20 Maggio 2025

Sicurezza sul lavoro, Brancaccio a Palazzo Chigi: “No al dumping contrattuale, serve formazione specifica”

“Formazione obbligatoria per tutti in cantiere, lotta al dumping contrattuale e confronto costante tra parti sociali”, sono questi i punti chiave portati da Ance al tavolo convocato a Palazzo Chigi sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. La Presidente dei costruttori è tornata con forza sulla necessità di un impegno comune ispirato all’esperienza del periodo pandemico
1 Luglio 2025

Ance: Romain Bocognani nuovo direttore generale

Romain Bocognani è il nuovo direttore generale dell’Ance. Il Consiglio di presidenza e tutta l’Associazione ringraziano Musmeci per aver guidato con impegno la struttura e augurano buon lavoro a Bocognani, in vista delle importanti sfide che attendono il Paese su cui il settore delle costruzioni sarà chiamato a svolgere un ruolo determinante, come casa e rigenerazione urbana, infrastrutture e adattamento, dignità del lavoro e rivoluzione digitale
17 Giugno 2025

Casa, Ance: bene Piano e Testo unico

L’Ance accoglie con favore l’impegno del Ministro delle Infrastrutture per riportare il tema della casa al centro dell’agenda politica. Serve un intervento organico per affrontare il disagio abitativo, sempre più diffuso, soprattutto tra i giovani. Positiva anche la delega per il Testo unico edilizia e il percorso sulla legge per la rigenerazione urbana
13 Giugno 2025

Innovazione, formazione e sicurezza al centro del primo incontro di Fondamentale per Construction Futures Research Lab alla Biennale di Venezia

Si è svolto alla Biennale il primo appuntamento del ciclo di incontri “Construction Futures”, progetto speciale della 19. Mostra Internazionale di Architettura promosso da Ance insieme alla Filiera Fondamentale. L’evento ha messo al centro il ruolo chiave dell’innovazione, della sicurezza nei cantieri e della formazione per lo sviluppo del settore delle costruzioni
11 Giugno 2025

Audizione alla Camera: legalità e trasparenza, le priorità e l’impegno dell’Ance

L’Ance conferma l’impegno dell’Associazione nella prevenzione della corruzione e delle infiltrazioni criminali, durante un’audizione presso la Commissione parlamentare Antimafia. Illustrati strumenti come il Codice Etico, il Codice Comportamentale e i Protocolli di legalità, che hanno già prodotto risultati significativi. Il delegato Ance Bonifati ha presentato proposte per rafforzare l’efficacia delle normative esistenti
4 Giugno 2025

Revisione prezzi, per l’Ance necessarie modifiche e chiarimenti al Dl Aiuti

Durante l’audizione sul Dl Infrastrutture, Ance ha chiesto di eliminare la retroattività della norma che consente l’applicazione dei prezzi anche in diminuzione, introdotta dal Dl Aiuti. La misura, se applicata dal 1° gennaio 2023, rischia di generare gravi disparità e contenziosi, incidendo su contabilità già chiuse e lavori completati. Affrontato anche il nodo degli interventi finanziati con il FOI, attualmente esclusi dalle compensazioni del Dl Aiuti: una situazione che rischia di bloccare oltre 5.000 cantieri e 22 miliardi di investimenti. Ance chiede correttivi e chiarimenti normativi urgenti
30 Maggio 2025

Ance al Festival del Lavoro: formazione e qualificazione delle imprese al centro della filiera edile

Per la prima volta Ance partecipa al Festival del Lavoro a Genova con uno spazio dedicato alla sicurezza nei cantieri e alla promozione di una cultura della prevenzione. Al centro del dibattito, la formazione, la corretta applicazione dei contratti e l’innovazione del “pass di cantiere”
27 Maggio 2025

Rigenerazione urbana: i Giovani Ance premiano gli spazi per la cultura progettati dagli studenti delle scuole medie

Conclusa la decima edizione di Macroscuola: vince l’istituto Macchi di Minervino (Lecce), al secondo posto la scuola Papanice-Alfieri di Crotone, terzo l’istituto di Castelnuovo Vomano (Teramo)
22 Maggio 2025

Città in scena a Firenze, Betti: “Intervenire su tutto il territorio e rispondere alle esigenze della collettività generando crescita, sviluppo e attrattività”

A Firenze la prima tappa dell’edizione 2025 di Città in scena con 19 progetti presentati e un confronto tra amministrazioni pubbliche, imprese, esperti e organizzazioni no profit. Una tappa speciale che ha messo in luce la capacità delle amministrazioni pubbliche, delle imprese e di associazioni e enti del terzo settore di reinventare il destino di interi pezzi di città per sottrarli al degrado, dandogli una prospettiva di sviluppo sociale ed economica