3 Aprile 2025

Ance vede Fitto, ok nuova politica coesione per Pnrr della casa

E' una bella risposta dell'Europa dopo l'annuncio dei dazi' - "La riforma della politica di coesione, con il focus sull'emergenza abitativa e sulle politiche di adattamento climatico, rende più facile e realizzabile il Pnrr sulla casa, che Ance chiede insieme a un piano per le città". È quanto ha evidenziato positivamente la presidente dei costruttori, Federica Brancaccio, al vicepresidente della Commissione Ue, Raffaele Fitto, nel corso di un incontro informale stamattina a Bruxelles, a margine della sessione plenaria del Comitato europeo delle regioni e a due giorni dalla presentazione della revisione della politica di coesione.
1 Aprile 2025

Edilizia residenziale pubblica, l’Ance alla Camera: un Pnrr per la casa e leva fiscale per coinvolgere i privati

Riorganizzare tutti gli interventi già messi in campo dal Governo per l’edilizia residenziale, pubblica e sociale, attuare un approccio integrato che tenga conto dei progetti di rigenerazione urbana e prevedere una maggiore flessibilità normativa per il riuso del patrimonio edilizio esistente sono alcune delle osservazioni avanzate dall’Ance in audizione presso la Commissione Ambiente della Camera
26 Marzo 2025

Autorizzazione paesaggistica, l’Ance in audizione al Senato: bene il Ddl che semplifica le procedure, ma occorre fare di più

Bene la semplificazione delle procedure che dà un contributo importante alla trasformazione delle città e sollecitazione a ulteriori passi avanti per evitare rallentamenti negli iter autorizzativi. Questa la posizione espressa dall’Associazione nel corso dell’audizione davanti alle commissioni Ambiente e Cultura del Senato sul disegno di legge che delega al Governo la modifica del Codice dei beni culturali e del paesaggio.
24 Marzo 2025

Riforma della PA, l’Ance alla Camera: ok al decreto, ora accelerare sul silenzio assenso per velocizzare i procedimenti edilizi

Apprezzato l’obiettivo del provvedimento di rendere la Pubblica Amministrazione più funzionale ed accessibile a cittadini ed imprese.
Tra le richieste: estendere anche alle procedure PNRR la proroga fino al 31 dicembre 2026 dell’operatività della cd. conferenza di servizi accelerata; intervenire per dare certezza alla formazione del silenzio assenso con l’introduzione di un sistema di rilascio automatico di un’attestazione telematica
14 Marzo 2025

Immobiliare, Ance al Mipim di Cannes: riflettori su rigenerazione urbana e piano casa

Il piano casa contro l’emergenza abitativa e i progetti per la rigenerazione urbana sotto i riflettori del Mipim, la più importante kermesse del mondo immobiliare di scena a Cannes dall’11 al 14 marzo, alla quale ha preso parte l’Ance, presente all’interno del Padiglione Italia coordinato da Ice, Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane
13 Marzo 2025

Verso nuovo prezzario unico per il cratere post sisma 2016. Ance all’incontro col Commissario straordinario Castelli

Incontro tra il commissario alla ricostruzione Castelli e l’Ance – “Oggi con Ance abbiamo approfondito i processi finalizzati alla definizione del nuovo prezziario unico del cratere sisma 2025”: è quanto ha fatto sapere il
commissario al sisma 2016, Guido Castelli
28 Febbraio 2025

Il Milleproroghe è legge: novità e conferme per il settore delle costruzioni

Con l’approvazione anche alla Camera dei Deputati, il cosiddetto Milleproroghe 2025 è diventato legge. Numerose sono le conferme e le integrazioni al testo originario della nuova norma, la Legge n. 15 del 2025 pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 21 febbraio scorso, che interessano da vicino il mondo delle costruzioni, a cominciare dalla modifica e dall’introduzione di una serie di scadenze che incidono su diversi settori
20 Febbraio 2025

Ance, impatto IA nelle costruzioni fino a 150 miliardi di dollari

Roadmap, precisione nel controllo qualità superiore dell'80%. Tempi di preparazione delle offerte nelle gare d'appalto ridotti dell'80%. Un taglio dal 20 al 30% dei costi di manutenzione. Ma anche una diminuzione delle tempistiche di sviluppo della progettazione (30-50%), dei tempi di consegna (50-70%) e una precisione nel controllo della qualità e del design maggiore dell'80%
15 Febbraio 2025

Nuovo codice degli appalti pubblici: presentato il corso di Ance e Ministero PA sul sistema BIM per formare esperti nella gestione delle procedure amministrative

Confronto a tutto campo sulla trasformazione digitale e sulla formazione dei dipendenti pubblici per affrontare le novità del BIM, il sistema informativo digitale delle costruzioni, reso obbligatorio dal primo gennaio di quest’anno per gli appalti pubblici sopra i 2 milioni di euro. Per l’occasione, alla presenza del ministro per la PA Paolo Zangrillo e della Presidente dell’Ance Federica Brancaccio, è stato presentato il corso di formazione “BIM e gestione informativa digitale delle costruzioni all’interno del nuovo codice dei contratti pubblici”