• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Atti di indirizzo e controllo
            1 Ottobre 2025
          • Legge n. 132/2025: disposizioni e deleghe in materia di intelligenza artificiale
            1 Ottobre 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato
Attualità, Comunicazione e media

Città nel futuro 2030–2050: al via a Roma tre giorni di confronto sulle città di domani

1 Ottobre 2025
Categories
  • Attualità
  • Comunicazione e media
Tags
  • carousel
  • primo-piano
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

L’iniziativa, realizzata con Cassa Depositi e Prestiti, in qualità di Main Partner, con Confindustria Ceramica Raggruppamento laterizi, Federbeton Confindustria, Heidelberg Materials, Intesa Sanpaolo, Invimit e La Soatech S.p.A., in qualità di Supporting Partners, in collaborazione con Gruppo Maggioli e Urban Vision, con il contributo del MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo e con la Media Partnership di Diario Diac e Radio 24, intende presentare all’opinione pubblica, alle Istituzioni, alle comunità interessate, nonché alle realtà imprenditoriali, associative, professionali e del volontariato civile, le esperienze e le visioni più significative in termini di strategie, programmi e progetti urbani, offrendo proposte concrete e innovative per la rigenerazione e la trasformazione delle città e dei territori italiani.

Viene individuata una duplice prospettiva, richiamata nelle date del 2030 e del 2050: ciò che è concretamente e ambiziosamente possibile realizzare adesso; e l’orizzonte dei prossimi 25 anni (anche secondo i traguardi delle transizioni climatica ed energetica).

La Conferenza sarà imperniata su due aree di primario interesse generale, su cui svolgere il confronto e avanzare proposte qualificate: adattamento e casa.

  • RIGENERAZIONE; GOVERNO DELLE ACQUE; ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI.

Per la rigenerazione urbana è tempo di concentrarsi su obiettivi e realizzazioni pragmatici, nella più lineare collaborazione tra attori pubblici e privati; il che comporta una rinnovata efficacia delle norme, della regolazione, dei controlli, con certezza e stabilità di investimenti pubblici e incentivi nazionali, regionali e locali.

Adattamento e governo delle acque per rispondere alla necessità di salvaguardare e mettere in sicurezza i nostri territori.

Il governo delle acque coinvolge in modo decisivo la volontà politico-istituzionale, in un Paese in cui c’è abbastanza acqua, ma prevalentemente non riusciamo a stoccarla, incanalarla, né valorizzarla a fini energetici, oltre che agricoli.

Il che, assieme a depurazione e desalinizzazioni, e alla creazione di aree di assorbimento e conservazione di acqua piovana, richiama l’importanza strategica dell’Adattamento. Gli effetti disastrosi di eventi anche a noi geopoliticamente mettono davanti a tutti il rapporto economico, umano, ecologico tra costi e benefici della prevenzione bene infrastrutturata ed organizzata degli eventi estremi – come del rischio sismico – e delle ricostruzioni post-disastri.

  • LA CASA.

La crisi abitativa è una realtà che tocca tutta l’Europa e non riguarda solo le fasce più vulnerabili della popolazione, ma anche la classe media. Si parla, infatti, sempre più di affordable housing piuttosto che di social housing. La scarsità di alloggi accessibili, alimentata da fattori economici e demografici e dai mutamenti nelle strutture familiari, si manifesta in forme molteplici e diverse in ciascun Paese, ma la situazione è simile: prezzi delle case elevati, difficoltà di accesso per giovani, studenti, anziani, immigrati. L’offerta di edilizia residenziale pubblica è insufficiente a soddisfare il fabbisogno, e il quadro normativo e fiscale non garantisce un accesso semplice alle locazioni, né condizioni eque e fluidità nel rispetto delle regole. Un problema così complesso va affrontato – anche intervenendo su edifici e complessi abbandonati e beni pubblici in dismissione – guardando alle diverse declinazioni della sostenibilità: ambientale, sociale ed economica. Garantire il diritto ad avere una casa accessibile e dignitosa è una sfida imprescindibile nel nostro Paese, e nell’intera Europa.

All’interno della Conferenza troverà spazio anche “Città in scena” il Festival, promosso da Ance e Mecenate 90, dedicato completamente alla rigenerazione urbana con uno sguardo ampio sui processi di trasformazione, che porterà al MAXXI le migliori esperienze in Italia raccolte durante le tappe territoriali.

In questa cornice, verrà esposta la mostra “Città in scena. Urban regeneration: the Italian way to a sustainable future”, prodotta dal Ministero degli Affari Esteri della Cooperazione Internazionale, che intende valorizzare le best practice di rigenerazione urbana sviluppate in Italia e promuovere le competenze e le tecnologie in materia di progettazione degli spazi urbani, dell’edilizia e dell’abitare, mettendo in risalto le eccellenze del nostro “Made in Italy”. 

 

 

 

 

Allegati
Programma_Città_nel_futuro_2030-2050_in_aggiornamento
Apri

Per informazioni rivolgersi a:
Direzione Comunicazione, eventi e marketing associativo
Tel. 06 84567.217
E-Mail: comunicazione@ance.it
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro