• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Comunità energetiche rinnovabili: novità ed estensioni degli incentivi
            4 Luglio 2025
          • Rigenerazione urbana, clima e innovazione: il nuovo numero di ANCEMAG è online
            4 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Nuove indicazioni sulla corretta valutazione delle rimanenze finali. Le maggiorazioni di prezzo sulle opere pluriennali non vanno obbligatoriamente indicate tra le rimanenze. Così si è espressa anche l'AdC di Milano.

Archivio, Stampa

IRES – Valutazione delle rimanenze finali di opere ultra-annuali

2 Novembre 2004
Categories
  • Archivio
  • Stampa
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Non concorrono alla determinazione del reddito imponibile, tra le variazioni delle rimanenze finali delle opere realizzate mediante contratto d`appalto ultrannuale (quali maggiorazioni di prezzo) le richieste che l`appaltatore formula all`appaltante per ottenere il pagamento di somme relative a fatti non collegati a disposizioni specifiche di legge nè dipendenti da clausole contrattuali (cd «riserve»).
Questo in estrema sintesi ciò che ribadisce l`Associazione dei Dottori Commercialisti di Milano che, nella Norma di comportamento n.157, riaffronta il tema del trattamento fiscale delle maggiorazioni di prezzo imponibili agli effetti delle imposte sui redditi (di cui all`art.93- ex art. 60-, comma 2 del D.P.R. 917/1986), tra le quali rientrano anche le cosiddette «riserve di revisione prezzi» relative a contratti di appalto di opere pubbliche.
Come noto, la citata disposizione prevede che le variazioni delle rimanenze finali delle opere, forniture e servizi pattuiti come oggetto unitario e con tempo di esecuzione ultrannuale, rispetto alle esistenze iniziali, concorrono a formare il reddito dell`esercizio e la loro valutazione è operata sulla base dei corrispettivi pattuiti.
Nella valutazione di dette rimanenze finali, rientrano anche le maggiorazioni di prezzo richieste in applicazione di disposizioni di legge o di clausole contrattuali, finchè non definitivamente stabilite, in misura non inferiore al 50%.
In sostanza, sotto il profilo fiscale, secondo quanto chiarisce l`AdC di Milano, il Legislatore intende distinguere tra:
Ü le maggiorazioni di prezzo richieste dall`appaltatore sulla base delle pattuizioni concluse fra le parti o sulla base di specifiche disposizioni di legge,
Ü dalle maggiorazioni di prezzo richieste sulla base dei principi generali del diritto.
Solo le prime rientrerebbero nel disposto dell`art.93, comma 2 del TUIR 917/1986, tra le quali, sicuramente, sono comprese le disposizioni di cui all`art.1664 del Codice Civile e le disposizioni speciali che regolano i lavori pubblici.
Pertanto, tale norma è da intendersi di natura speciale, utilizzabile, quindi, solo nei casi specifici ivi previsti.
Dovrebbero, invece, come sostenuto da tempo dall`ANCE, essere escluse dalla citata disposizione tributaria, tutte le ulteriori maggiorazioni di prezzo richieste dall`appaltatore, quali, ad esempio:
Ü quelle di carattere risarcitorio,
Ü le somme pretese per il prolungamento delle attività di cantiere oltre i termini stabiliti,
Ü le attività eseguite oltre le previsioni contrattuali, che non siano state specificamente richieste dal committente, ma che siano state comunque rese dall`appaltatore.
In tal senso, si era già espressa la giurisprudenza, che ha più volte esaminato la tematica in oggetto, affermando, da ultimo, nella Sentenza della Corte di Cassazione, Sez. Trib., 2 novembre 2001, n.13582 (Cfr. Imposte sui redditi – Irrilevanza delle “riserve”” formulate dall`appaltatore del 17 giugno 2002), chedevono essere considerate aspettative di ricavi e, come tali, non imponibili ai fini delle imposte sui redditi, le richieste di maggiori compensi fondate su varianti in corso d`opera, definibili come proposte di modifica del contratto, e le richieste di carattere risarcitorio.
Per completezza, si segnala che, ai fini della redazione del bilancio, la nota esaminata rinvia alle disposizioni delprincipio contabile n. 23.
Questo chiarisce che la definizione contabile dei corrispettivi aggiuntivi, in ragione dell`elevato grado di incertezza sugli ammontari riconosciuti e sui tempi d`incasso, deve essere operata nel rispetto del principio della prudenza, e, quindi, «il ristoro dell`onere o l`esistenza del provento devono essere rilevati come differimento di costi o riconoscimento di ricavi, limitatamente agli ammontari la cui manifestazione e quantificazione siano ragionevolmente certi».
La rilevanza delle richieste di maggiorazione di prezzo, diverse da quelle considerate dall`art.93, va quindi individuata dalle parti contraenti utilizzando i principi generali stabiliti dall`art. 109, comma 1, secondo periodo, dello stesso D.P.R. n. 917/1986
Di conseguenza:
– l`appaltante considera fiscalmente rilevanti i costi derivanti dalle richieste avanzate dal prestatore del servizio solo quando si verificano i requisiti di certezza e di obiettiva determinabilità richiesti dalla norma;
– l`appaltatore considera come componenti positivi di reddito i ricavi per l`importo imputato in sede di formazione del bilancio di esercizio, determinato secondo i corretti criteri civilistici e contabili.
La norma di comportamento dell`AdC di Milano, pur non avendo valore normativo, assume estrema importanza, in quanto costituisce legittimazione autorevole delle modalità di valutazione delle rimanenze per i contratti di appalto di durata ultrannuale e si fonda, ormai, su un consolidato orientamento della Corte di Cassazione.
A questo punto, un pronunciamento ufficiale dell`Amministrazione finanziaria porterebbe a felice conclusione l`azione portata avanti dall`ANCE, anche a supporto del diffuso contenzioso sviluppatosi in materia a carico delle imprese associate.

4391-Norma di comportamento n.157.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro