10 Ottobre 2024

Patente a crediti: nota di Confindustria sull’ andamento delle domande

Confindustria ha pubblicato la nota con la quale informa che l’INL ha evidenziato che la maggior parte degli operatori interessati non ha ancora presentato formalmente la richiesta per la patente a crediti.
10 Ottobre 2024

Norme tecniche UNI: abbonamento dedicato agli Associati Ance

Ultimi mesi per usufruire dell’abbonamento alle norme tecniche a prezzi vantaggiosi, grazie all’accordo tra Ance e UNI per le sottoscrizioni nel 2024
10 Ottobre 2024

Nota Confindustria: esonero contributivo per i datori di lavoro in possesso della certificazione della parità di genere

Trasmessa da Confindustria una nota sull’esonero contributivo per i datori di lavoro in possesso della certificazione della parità di genere
10 Ottobre 2024

Aggiornamento del dossier Ance: La disciplina della patente a crediti nei cantieri temporanei o mobili

Ance ha aggiornato il dossier intitolato “La disciplina della patente a crediti nei cantieri temporanei o mobili”, che integra le disposizioni più recenti sull’argomento
10 Ottobre 2024

Saie di Bologna, Brancaccio sulla manovra: no a una nuova stagione di tagli e rigore. Investimenti in costruzioni centrali per la crescita

La Presidente dell’Ance, Federica Brancaccio, è intervenuta sui temi della prossima manovra di bilancio nell’ambito dell’evento inaugurale del Saie dove è stato diffuso il tradizionale Rapporto Federcostruzioni con i numeri del settore e le previsioni per il 2024
9 Ottobre 2024

CNCE e Sanedil: nuovi tracciati per denunce personale con qualifica impiegatizia

Forniti dalla CNCE e dal Sanedil i nuovi tracciati per denunce personale con qualifica impiegatizia.
9 Ottobre 2024

Bando 2024 premio “Welcome. Working for refugee integration”

Pubblicato il Bando 2024 del premio “Welcome. Working for refugee integration” relativo al progetto attraverso il quale l’UNHCR, Agenzia ONU per i rifugiati, premia con un logo le imprese che si sono distinte per aver favorito l’integrazione dei rifugiati nel mercato del lavoro e le realtà che le hanno sostenute.
9 Ottobre 2024

Il Decreto Omnibus diventa legge: misure in materia di lavoro e di carattere fiscale

Le principali novità introdotte in fase di conversione in legge del Decreto Omnibus sulle misure urgenti in materia di lavoro e di carattere fiscale, proroghe di termini normativi e interventi di carattere economico
9 Ottobre 2024

Convertito in legge il D.L. 113/2024 – c.d. D.L. omnibus – Misure fiscali d’interesse

Il D.L. omnibus è legge: tra le novità, per le imprese che aderiscono al concordato preventivo biennale viene introdotto il "ravvedimento speciale", per il pagamento dell’IRPEF/IRES e dell’IRAP per il quinquennio 2018-2022