• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE: Verbale di Accordo di rinnovo del CCNL Artigianato Edilizia del 20 maggio 2025
            21 Maggio 2025
          • Novità sulla tassazione dei redditi di lavoro dipendente: arriva la Circolare dell’Agenzia delle Entrate
            21 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Con la circolare 13 giugno 2001, n. 54, l'Agenzia delle Entrate ha fornito ulteriori indicazioni per la corretta compilazione dei modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini degli studi di settore, da utilizzare nel periodo di imposta 2000

Archivio, Stampa

Studi di settore – Invio circolare ministeriale

15 Giugno 2001
Categories
  • Archivio
  • Stampa
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Si fa seguito alla Circolare Ance sugli Studi di settore per l’edilizia- Pubblicazione dei modelli per la comunicazione dei dati del 31 maggio 2001 per trasmettere in allegato un estratto della circolare del Ministero delle finanze 13 giugno 2001, n. 54 che fornisce ulteriori indicazioni in ordine alla compilazione dei modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell`applicazione degli studi di settore, da utilizzare nel periodo di imposta 2000.
Si richiama, in particolare, l`attenzione sulle seguenti questioni:
Modalità di accertamento nei confronti dei contribuenti che adottano il regime di contabilità ordinaria per opzione.
Nei confronti dei contribuenti che adottano il regime di contabilità ordinaria per opzione, gli accertamenti sulla base degli studi di settore sono effettuati solo se l`ammontare dei compensi o dei ricavi determinabile sulla base degli studi di settore risulta superiore all`ammontare dei compensi o dei ricavi dichiarati per almeno due periodi di imposta su tre consecutivi, compreso quello da accertare.
A tal fine i due periodi di imposta nei quali si verifica lo scostamento dei ricavi rispetto a quelli presunti sulla base degli studi di settore possono anche non essere consecutivi. Viene, in tal ambito precisato che il primo periodo di imposta cui fare riferimento è quello a partire dal quale sono applicabili gli studi di settore.
Indicatore di coerenza resa oraria per addetto.
Si sottolinea che in sede di contraddittorio, i contribuenti potranno evidenziare che eventuali anomalie riscontrate nell`indice di coerenza «resa oraria per addetto» potrebbero essere causate dall`utilizzo di addetti all`attività diversi dai lavoratori dipendenti (figure inquadrabili tra quelle di lavoro autonomo).
Applicazione sperimentale degli studi di settore.
Con riferimento agli studi sperimentali, tra i quali rientrano quelli per il settore edilizio (studi SG69), viene espressamente precisato:
·gli studi sono definiti sperimentali (per l`edilizia qualora i ricavi superano i 2 miliardi) fino all`approvazione di una nuova definizione degli stessi;
·i risultanti derivanti dall`applicazione di GERICO 2001 non possono essere utilizzati per l`azione di accertamento. I risultati costituiscono solo un ausilio rispetto alle ordinarie metodologie di controllo;
·nei confronti dei contribuenti che non risultano congrui, i ricavi stimati dallo studio di settore approvato al termine della fase sperimentale potranno essere utilizzati per effettuare accertamenti relativamente a tutti i periodi di imposta che si sono succeduti nel periodo sperimentale. Per contro, i contribuenti che dichiarano compensi di importo non inferiore a quello risultante dagli studi sperimentali ovvero ci si adeguano in sede di dichiarazione dei redditi, evitano l`eventuale accertamento sulla base delle risultanze dello studio che verrà approvato al termine della fase sperimentale anche nell`ipotesi in cui il nuovo studio determini ricavi superiori a quelli determinati con l`applicazione dello studio sperimentale;
·nei confronti dei soggetti per i quali sono stati approvati studi di settore sperimentali, non trovano applicazione i parametri di cui al DPCM 29 gennaio 1996.
Modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell`applicazione degli studi di settore.
Il valore dei beni strumentali da indicare nel rigo F11 del modello per la rilevazione dei dati per gli studi di settore va riferito ai beni esistenti alla data di chiusura del periodo di imposta (31 dicembre 2000 per i soggetti con esercizio coincidente con l`anno solare). Pertanto, non si tiene conto del valore dei beni ceduti nel corso dell`esercizio mentre si considera l`intero valore dei beni acquisiti nel corso del periodo di imposta.
Con riferimento al periodo di imposta 2000 è consentito utilizzare il vecchio criterio di determinazione dei beni strumentali ottenuto prendendo in considerazione tutti i beni posseduti e ragguagliandone il valore al periodo di possesso. I beni strumentali inutilizzati nel corso dell`esercizio per i quali non è stata calcolata la quota di ammortamento possono essere esclusi ai fini della determinazione del valore dei beni strumentali.
Regolarizzazione dei codici di attività.
Il contribuente è tenuto ad applicare lo studio di settore relativo al codice di attività svolta in modo prevalente nell`anno 2000. Nell`ipotesi in cui il codice risulti diverso da quello comunicato all`amministrazione, l`indicazione nel modello UNICO 2001 del diverso codice di attività prevalente e la variazione dei dati da effettuare presso gli uffici dell`Agenzia delle Entrate ai sensi dell`art.35, terzo comma del DPR 633/72, preclude l`irrogazione di sanzioni.
Adeguamento in dichiarazione dei redditi.
Ai sensi dell`art.2 del DPR 31 maggio 1999, n.195, l`adeguamento ai risultati degli studi di settore in sede di dichiarazione dei redditi senza applicazione di sanzioni e interessi è consentito ai soli contribuenti per i quali gli studi si applicano per la prima volta.
Con riferimento agli studi approvati per i periodi di imposta antecedenti al 2000 (es. quelli per il settore edilizio) vale quanto stabilito nella risoluzione 52/E del 2001 (v. circolare Ance n. 148 del 30 aprile 2001) secondo cui l`adeguamento rileva ai fini della determinazione della base imponibile IRPEF/IRPEG o IRAP senza l`applicazione di sanzioni. Agli effetti dell`IVA l`adeguamento non comporta l`applicazioni di sanzioni per omessa registrazione di operazioni imponibili. Resta ferma, tuttavia, l`applicazione della sanzione del 30% (art.13 Dlgs n.472/97) qualora l`adeguamento faccia emergere un tardivo o insufficiente versamento dell`imposta.
GERICO 2001 – Utilizzo dei dati presenti nel quadro Z.
Tutte le informazioni richieste nel quadro Z non partecipano alla elaborazione della stima dei ricavi stabilita da GERICO 2001, ma costituiscono informazioni da utilizzarsi per l`aggiornamento dello studio. In ogni caso, nell`ipotesi di contraddittorio con il contribuente tali informazioni possono essere opportunamente valutate.

4318-Circ. n.54 13-06-01.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro