Con la sentenza n. 109 del 20 maggio 2025, la Corte costituzionale ha censurato il comma 7 dell’art. 34-bis del Codice antimafia nella parte in cui – pur disponendo la sospensione degli effetti dell’informazione antimafia in caso di ammissione dell’impresa al controllo giudiziario – non prevede che tale sospensione si estenda, in caso di esito positivo della misura, fino alla conclusione del procedimento di aggiornamento dell’interdittiva da parte del prefetto (ex art. 91, comma 5).
Secondo la Corte, la disciplina vigente – come interpretata dalla giurisprudenza amministrativa – comporta l’immediata cessazione della sospensione dell’interdittiva al termine del controllo, anche in caso di esito favorevole, con effetti irragionevoli e sproporzionati sulla libertà di iniziativa economica, vanificando i risultati del percorso di risanamento.
La sospensione degli effetti interdittivi, infatti, rappresenta uno strumento funzionale allo scopo della misura del controllo giudiziario: consentire all’imprenditore – interessato da fenomeni di agevolazione solo occasionale della criminalità organizzata − di proseguire l’attività economica in condizioni di legalità, sotto la supervisione del Tribunale e del controllore nominato.
Il ritorno immediato dell’interdittiva alla conclusione della misura – in attesa della rivalutazione prefettizia – può, di contro, determinare danni irreparabili per l’impresa e ostacolare la finalità riabilitativa della misura, anche qualora l’esito del controllo sia stato positivo.
La Corte, pertanto, con sentenza “additiva”, ha posto rimedio alla riscontrata illegittimità costituzionale dell’articolo 34-bis, comma 7, del codice antimafia, aggiungendo alla già prevista sospensione degli effetti sospensivi dell’interdittiva per tutta la durata del controllo, anche la sua protrazione – in caso di controllo concluso positivamente – sino alla rivalutazione prefettizia della situazione infiltrativa dell’impresa.
In allegato, il testo integrale della pronuncia.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |