14 Maggio 2025

Salario minimo, Ance in audizione alla Camera: si rischia la fuga dai contratti collettivi

“Opportuno mantenere fermo il ruolo della contrattazione collettiva, per l’edilizia nazionale e territoriale, quale garanzia di proporzionalità e adeguatezza della retribuzione”. Sono queste le considerazioni espresse dall’Associazione dei costruttori nel corso dell’audizione in commissione Lavoro del Senato sulle proposte di legge in seconda lettura volte, tra l’altro, a disciplinare l’istituzione del salario minimo
13 Maggio 2025

Salario minimo, Ance: mantenere fermo il ruolo della contrattazione collettiva

Mantenere fermo il ruolo della contrattazione collettiva’ – Nonostante nel settore delle costruzioni il trattamento economico obbligatorio orario sia superiore a 10 euro, l’individuazione di una misura minima può “indebolire il potere negoziale delle parti sociali, non valorizzando le diverse qualifiche dei lavoratori né le peculiarità dei singoli settori”.
13 Maggio 2025

Agevolazione prima casa: il nuovo termine di due anni vale anche retroattivamente

L’Agenzia delle entrate ha chiarito che la proroga a due anni del termine  per rivendere la prima casa  mantenendo le agevolazioni fiscali ha efficacia retroattiva
13 Maggio 2025

Responsabilità erariale: prorogata al 31 dicembre 2025 la disciplina speciale

La norma, introdotta inizialmente nel 2020 e più volte rinnovata, stabilisce che la responsabilità per danno erariale sia limitata esclusivamente alle condotte dolose, escludendo pertanto la colpa grave per amministratori, dipendenti pubblici e soggetti privati incaricati della gestione di risorse pubbliche. Tale limitazione non si applica nei casi di danni provocati da omissioni o inerzia del soggetto interessato
13 Maggio 2025

Sostenibilità, l’Ance alla Camera: “Bene le semplificazioni UE, attenzione a non gravare sulle PMI”

Nel corso dell’Audizione presso la Commissione Politiche europee sulla Proposta dell’Atto Ue relativo alla rendicontazione societaria sostenibilità, l’Ance, pur accogliendo positivamente le proposte della Commissione Europea contenute nel “Pacchetto Omnibus”, sottolinea la necessità di chiarire e graduare l’applicazione del principio DNSH (Do No Significant Harm), inizialmente introdotto con il Pnrr ma destinato a influenzare tutti i tipi di interventi progettuali futuri
8 Maggio 2025

MIT: chiarimenti sull’applicazione dell’anticipazione del prezzo nei settori speciali

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti nel suo parere ha fornito importanti chiarimenti in merito all’applicabilità dell’art. 125 del Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 36/2023) anche ai settori speciali, alla luce delle modifiche introdotte dal D.lgs. 209/2024 (Correttivo)
8 Maggio 2025

Costruzioni: Ance, la Filiera per la prima volta alla Biennale di Venezia

Ance insieme alle 11 sigle dell’edilizia tra imprese e sindacati, sotto l’egida degli enti bilaterali del settore Formedil e Sanedil, hanno deciso di sostenere il progetto speciale Construction Futures dedicato alle grandi innovazioni tecnologiche e digitali capaci di trasformare il mondo attraverso il settore delle costruzioni
7 Maggio 2025

Ritenute negli appalti e il DURF: le operazioni non imponibili Iva

No al DURF per evitare la restrittiva disciplina sulle ritenute fiscali negli appalti, se ci sono versamenti fiscali del triennio inferiori al 10% dei ricavi a causa di operazioni internazionali di spedizioni/trasporti di beni, che non sono imponibili e non comportano alcun pagamento IVA, neppure “teorico”. Così l’Agenzia delle Entrate nella Risposta 123-2025
24 Aprile 2025

Ance, ‘aderiamo al manifesto dell’adattamento’

'Diventi priorità in Europa' - "Promuovere politiche urbane in grado di prevenire i rischi derivanti dai cambiamenti climatici e dare una risposta alle nuove esigenze sociali sono priorità non più rimandabili alle quali l'Ance sta lavorando da tempo insieme a tutta la filiera delle costruzioni che sarà presente alla Biennale sotto il logo unitario Fondamentale". Lo afferma l'Ance in una nota