative per la richiesta dei contributi riferiti alle annualità 2026-2027-2028 sono state definite dal ministero dell’Interno, che ha pubblicato il Decreto 14 luglio 2025, attualmente in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, e già disponibile sul sito della Finanza Locale.

In particolare, la dotazione a disposizione dei Comuni, è stata così ripartita:

500 milioni di euro per l’anno 2026,

715 milioni di euro per l’anno 2027,

550 milioni di euro per l’anno 2028.

Queste risorse derivano dallo stanziamento iniziale di 2,2 miliardi previsto dall’art. 1, comma 139, della Legge di Bilancio 2019, successivamente ridotto a seguito del Decreto Pnrr 4 (DL 19/2024) e della Legge di Bilancio 2025 (Legge 207/2024).

Presentazione delle domande

Le istanze devono essere presentate esclusivamente in modalità telematica attraverso la Piattaforma di Gestione delle Linee di Finanziamento (GLF), a partire dal 22 luglio 2025 ed entro il 15 settembre 2025. Fa fede la data di trasmissione.

I Comuni devono utilizzare il modello allegato al Decreto ministeriale. Eventuali invii oltre il termine o con modalità differenti comportano l’automatica decadenza della richiesta.

Contributi massimi concedibili per fascia demografica:

1.000.000 euro per Comuni fino a 5.000 abitanti;

2.500.000 euro per Comuni da 5.001 a 25.000 abitanti;

5.000.000 euro per Comuni con oltre 25.000 abitanti.

Sono esclusi dalla possibilità di presentare istanza i Comuni che hanno già beneficiato dell’intero contributo concedibile per fascia demografica nel triennio 2023-2025. Gli enti che hanno ricevuto solo una parte di tali risorse, possono richiedere il completamento del contributo.

Interventi ammessi a contributo

I fondi possono essere richiesti esclusivamente per investimenti destinati alla realizzazione di opere pubbliche nei seguenti ambiti:

messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico;

messa in sicurezza di strade, ponti e viadotti;

messa in sicurezza ed efficientamento energetico degli edifici pubblici, con precedenza per gli edifici scolastici.

Ai fini dell’ammissibilità al contributo, le richieste dei Comuni devono contenere il quadro economico dell’opera (importo complessivo), il cronoprogramma dei lavori (piano dei costi), le informazioni riferite alla tipologia dell’opera nonché il codice unico di progetto (CUP) valido e coerente con l’intervento. Devono, inoltre, riguardare opere pubbliche inserite nel documento unico di programmazione degli enti locali (DUP) e nello strumento urbanistico vigente del Comune.

Le richieste, infine, devono essere presentate da Comuni che hanno trasmesso alla BDAP i documenti contabili riferiti all’ultimo rendiconto approvato (o, se i termini sono sospesi, all’ultimo trasmesso).

In allegato è disponibile il Decreto del Ministero dell’Interno 14 luglio 2025, concernente le modalità di presentazione dell’istanza da utilizzare dai Comuni ai fini della richiesta di contributo per interventi riferiti a opere pubbliche di messa in sicurezza degli edifici e del territorio –  articolo 1, comma 139, legge n.145/2018 – Annualità 2026-2027-2028, e il modello di presentazione dell’istanza.

 

 

Allegati
decreto-fl-14-07-2025
Apri

Modello_istanza_co_139_versione_DAIT_def_14_luglio
Apri

Per informazioni rivolgersi a:
Direzione Affari Economici, Finanza e Centro Studi
Tel. 06 84567.379/928
E-Mail: affarieconomici@ance.it
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro