• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • INPS, messaggio n. 2602/2025: modalità di assolvimento degli obblighi contributivi in attuazione dell’Accordo Italia -Albania in materia di sicurezza sociale
            12 Settembre 2025
          • Consiglio dei Ministri n. 141
            12 Settembre 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ha individuato le modalità per impiegare le disponibilità della Finanziaria 2001 (legge 388/2001, art. 145 comma 86) nell`ambito dei programmi URBAN II a suo tempo proposti dai comuni

Archivio, Stampa

Nuovi finanziamenti per i programmi URBAN II

3 Dicembre 2002
Categories
  • Archivio
  • Stampa
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ha individuato le modalità per impiegare le disponibilità della Finanziaria 2001 (legge 388/2001, art. 145 comma 86) nell`ambito dei programmi URBAN II a suo tempo proposti dai comuni.
La Finanziaria 2001 prevedeva infatti il finanziamento dei programmi collocati in graduatoria dall`undicesimo al trentesimo posto e cioè:
n.
Prot.
PROPONENTE
Punt.
11
1404
ERCOLANO
81,4
12
1395
SETTIMO TORINESE
77,5
13
1424
CATANZARO
77,5
14
1440
VENEZIA
77,4
15
1445
VENARIA REALE
75,2
16
1375
CAVA DEI TIRRENI
75,0
17
1399
SAVONA
74,5
18
1365
CINISELLO BALSAMO
74,4
19
1394
MESSINA
74,4
20
1416
TRIESTE
74,0
21
1406
BRINDISI
73,5
22
1391
LIVORNO
71,9
23
1444
SEREGNO
69,3
24
1443
AVERSA
69,1
25
1401
ROVIGO
68,3
26
1442
BITONTO
68,1
27
1368
TRAPANI
67,9
28
1370
BAGHERIA
67,5
29
1403
CALTAGIRONE
67,0
30
1389
CAMPOBASSO
66,7
I Comuni siti in Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Molise, Sicilia e Sardegna, beneficeranno di un finanziamento non superiore al 70% del costo totale del programma. Gli altri Comuni beneficeranno di un finanziamento non superiore al 50% del costo totale del programma.
In entrambi i casi la restante quota di finanziamenti potrà essere reperita mediante il ricorso sia a risorse private che pubbliche.
Il finanziamento massimo per ogni programma è pari a 5,06 Meuro e quindi i Comuni interessati dovranno individuare, all`interno delle proposte a suo tempo presentate, interventi a stralcio che mantengano per quanto possibile inalterato l`obiettivo generale del programma.
I “programmi stralcio”” dovranno essere trasmessi dai Comuni al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti entro l`11 dicembre 2002 ed il Ministero li dovrà approvare entro i 45 gg. successivi.
Su richiesta dei Comuni e d`intesa con le Regioni, il Ministero, tramite il Dipartimento per il coordinamento dello sviluppo del territorio, potrà attivare un tavolo di concertazione con i seguenti obiettivi:
–approvazione delle azioni e dei quadri finanziari di spesa
–sottoscrizione degli accordi di programma (se necessari) per gli effetti di variante urbanistica per opere comprese nel programma
–accelerazione e controllo nell`attuazione dei programmi.
Una volta approvato il “programma stralcio””, nei tre mesi successivi, il Ministero, tramite il Dipartimento per il coordinamento dello sviluppo del territorio, sottoscriverà l`accordo di programma con il sindaco del comune e con tutti gli enti pubblici e gli enti territoriali coofinanziatori.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro