• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • INPS, messaggio n. 2602/2025: modalità di assolvimento degli obblighi contributivi in attuazione dell’Accordo Italia -Albania in materia di sicurezza sociale
            12 Settembre 2025
          • Consiglio dei Ministri n. 141
            12 Settembre 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

In attuazione della dirett. comunitaria 2000/35, è stato pubblicato il D.lgs. 231/02 con cui si intende risolvere il problema del ritardo dei pagamenti nelle transazioni commerciali. Di particolare rilievo, l'introduzione del meccanismo dell'automaticita' della costituzione in mora del debitore e della previsione del termine legale per il pagamento

Archivio, Stampa

D.Lgs. 09 ottobre 2002 n°231 recante “Attuazione della direttiva 2000/35/CE relativa alla lotta con

26 Novembre 2002
Categories
  • Archivio
  • Stampa
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Il D.Lgs. 9 ottobre 2002 n°231 ha introdotto una nuova disciplina speciale per i pagamenti nell`ambito delle transazioni commerciali fra imprese o fra imprese e pubbliche amministrazioni, aventi ad oggetto la prestazione di beni o servizi contro il pagamento di un corrispettivo, nascenti da contratti stipulati successivamente alla data del 08 agosto 2002.
Sono esclusi, pertanto, dall`ambito di applicazione (art.1):
–i rapporti tra imprenditori, cioè coloro che esercitano un`attività economica organizzata o una libera professione e soggetti privati che non svolgano attività d`impresa o professionale;
–i pagamenti effettuati a titolo di risarcimento del danno;
–i debiti oggetto di procedure concorsuali aperte a carico del debitore;
–le richieste di interessi inferiori a 5 Euro.
Al fine di dare certezza ai termini di pagamento, se questi non risultano contrattualmente il creditore ha diritto al pagamento di quanto dovuto decorsi:
1.trenta giorni dalla data di ricevimento della fattura da parte del debitore o da una richiesta di pagamento di contenuto equivalente;
2.trenta giorni dalla data di ricevimento delle merci o dalla data di prestazione dei servizi, quando non è certa la data di ricevimento della documentazione di cui al punto 1;
3.trenta giorni dalla data di ricevimento delle merci o dalla prestazione dei servizi quando la data in cui il debitore riceve la fattura è anteriore a quella del ricevimento delle merci o della prestazione dei servizi;
4.trenta giorni dalla data dell`accettazione o della verifica, eventualmente previste dalla legge o dal contratto, ai fini dell`accertamento della conformità della merce o dei servizi alle previsioni contrattuali, qualora il debitore riceva la fattura in epoca non successiva a tale data (art.4).
Decorso inutilmente il termine per il pagamento, nasce automaticamente, e cioè senza necessità di previa costituzione in mora del debitore il diritto del creditore alla corresponsione degli interessi moratori (art.3), il cui saggio è determinato in misura pari al tasso stabilito periodicamente dalla Banca Centrale Europea per la più recente operazione di rifinanziamento principale, comunicato tempestivamente dal Ministero dell`Economia (art.5). Attualmente il tasso è fissato al 3,25%.
Sembra opportuno precisare che le pattuizioni relative alla data del pagamento o alle conseguenze del ritardato pagamento dovranno essere stabilite, avuto riguardo alla corretta prassi commerciale, alla natura delle merci o dei servizi, alla condizione dei contraenti e ai rapporti commerciali fra i medesimi nonchè ad ogni altra circostanza, in modo che non risultino “gravemente inique”” per il creditore, nel qual caso ne potrebbe essere dichiarata la nullità.
Pur nulla innovando, la norma precisa che il creditore ha diritto al risarcimento dei costi sostenuti per il recupero delle somme non corrispostegli, salva la prova del maggior danno (art.6).
Per dare maggior efficacia alla tutela del creditore, è stato introdotto l`obbligo per il Giudice di decidere sul ricorso per decreto ingiuntivo entro trenta giorni, nonchè la possibilità di ottenere il decreto medesimo nei confronti anche del debitore che sia domiciliato all`estero (art.9).

4108-decreto legislativo n. 231 del 2002.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro