Ance Nazionale


  • tutte le news
  • Studi e analisi
  • Fiscalità e incentivi
  • Lavoro, welfare e sicurezza
  • Opere pubbliche
  • Tecnologia e digitalizzazione
  • Sostenibilità
  • Comunicazione e media
  • Edilizia e territorio
  • Finanza d'impresa
  • In Europa e all'estero
  • Governo e Parlamento
  • Formazione e cultura

Consiglio dei Ministri n. 148 del 5 novembre

6 Novembre 2025
È stato approvato, in esame preliminare, un regolamento relativo al riutilizzo delle acque reflue affinate. Inoltre, il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini, ha svolto una informativa di aggiornamento in merito al ponte sullo Stretto di Messina.

Ance a Ecomondo: bonifiche, rigenerazione urbana e consumo di suolo, le sfide della sostenibilità per il settore delle costruzioni

5 Novembre 2025
Per il secondo anno consecutivo Ance è presente alla più importante fiera green in Italia, punto di riferimento internazionale per la transizione ecologica e l’economia circolare a testimonianza di quanto la strada verso la sostenibilità del settore delle costruzioni in generale e del sistema associativo in particolare sia ormai ampiamente intrapresa

Uomo e macchina, un rapporto virtuoso per il settore delle costruzioni

5 Novembre 2025
Il quarto appuntamento del ciclo di incontri di Construction Futures Research Lab, il progetto di ricerca sostenuto da Fondamentale ha voluto esplorare le molteplici dimensioni di una relazione, quella fra uomo e macchina, che avrà ricadute importanti anche nel settore delle costruzioni.Il tutto inserito nella cornice del GENS Public Programme della Biennale Architettura 2025, che intende indagare implicazioni, relazioni, opportunità e pericoli che i tre tipi di intelligenza (Naturale, Artificiale, Collettiva) hanno nel grande ambito del costruire, anche di fronte alle grandi sfide e ai potenziali cambiamenti che ci aspettano nell’immediato futuro

Caro materiali, Brancaccio: “Cantieri a rischio stop, la misura va rifinanziata e prorogata al 2026”

4 Novembre 2025
La presidente Brancaccio, in audizione al Senato sulla manovra 2026, lancia l’allarme sul caro materiali che minaccia di bloccare molti cantieri pubblici e chiede di rifinanziare e prorogare la misura al 2026, stimando un fabbisogno di 2,5 miliardi di euro. Critica inoltre il divieto di compensazione dei crediti d’imposta con contributi e premi assicurativi, definendolo penalizzante per le imprese. Apprezza gli interventi per infrastrutture, piano casa e sicurezza del territorio, ma sollecita una governance efficace e piani pluriennali. Positivo il giudizio sul fondo da 350 milioni per la prevenzione dei rischi naturali, pur chiedendo una programmazione strutturale, e sul sostegno alle ricostruzioni post-sisma

Ministero del lavoro: sgravio contributivo per contratti di solidarietà industriali – anno 2025

4 Novembre 2025
Dal 30 novembre al 10 dicembre 2025 decorre il termine per l’inoltro delle domande di riduzione contributiva per contratti di solidarietà industriali relative all’anno 2025.

CNCE: Verbale di accordo del 15 ottobre 2025

4 Novembre 2025
La CNCE fornisce aggiornamenti in merito all’accordo del 15 ottobre scorso