9 Agosto 2024

Atti di indirizzo e controllo

Tra le tematiche sottoposte al Governo: realizzazione dei centri per i migranti in Albania, definizione dei livelli essenziali delle prestazioni
9 Agosto 2024

Via libera al decreto omnibus: le novità di maggior interesse per il settore

Il provvedimento, che attende la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, contiene una grande varietà di disposizioni, di cui alcune di specifico interesse fiscale anche per le imprese del settore delle costruzioni
9 Agosto 2024

Edilizia e urbanistica, rassegna settimanale di giurisprudenza

L’Ance propone una rassegna settimanale con alcune fra le più recenti sentenze in materia di edilizia ed urbanistica
8 Agosto 2024

Atti di indirizzo e controllo

Tra le tematiche sottoposte al Governo: ritardo pagamenti Pnrr, CIGO, edilizia scolastica e penitenziaria, ZES, Fondo Nuove Competenze, attuazione normativa «Piano Mattei», politiche a favore di PMI, Piano Transizione 5.0
8 Agosto 2024

Credito d’imposta Transizione 5.0: le modalità di accesso al beneficio fiscale nel dossier Ance

Pienamente operativo il credito d’imposta Transizione 5.0, dopo l’adozione delle regole attuative, stabilite con il Decreto interministeriale del 24 luglio 2024, e con l’apertura della piattaforma on-line per l’invio delle domande
8 Agosto 2024

Calendario parlamentare – Pausa estiva

Calendario parlamentare - Pausa estiva
8 Agosto 2024

Consiglio dei ministri n.91: approvato il Dl “Omnibus” e Dlgs per la produzione di energia da fonti rinnovabili

Tra i provvedimenti approvati: Dlgs per la razionalizzazione dell’imposta di registro, dell’imposta sulle successioni e donazioni, dell’imposta di bollo e degli altri tributi indiretti diversi dall’IVA (esame definitivo). Deliberate nomine
8 Agosto 2024

Concordato preventivo biennale: adesione al primo anno entro il 31 ottobre. L’approfondimento Ance

Tra le novità l’adesione al concordato preventivo biennale per il 2024-2025 entro il 31 ottobre 2024 e applicazione, a scelta, di una flat tax sulla differenza tra il reddito proposto e quello dichiarato nel periodo antecedente all’adesione, con aliquote differenziate, dal 10% al 15%, a seconda del punteggio Isa ottenuto dall’impresa nell’annualità precedente a quelle oggetto di concordato.
7 Agosto 2024

Caro materiali: aumento della dotazione finanziaria a 2,8 miliardi

Con l’approvazione del Ddl di Assestamento di Bilancio, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit) grazie ad alcune variazioni di bilancio effettuate tra i propri capitoli di spesa ha aumentato la dotazione finanziaria per il caro materiali 2024