• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Riforma edilizia, l’Ance alla Camera: costruire un quadro normativo chiaro e sostenibile
            14 Ottobre 2025
          • Legge n. 151/2025: istituzione della festa nazionale di San Francesco d’Assisi
            14 Ottobre 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato
Fiscalità e incentivi

Cassazione: agevolazioni fiscali solo per le imprese di costruzioni, escluse le Sicaf

14 Ottobre 2025
Categories
  • Fiscalità e incentivi
Tags
  • news
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Le Sicaf (società di investimento per azioni a capitale fisso) non possono beneficiare delle agevolazioni fiscali previste per le imprese di costruzione che acquistano fabbricati da riqualificare integralmente e destinati alla successiva vendita. L’esclusione vale anche nel caso in cui la Sicaf affidi a terzi, tramite appalto, i lavori di ristrutturazione sull’edificio acquistato — intervento che, invece, risulterebbe agevolato se realizzato direttamente da un’impresa edile.

È questo, in sintesi, il principio sancito dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 26928 del 7 ottobre 2025, con la quale i giudici di legittimità hanno definito in modo preciso il perimetro soggettivo delle agevolazioni fiscali per la valorizzazione edilizia previste dall’articolo 7 del Decreto Legge n. 34 del 2019 (cosiddetto “Decreto Crescita”).

Il contenuto dell’agevolazione

La norma in questione stabilisce che, nel caso di acquisto di interi fabbricati da parte di imprese di costruzione o di ristrutturazione immobiliare, l’imposta di registro e le imposte ipotecaria e catastale si applicano in misura fissa, purché l’impresa, nei dieci anni successivi, proceda alla demolizione e ricostruzione, oppure all’esecuzione di interventi di manutenzione straordinaria, con successiva vendita di almeno il 75% delle unità immobiliari del nuovo edificio.

Il caso esaminato dalla Corte

Nel caso sottoposto alla Cassazione, una Sicaf aveva richiesto l’applicazione del beneficio fiscale in relazione a un intervento di ristrutturazione eseguito tramite appalto. Pur rientrando astrattamente nel perimetro delle operazioni agevolabili, la Suprema Corte ha negato la spettanza dell’agevolazione, basandosi su un’interpretazione letterale della norma. Secondo i giudici, infatti, l’art. 7 del Decreto Crescita riconosce il beneficio esclusivamente alle imprese di costruzione o di ristrutturazione immobiliare, intese come “imprese edilizie in senso stretto”, ossia soggetti che hanno per oggetto caratterizzante l’attività edilizia vera e propria. La disposizione, osserva la Corte, “sembra concepire un intervento addirittura diretto dei lavori da parte di imprese edilizie in senso stretto”.

Sicaf e imprese edilizie: due realtà differenti

Da ciò deriva che una Sicaf, pur potendo affidare i lavori a imprese appaltatrici e svolgere attività di ristrutturazione, non può essere equiparata a un’impresa di costruzione o di ristrutturazione immobiliare. Elemento decisivo, sottolineano i giudici, è l’oggetto principale dell’attività del soggetto, che rappresenta una condizione essenziale per accedere all’agevolazione. Tale requisito deve essere rispettato a prescindere dal fatto che i lavori vengano eseguiti direttamente o tramite terzi.

Sotto questo profilo, non è possibile assimilare una Sicaf a un’impresa edilizia. Le imprese di costruzione, infatti, hanno come attività principale l’esecuzione di lavori di costruzione o ristrutturazione di immobili — sia direttamente, sia attraverso appaltatori — mentre le Sicaf hanno come oggetto l’investimento collettivo del risparmio, gestendo il proprio patrimonio tramite l’offerta di azioni o di altri strumenti finanziari partecipativi.

Nessuna interpretazione estensiva delle agevolazioni

La Cassazione ricorda infine che le norme agevolative non possono essere interpretate in modo estensivo. Pertanto, il beneficio fiscale relativo all’applicazione delle imposte indirette in misura fissa non può essere esteso a soggetti che, pur realizzando interventi teoricamente agevolabili, non rientrano tra le imprese edilizie previste dal legislatore.

Allegati
sentenza_n_26928_27_ottobre_2025
Apri

Per informazioni rivolgersi a:
Direzione Politiche Fiscali
Tel. 06 84567.291/256
E-Mail: politichefiscali@ance.it
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro