1 Luglio 2025

Ance, Bocognani nuovo direttore generale

Romain Bocognani assume l’incarico di direttore generale dell’Associazione nazionale costruttori edili succedendo a Massimiliano Musmeci
1 Luglio 2025

Ance, su transizione energetica serve più coordinamento politica

Brancaccio, 'mettere a sistema competenze, fondi e agevolazioni' - Rispetto alla transizione energetica "c'è troppa frammentazione", è dunque "fondamentale che la politica metta a sistema competenze, fondi e iniziative": lo ha detto Federica Brancaccio, presidente di Ance, intervenendo agli Stati generali dell'energia, organizzati da Forza Italia alla Camera
26 Giugno 2025

Accordo Stato Regioni sulla formazione: la registrazione e le slide del Webinar Ance

Disponibili le slide presentate durante il webinar del 17 giugno sull’Accordo Stato Regioni e la registrazione dell’evento
18 Giugno 2025

Brancaccio Ance, bene il Mef sul golden power

Risparmio e credito alle Pmi sono strategici . “Bene fa il Ministro dell’economia a ritenere di rilevanza strategica le attività di raccolta del risparmio e a difendere gli impieghi bancari in favore delle piccole e medie imprese”. Così la presidente dell’Ance, Federica Brancaccio, commenta i contenuti della lettera di chiarimenti inviata dal Mef alla Ue sull’applicazione del golden power
11 Giugno 2025

IMU 2025: in scadenza il versamento della prima rata. Tutte le indicazioni per le imprese edili

In scadenza al prossimo 16 giugno il pagamento della prima rata IMU 2025. Il termine non interessa i fabbricati costruiti dalle imprese e destinati alla vendita, che sono esenti dall’imposta, mentre deve essere rispettato per gli altri immobili, quali aree edificabili, fabbricati in corso di costruzione o ristrutturazione e immobili strumentali. In un vademecum Ance le istruzioni su come pagare correttamente entro la scadenza
11 Giugno 2025

Audizione alla Camera: legalità e trasparenza, le priorità e l’impegno dell’Ance

L’Ance rafforza l’impegno dell’Associazione nella prevenzione della corruzione e delle infiltrazioni criminali, durante un’audizione presso la Commissione parlamentare Antimafia. Ha illustrato strumenti come il Codice Etico, il Codice Comportamentale e i Protocolli di legalità, che hanno già prodotto risultati significativi. Il delegato Ance Bonifati ha presentato proposte per rafforzare l’efficacia delle normative esistenti, sottolineando la necessità di una collaborazione più stretta tra istituzioni e imprese per contrastare le infiltrazioni mafiose nel settore delle costruzioni
6 Giugno 2025

Brancaccio, rendere le nostre città attrattive per i giovani

'Sfida futuro è la rigenerazione e la riqualificazione urbana' - "Oggi siamo qui per festeggiare l'anniversario, i 10 anni di Ance Aies, la dimostrazione di come si possa voltare pagina e si possa lavorare bene. Imprenditori sani, appassionati che hanno ricostruito un'associazione e stanno restituendo anche tanto al territorio. Un territorio dove la rigenerazione urbana ha dato proprio l'evidenza di come si possa trasformare una città, un comune, un territorio
5 Giugno 2025

Brancaccio, serve sforzo collettivo sulla sicurezza nei cantieri

La sicurezza nei cantieri e la tragedia collettiva degli infortuni è un tema non di questo congresso ma deve essere un tema del Paese. Oggi abbiamo degli strumenti per mitigare questa tragedia però ci vuole uno sforzo collettivo, ci vuole tanta formazione e tanta cultura. È un bene che nelle scuole l'educazione civica sia stata inserita anche il tema della sicurezza
4 Giugno 2025

Revisione prezzi, per l’Ance necessarie modifiche e chiarimenti al Dl Aiuti

Durante l’audizione sul Dl Infrastrutture, Ance ha chiesto di eliminare la retroattività della norma che consente l’applicazione dei prezzi anche in diminuzione, introdotta dal Dl Aiuti. La misura, se applicata dal 1° gennaio 2023, rischia di generare gravi disparità e contenziosi, incidendo su contabilità già chiuse e lavori completati. Affrontato anche il nodo degli interventi finanziati con il FOI, attualmente esclusi dalle compensazioni del Dl Aiuti: una situazione che rischia di bloccare oltre 5.000 cantieri e 22 miliardi di investimenti. Ance chiede correttivi e chiarimenti normativi urgenti