• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • “La visura catastale” – Pubblicata la nuova guida per il contribuente
            25 Novembre 2025
          • Formedil, circolare n. 75/2025: Bando per il finanziamento di strumenti e tecnologie innovative per la sicurezza e la formazione nel settore edile
            25 Novembre 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato
Fiscalità e incentivi

Superbonus eventi sismici al 110% anche senza contributo pubblico per la Ricostruzione

25 Novembre 2025
Categories
  • Fiscalità e incentivi
Tags
  • news
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Per le spese relative ad interventi di ricostruzione post sismica, anche se non spetta il contributo pubblico, è possibile beneficiare del cosiddetto “Superbonus eventi sismici” nella misura del 110% per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2025. Occorre, invece, il diritto al contributo per usufruire del “Superbonus rafforzato”, che spetta solo previa rinuncia allo stesso.

Lo chiarisce l’Agenzia delle Entrate con la Risoluzione n. 66 del 13 novembre 2025 che scioglie un nodo relativo alla necessità di aver ricevuto, o meno, eventuali contributi pubblici per la ricostruzione, al fine di poter beneficiare dello speciale Superbonus per i territori interessati da eventi sismici, nella misura del 110%, fino alla fine del 2025 (cfr. art.119 co.8-ter, D.L. 34/2020, conv. legge 77/2020).

Al riguardo, l’Agenzia delle Entrate specifica che bisogna distinguere le 2 ipotesi di applicabilità del “Superbonus eventi sismici”:

–              la prima relativa al riconoscimento del beneficio fiscale solo sulle spese eccedenti quelle “coperte” dal contributo previsto per la Ricostruzione (art.119, co.1-ter e 4-quater);

–              la seconda riferita all’aumento del limite massimo di spesa agevolabile pari al 50%, spettante come misura alternativa al contributo pubblico (art.119, co. 4-ter – cd. “Superbonus rafforzato”).

Nel documento, difatti, viene precisato che, ai fini della prima ipotesi, è possibile usufruire della detrazione nella misura del 110% per le spese sostenute entro fine dicembre 2025, indipendentemente dall’effettivo diritto all’assegnazione dei contributi previsti per la Ricostruzione, e dal fatto che gli stessi siano stati in concreto erogati.

Richiamando anche propri precedenti chiarimenti (C.M. 23/E/2022), l’Agenzia delle Entrate spiega che il riferimento alla fruibilità del beneficio fiscale sulle spese effettivamente rimaste a carico, ed eccedenti il contributo per la Ricostruzione, ha il solo lo scopo di evitare la cumulabilità questi due benefici, e non quello di subordinare l’applicabilità dell’agevolazione fiscale alla spettanza o all’erogazione, o ancora alla rinuncia al contributo.

Quindi, in questo caso, non è necessaria la rinuncia ai contributi commissariali ed il “Superbonus eventi sismici” spetta per l’intero importo della spesa sostenuta.

Diversamente, chiarisce la Risoluzione ( 66/E/2025), le disposizioni relative all’applicabilità del cosiddetto “Superbonus rafforzato” prevedono come condizione per l’aumento del limite di spesa del 50% la rinuncia al contributo: in tale specifico caso, difatti, la ratio è proprio quella di offrire una “compensazione” al contribuente che ha rinunciato al contributo per la Ricostruzione.

Solo in questo secondo caso, quindi, si rende necessario verificare il diritto del contribuente al contributo e l’avvenuta rinuncia, con la conseguenza che, se il contribuente non ha potuto richiedere il contributo pubblico sulla base della disciplina specifica, né rinunciarvi, il Superbonus rafforzato è escluso.

La Risoluzione, inoltre, affronta anche un’altra tematica di interesse, chiarendo la spettanza della detrazione fiscale al coniuge convivente anche se la Cilas è intestata al coniuge proprietario.

Al riguardo, l’Agenzia delle Entrate estende il principio operante in relazione alla detrazione per interventi di recupero del patrimonio edilizio, in base al quale “la detrazione spetta anche se le abilitazioni comunali all’esecuzione dei lavori sono intestate al proprietario dell’immobile e non al familiare che usufruisce della detrazione”.

Con tale pronuncia, che suscita perplessità, l’Agenzia delle Entrate, per la prima volta, precisa che per fruire del Superbonus rafforzato non è sufficiente la presenza della scheda Aedes e della rinuncia espressa al contributo, ma è altresì necessaria la preventiva valutazione da parte della struttura commissariale sulla spettanza del contributo a cui si rinuncia.

Allegati
Risoluzione_n_66_2025_ALL1
Apri

Per informazioni rivolgersi a:
Direzione Politiche Fiscali
Tel. 06 84567.291/256
E-Mail: politichefiscali@ance.it
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro