• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • L’Odg, gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 luglio 2025
            11 Luglio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 7 luglio all’11 luglio 2025
            11 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

L'Ance analizza il contenuto del decreto legge previsto dalla manovra economica 2004. Oltre il condono, le norme di interesse del settore

Archivio, Stampa

Nel decreto del condono, anche altre novità per il settore immobiliare

10 Ottobre 2003
Categories
  • Archivio
  • Stampa
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Nel decreto legge n. 269 del 30 settembre 2003 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 229 del 2 ottobre 2003, che costituisce una prima anticipazione del Governo della manovra finanziaria 2004, oltre alle disposizioni in materia di sanatoria edilizia vi sono una serie di altre norme di interesse per il settore di cui si ritiene opportuno dare una breve illustrazione.
In particolare sembra opportuno focalizzare l`attenzione sulle seguenti disposizioni contenute del testo del provvedimento:
Asili nido (art.22). Nell`ambito delle politiche sociali (famiglie, solidarietà, ecc.) è previsto uno snellimento delle procedure autorizzatorie per il mutamento di destinazione d`uso degli immobili abitativi per essere adibiti ad asili nido. Per l`intervento sarà sufficiente presentare una Denuncia di Inizio Attività.
La norma pone qualche dubbio interpretativo in ordine ad eventuali distinzioni procedurali tra modifiche della destinazione con opere o senza opere; questione questa da sempre dibattuta in dottrina e giurisprudenza.
Ma le maggiori perplessità sorgono in relazione al coordinamento con gli art.10 e 22 del D.P.R. 380/01 (c.d. Testo Unico dell`Edilizia) e, soprattutto, con le varie discipline regionali, considerando che alcune regioni hanno normative specifiche che disciplinano i mutamenti di destinazione d`uso degli immobili (cfr. Legge Regione Lombardia 15 gennaio 2001 n°1, Legge Regione Campania 28 luglio 2001 n°19, ecc.).
Stante, infatti, il disposto dell`art.10 comma 2 del T.U. Edilizia, spetta alle regioni regolare i mutamenti di destinazione d`uso.
Disposizioni per la valorizzazione e privatizzazione dei beni pubblici (art.26). La norma si inserisce nell`ambito della manovra, già avviata da tempo, di dismissione degli immobili pubblici prevedendo tra l`altro:
– l`estensione delle agevolazioni previste dall`art.6, comma 8, del Decreto Legislativo 16 febbraio 1996 n°104 (acquisto con mutui a tasso agevolato) ai conduttori delle unità immobiliari ad uso residenziale trasferite alle società di cartolarizzazione;
– il diritto di opzione in favore dei conduttori delle unità adibite ad uso diverso da quello abitativo per l`acquisto del bene in forma individuale;
– l`estensione del diritto di prelazione, in sede di asta, per come previsto dall`art.3 del Decreto Legge 25 settembre 2001 n°351 (convertito in Legge 23 dicembre 2001 n°410), anche ai conduttori di immobili ad uso non residenziale;
– l`esclusione dagli immobili di pregio di quelli in stato di degrado e per i quali siano necessari interventi di restauro e di risanamento conservativo, ovvero di ristrutturazione edilizia;
– gli immobili oggetto di dismissione potranno essere immediatamente rivenduti dagli acquirenti (attualmente vi sono limitazioni temporali variabili) salvo che non si tratti di immobili residenziali non di pregio;
– nel programma di dismissione dei beni immobili di proprietà sono inseriti quelli di Rete Ferroviaria Italiana S.p.A., non più strumentali alla gestione caratteristica dell`attività.
Verifica dell`interesse culturale del patrimonio immobiliare pubblico (art.27). La disposizione prevede un monitoraggio ed una verifica del patrimonio pubblico di interesse culturale, per l`analisi della sussistenza dell`interesse stesso.
Nel caso di esito negativo, dovrà disporsi la sdemanializzazione e (l`eventuale) alienazione.
Cessione di terreni (art.28). Stabilisce le modalità di determinazione del prezzo dei terreni degli enti pubblici, che sarà pari al settanta per cento del valore di mercato, riconoscendo un diritto d`opzione per l`acquisto in favore del conduttore.
Cessione di immobili adibiti ad uffici pubblici (art.29). Prevede come prioritaria la dismissione degli immobili adibiti ad uffici pubblici, escludendo quelli dichiarati di interesse ai sensi del Decreto Legislativo 29 ottobre 1999 n°490 (Testo Unico dei Beni culturali e ambientali), stanziati per l`anno 2004 cinquanta milioni di euro per far fronte ai canoni di locazione degli immobili che saranno venduti.
Valorizzazione immobili dello Stato attraverso strumenti societari (art.30). Per valorizzare, commercializzare, trasformare e gestire il patrimonio immobiliare statale, il Ministero dell`Economia e delle Finanze può promuovere la costituzione di S.T.U.
Una quota dei proventi (nella misura da stabilirsi) derivanti dalla valorizzazione deve essere destinata a programmi di edilizia residenziale convenzionata per sopperire alle carenze abitative dei comuni.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro