12 Settembre 2023

Superbonus e crediti incagliati: un’analisi super partes sulla prima pagina de La Stampa

Un’analisi precisa e accurata di Giorgio Santilli su la Stampa, con la ricostruzione del percorso che ha segnato la nascita e poi l’affermazione del superbonus 110% tra luci e ombre. Un tema sul quale è  necessaria una riflessione equilibrata e obiettiva che porti a risolvere i problemi ancora aperti e a trovare soluzioni sostenibili per il futuro
5 Settembre 2023

Superbonus, Brancaccio: crediti incagliati impatto devastante, 350mila famiglie a rischio. Necessaria proroga per i cantieri in corso

“Un impatto devastante” così lo definisce Federica Brancaccio sottolineando che i 30 miliardi stimati dagli uffici parlamentari a giugno fanno riferimento a circa 33mila imprese e 350mila famiglie, il che significa 750mila persone, quasi una città come Torino. La Presidente Brancaccio, come riportato sui principali media, avvisa il Governo che una cura drastica può peggiorare la situazione e se non si risolve il problema dei crediti incagliati molti lavori saranno lasciati a metà con gravi conseguenze sociali ed economiche
20 Giugno 2023

Dl Alluvione: Ance, necessaria ulteriore proroga Superbonus nei comuni alluvionati

Il termine del 31 dicembre 2023 non garantisce la possibilità di ultimare i lavori in corso, occorre proroga al 31 dicembre 2025. L’Associazione, in audizione alla Camera, ha chiesto inoltre l’aumento del plafond massimo garantibile da parte del Fondo garanzia Pmi
15 Giugno 2023

Salvo il 110 per tutto il 2023 per gli interventi trainati condominiali e sulle singole unità

Via libera al 110% per tutto l’anno sia per interventi trainati condominiali che sulle singole unità del condominio e chiarita, inoltre, la portata delle nuove stringenti condizioni di accesso al 90% per gli interventi sulle unifamiliari avviati nel 2023
14 Aprile 2023

Il Decreto Cessione crediti diventa legge: tutte le nuove regole

In un dossier riepilogativo tutte le novità della legge 38/2023 di conversione del decreto sulla cessione del credito. Accolte le richieste Ance sull’esclusione dal divieto di sconto in fattura e cessione del credito per gli interventi in edilizia libera, per quelli nelle zone sismiche e per l’abbattimento delle barriere architettoniche, così come la richiesta di proroga al 30 settembre del Superbonus al 110% per le unifamiliari
20 Marzo 2023

Bonus edilizi e Soa: accolte le richieste Ance sull’obbligo di qualificazione per le imprese impegnate nei cantieri

La Commissione consultiva presieduta dal Consiglio superiore dei Lavori pubblici ha fornito una serie di importanti chiarimenti sull’obbligo di qualificazione Soa per le imprese che eseguono interventi che accedono ai bonus edilizi. Sulle questioni legate alle categorie e classifiche occorrenti e ai termini di decorrenza degli obblighi, il documento della Commissione riprende interamente la posizione espressa nelle richieste dell’Ance
15 Marzo 2023

Riforma fiscale, Ance a Palazzo Chigi: la legge delega consideri gli interventi privati volti a migliorare le nostre città

“E’ un’occasione unica” dichiara la Presidente dell’Ance, Federica Brancaccio, fuori Palazzo Chigi, fiduciosa che in questa legge delega ci sia spazio per gli interventi privati volti a riqualificare e migliorare le nostre città.
12 Gennaio 2023

Superbonus e caro prezzi, Brancaccio: dalla Ue spinta a riqualificazione e tempi certi di pagamento. L’Italia si adegui

La spinta dell’Europa a riqualificare gli edifici entro il 2030 è chiara, così come la censura nei confronti dell’Italia per ritardati pagamenti. Forti le preoccupazioni espresse dalla Presidente Brancaccio per il blocco ancora in atto dei crediti fiscali da bonus. Condizione che difficilmente consentirà all’Italia di centrare gli obiettivi indicati dall’Europa
14 Dicembre 2022

Superbonus, Brancaccio: no a soluzioni inefficaci. Lo sblocco dei crediti si risolve solo con misure straordinarie

“L’ennesimo correttivo senza risolvere definitivamente il problema”. Le dichiarazioni della Presidente dell’Ance, Federica Brancaccio, sulle prime pagine de Il Sole 24 Ore in risposta alle notizie che arrivano sulla Legge di conversione del Dl Aiuti quater che destano molta incertezza e delusione. “E’ vero che non c’è ancora nessun documento ufficiale ma le indicazioni che arrivano parlano dell’introduzione di un finanziamento che nella pratica non risolverebbe nulla per il settore e tra l’altro presenta diverse criticità”