• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Consiglio dei Ministri n. 128 del 19 maggio 2025
            20 Maggio 2025
          • Sicurezza sul lavoro, Brancaccio a Palazzo Chigi: “no al dumping contrattuale, serve formazione specifica”
            20 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Semplificazione amministrativa: in arrivo procedimenti piu' snelli e brevi. Via libera del Parlamento alla legge annuale che rafforza il processo di delegificazione e di riassetto del sistema normativo

Archivio, Stampa

Legge di semplificazione amministrativa 2001

21 Marzo 2003
Categories
  • Archivio
  • Stampa
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
è stata approvata dal Parlamento la legge con cui viene delegato al Governo il compito di procedere alla delegificazione delle norme concernenti i procedimenti amministrativi ed al riassetto della legislazione vigente.
Si tratta di un istituto introdotto dall`art.20 della Legge 59/1997 (cd. Bassanini), la quale, ha avviato un generale processo di ristrutturazione della Pubblica Amministrazione, improntato ai principi della efficienza, trasparenza, efficacia ed economicità.
Quest`anno la Legge di semplificazione modifica lo stesso art.20 della Legge Bassanini (art.1), dando una nuova spinta al processo di snellimento dell`attività amministrativa e riproponendo una tecnica di riassetto normativo, la codificazione, in relazione però a singole materie considerate strategiche e prioritarie.
Vengono innanzi tutto rafforzati gli strumenti di semplificazione dell`azione amministrativa, previsti dalla Legge 241/1990: denunzia in luogo di autorizzazione e generalizzazione del silenzio assenso.
La sostituzione degli atti di assenso, comunque denominati, della P.A. con una dichiarazione di inizio attività dell`interessato e l`estensione del silenzio assenso rientrano ora fra i criteri direttivi a cui il Governo deve attenersi nell`esercizio della funzione di semplificazione che ogni anno gli viene delegata.
Inoltre, ma non in secondo luogo, vengono ribaditi ed evidenziati i principi del contingentamento dei tempi procedimentali e della loro uniformazione in caso di procedimenti analoghi.
Quanto al riassetto normativo, il legislatore, con il ricorso a nuovi codici di settore, ha voluto imprimere maggiore forza al processo di delegificazione, fornendo all`interessato un unico strumento di facile consultazione.
A differenza del Testo Unico, infatti, che è in linea di massima uno strumento meramente compilativo, il codice permette di riorganizzare un`intera materia, fornendo ai privati ed agli interpreti un quadro completo della normativa ed abrogando un numero molto elevato di leggi (si stima circa cinquecento).
In particolare, le normative di settore che verranno per prime codificate sono: sicurezza sul lavoro, assicurazioni, incentivi alle attività produttive, prodotti alimentari, tutela dei consumatori, metrologia legale, internazionalizzazione delle imprese, informatizzazione della P.A., Corpo Nazionale dei vigili del fuoco (anche in relazione alle funzioni che essi svolgono in materia di sportello unico delle attività produttive), nonchè produzione normativa e qualità della regolazione (artt.2-11).
Un`altra importante innovazione riguarda poi da vicino le imprese: viene istituito, presso il Ministero delle attività produttive, il Registro informatico degli adempimenti amministrativi per le imprese, che contiene l`elenco completo degli adempimenti richiesti dalla P.A., dai concessionari di lavori e dai concessionari e gestori di servizi pubblici, per l`avvio e l`esercizio dell`attività imprenditoriale, nonchè i dati raccolti dai Comuni negli archivi informatici dei relativi sportelli unici (art.16).
Infine, ricordiamo che anche i Ministeri sono ora investiti di nuove funzioni in relazione alla semplificazione amministrativa ed al riassetto normativo. A questi ultimi spetterà l`iniziativa nelle materie di loro competenza, nell`ambito del potere di indirizzo e coordinamento della Presidenza del Consiglio, che deve comunque garantire l`uniformità e l`omogeneità dei relativi interventi.
Presso i Ministeri, inoltre, dovranno essere attivate forme di consultazione e partecipazione stabili delle associazioni di categoria interessate ai processi di regolamentazione e semplificazione, e saranno svolti accertamenti sugli effetti prodotti dalle nuove norme, secondo la generale tendenza a potenziare l`Analisi di impatto della regolazione (AIR) (art.1, commi 10 e 11 e 12).

4229-Allegato.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro