• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • INPS, messaggio n. 2602/2025: modalità di assolvimento degli obblighi contributivi in attuazione dell’Accordo Italia -Albania in materia di sicurezza sociale
            12 Settembre 2025
          • Consiglio dei Ministri n. 141
            12 Settembre 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Emanate le attese precisazioni ministeriali in materia di agevolazioni fiscali per il trasferimento di immobili in aree soggette a piani urbanistici particolareggiati.

Archivio, Stampa

Agevolazioni per i trasferimenti immobiliari in piani particolareggiati – Chiarimenti ministeriali

7 Febbraio 2002
Categories
  • Archivio
  • Stampa
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Si fa seguito alla Circolare Ance in materia di Finanziaria 2002 – Primi chiarimenti ministeriali del 5 febbraio 2002, per inviare in allegato la circolare dell`Agenzia delle Entrate del Ministero dell`Economia e delle Finanze 31 gennaio 2002, n. 11/E con la quale sono state fornite le attese istruzioni ministeriali circa la corretta applicazione del regime fiscale agevolativo dei trasferimenti immobiliari in aree soggette a piani urbanistici particolareggiati, previsto dall`art.33, comma 3, della legge 388/2000 (Finanziaria 2001).
In tal ambito l`Amministrazione Finanziaria ha riconosciuto, come auspicato dall`ANCE, la natura interpretativa delle disposizioni dell`art.76 della legge 448/2001 (Finanziaria 2002), che, come noto, ha “inteso”” applicabile il regime fiscale previsto dall`art.33, comma 3, della legge 388/2000 (imposta di registro all`1% e delle imposte ipotecarie e catastali in misura fissa) ai trasferimenti di immobili in aree soggette a piani urbanistici particolareggiati regolarmente approvati, anche nel caso in cui l`acquirente non sia già in possesso di altro immobile all`interno dello stesso piano. Ciò, come confermato dall`Agenzia delle Entrate nello stesso pronunciamento, elimina le perplessità che si erano generate in tal ambito a seguito delle precedenti interpretazioni ministeriali espresse con le circolari n.1/E e 6/E di gennaio 2001, secondo le quali, per beneficiare delle agevolazioni fiscali, l`acquirente doveva, al momento del trasferimento, essere già in possesso di un`area compresa nello stesso piano, ma di superficie inferiore a quella minima richiesta per l`edificabilità.
Il carattere interpretativo delle disposizioni contenute nell`art.76 e quindi l`efficacia retroattiva delle stesse a partire dal 1° gennaio 2001 (data di entrata in vigore della precedente legge Finanziaria -L.388/2000 – e di decorrenza delle agevolazioni) comporta, come affermato dall`Amministrazione Finanziaria, l`abbandono da parte degli uffici degli eventuali contenziosi in atto a favore del contribuente.
Allo stesso modo, i soggetti che avessero applicato all`atto del trasferimento le imposte in misura ordinaria sono ora pienamente legittimati a presentare un`istanza di rimborso agli uffici competenti per recuperare la differenza tra le imposte effettivamente pagate e quelle dovute sulla base del regime agevolativo (v. in tal senso la Circolare Ance sull’imposta di registro dell`1% per il trasferimento di immobili del 29 ottobre 2001, con la quale è stato, tra l`altro, trasmesso il modello utilizzabile per la richiesta di rimborso).
Nell`ambito della stessa circolare, inoltre, l`Agenzia delle Entrate ha ribadito che sotto l`accezione “piani urbanistici particolareggiati, comunque denominati, regolarmente approvati”” rientrano sia i piani ad iniziativa pubblica, sia quelli ad iniziativa privata attuativi del piano regolatore generale, quali ad esempio i piani di lottizzazione, purchè la relativa convenzione, deliberata dal comune, sia sottoscritta da quest`ultimo e dall`attuatore. Nello stesso ambito, inoltre, con un`interpretazione che appare quanto mai rigorosa, l`Amministrazione ha precisato che la convenzione deve necessariamente essere stipulata prima che sia posto in essere il trasferimento a conferma del completamento dell`iter amministrativo del provvedimento.
Infine, per quanto concerne il concetto di “utilizzazione edificatoria dell`area””, che secondo le prescrizioni dell`art.33, comma 3, della Finanziaria 2001, deve avvenire, pena la decadenza dai benefici fiscali, entro cinque anni dal trasferimento agevolato, la circolare n. 11/E sopra citata ha specificato che, quando l`acquisto riguardi un`area, la condizione di cui sopra viene soddisfatta attraverso la realizzazione, entro lo stesso termine temporale, di un edificio significativo dal punto di vista urbanistico, intendendosi come tale, secondo l`art.2645-bis, comma 6 del Codice Civile, il rustico comprensivo delle mura perimetrali delle singole unità e della copertura.
Nel caso in cui, invece, il trasferimento agevolato abbia ad oggetto un fabbricato, la condizione dell`utilizzazione edificatoria dell`area deve intendersi estesa, ad avviso dell`Agenzia delle Entrate, all`area di sedime del fabbricato, comportando la necessità che l`intervento da realizzare entro i cinque anni dal trasferimento consista nella demolizione e successiva ricostruzione dell`immobile.
L`interpretazione dell`Agenzia delle Entrate appare alquanto restrittiva, in quanto sembra limitare la fruibilità del regime fiscale agevolato ai soli casi di acquisto di un fabbricato che, secondo le prescrizioni urbanistiche contenute nei piani attuativi del piano regolatore generale, debba essere demolito e poi ricostruito, escludendo in tal modo l`applicabilità del beneficio fiscale agli acquisti di fabbricati che risultino, ad esempio, solo da ristrutturare, seppure integralmente.
Tra l`altro, si segnala che l`orientamento ministeriale è in palese contrasto con quanto previsto dalla Risoluzione approvata nella Commissione Finanze della Camera il 7 marzo 2001, con la quale si impegnava il Governo a ritenere soddisfatta la condizione dell`utilizzazione edificatoria dell`area entro i cinque anni dall`acquisto con il solo avvio dei lavori, previo il rilascio della concessione edilizia.
Rimanendo a disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti, si porgono distinti saluti.

4201-Circ. n.11-E del 31 gennaio 2002.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro