• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Calendario parlamentare della settimana dal 14 al 18 luglio2025
            14 Luglio 2025
          • Formedil, circolare n. 45/2025: Webinar informativo 21 luglio p.v. ore 10:00 “Dematerializzazione degli attestati: nuove funzionalità e blockchain nel sistema MyFormedil”
            14 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

La finanziaria 2006 modifica parzialmente la disciplina della certificazione dei rapporti di lavoro.

Archivio, Stampa

Finanziaria 2006 – Ministero del lavoro e consulenti del lavoro nelle commissioni di certificazione

16 Gennaio 2006
Categories
  • Archivio
  • Stampa
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

La finanziaria 2006 modifica parzialmente la disciplina della certificazione dei rapporti di lavoro.
Come noto, l’istituto è stato introdotto nel nostro ordinamento dalla cosiddetta riforma Biagi, e trova la disciplina dello stesso negli artt. 74 e seguenti del D.lgs n. 276/2003 e nei successivi provvedimenti attuativi del Ministero del lavoro (Dm 14 giugno 2004; Dm 21 luglio 2004; circolare 15 dicembre 2004, n. 48; lettera 15 febbraio 2004).

La finalità della certificazione è quella di ridurre il contenzioso giudiziario in materia di qualificazione dei rapporti di lavoro, mediante una apposita procedura finalizzata a dare una efficacia “rinforzata” alla qualificazione contrattuale scelta dalle parti.

Tale procedura ha una valenza parziale, in quanto sia le parti che i terzi interessati alla qualificazione contrattuale (gli enti previdenziali, gli organi di vigilanza, l’amministrazione fiscale) possono sempre proporre ricorso presso il Tribunale in funzione di Giudice unico del lavoro al fine di correggere l’erronea qualificazione del contratto ed attribuirgli il corretto nomen juris , con tutti gli effetti che ne conseguono dal punto di vista civile, fiscale ed amministrativo.

Ciò non significa che la certificazione sia priva di valore, in quanto essa da un lato può costituire uno stimolo ad una maggiore aderenza contrattuale, e dall’altro è opponibile nei confronti degli organi ispettivi e di vigilanza interessati alla modifica della qualificazione del contratto, i quali subiranno notevoli limitazioni nella propria attività amministrativa.

L’atto amministrativo che conferisce al contratto l’efficacia cosiddetta “rinforzata” consiste nel provvedimento di certificazione; tale provvedimento può essere rilasciato da una Commissione istituita da uno dei soggetti espressamente abilitati nel citato D.lgs n. 276, e cioè dalla Provincia, dalle D.p.l., dagli Enti Bilaterali o dalle Università e Fondazioni Universitarie.

Il rilascio del provvedimento di certificazione del contratto può essere richiesto indifferentemente a qualsiasi Commissione istituita dai soggetti di cui sopra.

Tutte le Commissioni hanno poteri analoghi e debbono seguire il medesimo iter procedimentale, e si differenziano solo per la loro composizione, per l’ambito di competenza territoriale e, in alcuni casi, per l’attribuzione di specifiche competenze.

Per quanto concerne la competenza territoriale, l’art. 77, comma 1, del D.lgs n. 276 specifica il criterio della competenza territoriale soltanto per le Commissioni istituite in seno alla Provincia o alla Direzione Provinciale prevedendo, in conformità di quanto statuito dall’art. 13 comma 1, c.p.c., per le controversie di lavoro, che le medesime sono competenti a certificare esclusivamente i contratti di lavoro stipulati da aziende che hanno la sede, o una loro dipendenza, nella quale sarà addetto il lavoratore nei territori della provincia di riferimento.

Per le Università e le loro Fondazioni, nel silenzio della legge, la dottrina ritiene che non c’è alcun limite alla competenza; allo stesso modo, il limite non sembra sussistere per gli Enti bilaterali, e quindi questi potranno costituire Commissioni dotate di ambiti territoriali, più ampi del territorio provinciale.

La novità della finanziaria 2006

La legge in parola interviene su questa disciplina ampliando il numero dei soggetti abilitati alla costituzione di Commissione di certificazione.

In particolare, ai soggetti appena richiamati si aggiungono la Direzione Generale della tutela delle condizioni di lavoro del Ministero del lavoro, ed i Consigli provinciali dei consulenti del lavoro.

Per quanto riguarda la Direzione Generale del Ministero, la legge prevede che tale organo potrà svolgere l’attività di certificazione esclusivamente in due ipotesi. La prima è quella in cui il datore di lavoro abbia le proprie sedi di lavoro in almeno due Province anche di Regioni diverse; qui è evidente l’intento del legislatore di superare l’ambito esclusivamente provinciale della competenza delle Commissioni di certificazione istituite presso le D.p.l. o le Province.

La seconda ipotesi è quella in cui i datori di lavoro, anche con unica sede, siano associati ad organizzazioni imprenditoriali che abbiano predisposto a livello nazionale schemi di convenzioni, e che questi schemi siano stati “certificati” dalla Commissione istituita presso il Ministero del lavoro. In questo caso, quindi, la condizione per accedere alla suddetta Commissione è l’adesione ad una organizzazione datoriale che abbia predisposto e certificato uno schema di convenzione.

Il riferimento alla necessità che i predetti schemi di conversione siano “certificati” appare, alla scrivente, poco chiaro, in quanto viene utilizzato un termine che allude al rilascio del provvedimento di certificazione, che ha un oggetto ed una efficacia completamente diversa; probabilmente, qui il legislatore allude ad una procedura di valutazione ed approvazione degli schemi di cui sopra da parte della Commissione ministeriale.

In entrambi i casi ricordati, la norma precisa che: “le Commissioni di certificazione istituite presso le direzione provinciali del lavoro e le province limitano la loro funzione alla ratifica di quanto certificato dalla Commissione di certificazione istituita presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali”. Tale disposizione sembra lasciare intendere che sia possibile, per i soggetti che ottengono il rilascio di un provvedimento di certificazione avanti alla Commissione istituita presso il Ministero, l’esperimento di un secondo passaggio, e cioè la “ratifica” presso le Commissioni provinciali.

Tuttavia, questo adempimento non è previsto in nessuna delle disposizioni del D.lg s. n. 276, e soprattutto risulterebbe del tutto incoerente, a parere della scrivente, sottoporre l’atto di certificazione a procedure ulteriori di efficacia rispetto a quelle già previste per la formazione dello stesso.

La norma in parola si ritiene debba allora essere interpretata nel senso che le D.p.l. e le Province non possono rimettere in discussione quanto già certificato a livello ministeriale; ma se intesa in tal senso, la disposizione appare ridondante, in quanto il principio era già agevolmente desumibile dalla disciplina generale dell’istituto.

La norma precisa poi che la Direzione del Ministero del lavoro svolgerà la nuova attività: “nell’ambito delle risorse umane e strumentali già operanti” presso la stessa, quindi senza l’acquisizione di nuovo personale per lo svolgimento della medesima.

***

La seconda novità della novella consiste nell’estensione anche ai consigli provinciali dei consulenti del lavoro della facoltà di costituire Commissioni di certificazione.

Tali Commissioni (al pari di quelle istituite dalla DPL o dalle Province) avranno competenza solo per i contratti di lavoro instaurati nell’ambito territoriale di riferimento.

La norma precisa che i consulenti del lavoro dovranno svolgere l’attività: “senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica”; è pertanto esclusa la possibilità di ricevere forme di sostegno economico.

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro