• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Comunità energetiche rinnovabili: novità ed estensioni degli incentivi
            4 Luglio 2025
          • Rigenerazione urbana, clima e innovazione: il nuovo numero di ANCEMAG è online
            4 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Chiarimenti ministeriali sull'applicazione degli Studi di settore per il periodo d'imposta 2002, con particolare riferimento agli Studi di interesse per il settore delle costruzioni (SG69U e SG40U).

Archivio, Stampa

Studi di Settore periodo d`imposta 2002 – Ulteriori istruzioni ministeriali

23 Luglio 2003
Categories
  • Archivio
  • Stampa
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
In vista della scadenza dei termini di presentazione del Modello UNICO 2003, l`Agenzia delle Entrate – Direzione Centrale Accertamento, ha emanato gli attesi chiarimenti sull`applicazione degli Studi di Settore per il periodo d`imposta 2002.
Trattasi della Circolare 17 luglio 2003, n. 39/E, con la quale vengono precisate, tra l`altro, le novità relative al nuovo Studio di settore per l`edilizia (SG69U) e del nuovo Studio per le attività di valorizzazione e vendita immobiliare (promotori puri e società immobiliari, Studio di settore SG40U).
ASPETTI GENERALI
Viene precisato che lo Studio di settore risulta inapplicabile nell`ipotesi in cui si esercitino due o più attività d`impresa non rientranti nel medesimo Studio di settore e non si sia provveduto all`annotazione separata dei ricavi. In tal caso, l`inapplicabilità opera se l`importo complessivo dei ricavi dichiarati relativi alle attività non prevalenti supera il 20% del totale dei ricavi dichiarati.
Tra le cause di inapplicabilità non opera, per le imprese del settore edile, quella relativa all`esercizio dell`attività in più unità di produzione. Infatti, tale causa non si verifica quando la presenza di più punti di produzione (es. i cantieri per l`attività edilizia) costituisce una caratteristica fisiologica dell`attività esercitata.
Ai sensi dell`art. 9, commi 12 e 13 della L. 448/2001 è possibile effettuare, anche per il periodo di imposta 2002, l`adeguamento gratuito agli Studi di settore in sede di dichiarazione dei redditi. In tal caso, non sono applicabili sanzioni o interessi a coloro che indicano in dichiarazione dei redditi ricavi non annotati nelle scritture contabili, al fine di adeguarli alle risultanze degli Studi di settore. Allo stesso modo, non sono applicabili sanzioni o interessi ai contribuenti che, entro il termine previsto per la presentazione della dichiarazione dei redditi, versino la maggiore Imposta sul Valore Aggiunto (IVA) dovuta per adeguarsi alle risultanze degli Studi di settore.
Agli effetti dell`IRAP, invece, si precisa che non assumono rilievo, ai fini della determinazione della base imponibile, gli elementi positivi tassabili ai fini delle imposte sui redditi che non costituiscono voci classificabili nel conto economico, quali quelle derivanti dall`adeguamento alle risultanze degli Studi di settore.
Il contribuente che riscontra un errore nella classificazione della propria attività e non ha assolto all`obbligo di dichiarazione di variazione dell`attività, può indicare nella dichiarazione dei redditi il codice della prevalente attività esercitata, senza incorrere nell`irrogazione di sanzioni, purchè provveda anche ad effettuare la comunicazione della variazione dati agli uffici locali dell`Agenzia delle Entrate, entro il termine di presentazione del Modello Unico 2003.
Si ricorda che l`omessa presentazione del Modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini degli Studi di settore comporta l`irrogazione della sanzione amministrativa da 258,00 euro a 2.065,00 euro (sanzione ridotta ad 1/5 se la presentazione avviene entro i termini fissati per la presentazione della dichiarazione relativa all`anno successivo).
Così come per UNICO 2003 per tutti gli esercenti attività d`impresa, anche i modelli per gli Studi di settore, che costituiscono parte integrante della dichiarazione dei redditi, devono essere inviati per via telematica.
Per i soggetti che si sono avvalsi della regolarizzazione delle scritture contabili, connessa all`adesione al “condono tombale”” o alla cosiddetta “integrativa semplice”” (art. 14, Legge 289/2002), le informazioni da indicare nel modello relativo ai dati per gli Studi di settore devono tener conto delle predette regolarizzazioni che hanno avuto riflessi anche per il periodo d`imposta 2002.
STUDI DI SETTORE PER L`EDILIZIA SG69U – EVOLUZIONE
L`approvazione, nello scorso 13 febbraio 2002, del nuovo Studio di settore per l`edilizia (SG69U) ha comportato la fine del periodo di sperimentalità, previsto per il settore delle costruzioni, relativamente ai periodi di imposta 1999 – 2001.
L`approvazione dell`evoluzione, che ha comportato l`accorpamento in unico Studio dei precedenti cinque Studi, tiene conto di tutte le informazioni del Quadro Z del modello di rilevazione dei dati, che ha recepito tutte le osservazioni dell`ANCE per una migliore rappresentazione della realtà produttiva delle imprese.
In tal modo, il nuovo Studio di settore si applica per tutte le imprese che dichiarino ricavi ed incrementi di rimanenze entro il limite di 5.164.569 euro.
Il nuovo Studio, che ha individuato ben 36 gruppi omogenei in cui risulta inquadrata l`attività (cd “cluster“), consente una classificazione della tipologia di impresa molto più precisa, evitando l`annotazione separata ai fini dell`applicazione degli Studi nel caso di esercizio di più attività.
Il nuovo Studio, nel dettaglio, ha comportato una più corretta valutazione nel caso di presenza di rimanenze/esistenze di prodotti in corso di lavorazione e servizi di durata non ultrannuale, nonchè l`utilizzo, nella stima dei ricavi, dell`indicatore “Valore Aggiunto per addetto””.
In tal ambito, viene precisato che, in caso di accertamenti riguardanti i periodi di imposta precedenti al 2002, in sede di contraddittorio, il contribuente può far valere le risultanze del nuovo Studio per giustificare lo scostamento tra l`ammontare dei ricavi dichiarati e quelli risultanti dall`applicazione dei precedenti studi.
Viceversa, le risultanze dello Studio SG69U revisionato non possono essere utilizzate per gli accertamenti riguardanti i periodi di imposta precedenti il 2002, nell`ipotesi in cui il contribuente risulti congruo (o si sia adeguato) rispetto allo studio di settore in vigore precedentemente (GERICO 2000, 2001, 2002).
Si richiama l`attenzione sul fatto che nel quadro D, rigo D54, andrà indicata la percentuale dei ricavi derivanti dalla vendita di immobili i cui costi di realizzazione sono stati sostenuti in anni precedenti, rispetto ai ricavi complessivi conseguiti nel periodo d`imposta 2002.
STUDI DI SETTORE PER LE ATTIVITà IMMOBILIARI SG40U
Dal 2002 sono in vigore per la prima volta anche gli Studi di settore per le attività di valorizzazione e vendita immobiliare, compravendita di immobili effettuata su beni propri e locazione di beni immobili propri e sublocazione (codici ISTAT 70.11.0; 70.12.0; 70.20.0).
Tale Studio tiene conto di tutte le osservazioni rilevate dall`ANCE nel corso delle sedute per l`approvazione dello Studio stesso.
Le attività in questione, si precisa, devono essere svolte con riferimento ad immobili propri, poichè in caso di beni di terzi si ricadrebbe nell`ambito delle attività contemplate nello Studio di settore per l`edilizia (SG69U).
Una particolarità dello Studio è costituita dai beni strumentali i quali sono in genere presenti in numero limitato (trattasi, per lo più, di immobili uso ufficio destinati all`attività amministrativa delle società immobiliari), mentre è più frequente la presenza di immobili strumentali concessi in locazione e, come tali, oggetto dell`attività.
Tali fabbricati sono ovviamente esclusi dal computo del «Valore dei beni strumentali», rilevante ai fini della stima dei ricavi.
Lo Studio di settore tiene conto della presenza di immobili non locati, ovvero non ancora venduti, con riferimento ai quali vengono sostenuti dei costi (Es.: manutenzione e ristrutturazione) a fronte dei quali non vengono conseguiti ricavi. In tal caso, in sede di verifica, gli Uffici finanziari potranno giustificare l`incongruità dei ricavi dichiarati, escludendo la valorizzazione di tali costi.
Per un approfondimento sull`applicazione dello Studio di settore per l`edilizia (SG69U), si rinvia alla Guida alla compilazione del modello di rilevazione dei dati elaborato dall`ANCE e diffuso con Studi di settore per l`edilizia – Approvazione dei modelli per la comunicazione dei dati del 5 giugno 2003.
Rimanendo a disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti, si porgono distinti saluti.

4658-Circolare n.39-E del 17 luglio 2003ALL1.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro