4 Agosto 2025

Dl Fiscale 2025 convertito in legge: principali novità d’interesse per il settore

Novità fiscali rilevanti per il settore delle costruzioni: estinzione dei giudizi con la rottamazione-quater, estensione del ravvedimento speciale al concordato preventivo 2025-2026, controlli fiscali con motivazioni obbligatorie e tassazione delle plusvalenze su usufrutto e diritti reali entro 5 anni dall’acquisto
4 Agosto 2025

Flussi 2025 – Nuove funzionalità della piattaforma del Ministero dell’Interno – Manuale aggiornato

Disponibile sul Portale Servizi – Sportello Unico Immigrazione, del Ministero dell’interno il nuovo flusso digitalizzato di registrazione dello straniero per le pratiche del Decreto Flussi 2025
1 Agosto 2025

Segnalazione certificata per l’agibilità, via libera della Conferenza Unificata

La Conferenza Unificata, nella seduta del 30 luglio scorso, ha approvato le modifiche alla modulistica della segnalazione certificata per l’agibilità così da aggiornarla alle modifiche che il Decreto Salva casa ha apportato al Testo Unico dell’Edilizia
1 Agosto 2025

Edilizia e urbanistica, rassegna settimanale di giurisprudenza

L’Ance propone una rassegna settimanale con alcune fra le più recenti sentenze in materia di edilizia ed urbanistica
1 Agosto 2025

Prima casa: il nuovo termine per la rivendita dell’immobile agevolato vale anche per il credito d’imposta sul riacquisto

E’ di due anni il nuovo termine per procedere alla rivendita della prima casa e l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, mantenendo l’agevolazione fiscale, si applica anche ai fini del credito d’imposta per l’acquisto di una nuova abitazione
31 Luglio 2025

Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 28 luglio 2025 al 1° agosto 2025

La Direzione Legislazione Opere Pubbliche propone una rassegna settimanale con alcune fra le più recenti novità in materia di opere pubbliche
31 Luglio 2025

Consiglio dei Ministri n. 137 del 30 Luglio 2025

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Disegno di legge costituzionale che conferisce poteri legislativi a Roma Capitale, nonché un decreto-legge volto al contrasto delle attività illecite in materia di rifiuti e per la bonifica della Terra dei Fuochi. Approvato anche un disegno di legge per la salute e la sicurezza nelle piscine.
31 Luglio 2025

Rischio sismico e idrogeologico, Brancaccio: subito un piano pluriennale, fondi certi e una governance rafforzata

Un piano pluriennale, risorse economiche stabili e una governance nazionale forte: sono le richieste avanzate dall’Ance per affrontare in modo strutturale il dissesto idrogeologico e il rischio sismico in Italia. L’Associazione sollecita inoltre un piano di prevenzione per tutte le strutture pubbliche e l’attivazione di leve fiscali a supporto della messa in sicurezza degli edifici privati. Tra le priorità indicate: la creazione di un sistema informativo integrato per monitorare gli interventi e garantire una visione unitaria su scala nazionale
31 Luglio 2025

Andamento del settore, Pnrr e accessibilità alla casa: le regioni italiane a confronto nel nuovo documento di sintesi degli “Scenari regionali dell’edilizia”

Il Centro Studi fornisce un quadro riassuntivo degli scenari regionali dell’edilizia. Le dinamiche in atto nel settore delle costruzioni nelle diverse regioni italiane vengono poste a confronto, individuando le tendenze comuni e le principali differenze a livello locale