• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE: Verbale di Accordo di rinnovo del CCNL Artigianato Edilizia del 20 maggio 2025
            21 Maggio 2025
          • Novità sulla tassazione dei redditi di lavoro dipendente: arriva la Circolare dell’Agenzia delle Entrate
            21 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

La nuova disciplina relativa all'affidamento dei figli in caso di separazione dei genitori contenuta nella legge 8 febbraio 2006 n. 54, non ha ricadute dirette sulla normativa in materia di congedi parentali.

Archivio, Stampa

Legge n. 54/2006 – Disposizioni in materia di separazione dei genitori ed affidamento condiviso

17 Marzo 2006
Categories
  • Archivio
  • Stampa
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

La nuova disciplina relativa all’affidamento dei figli in caso di separazione dei genitori contenuta nella allegata legge 8 febbraio 2006 n. 54, non ha ricadute dirette sulla normativa in materia di congedi parentali.

Ancora una volta, quindi, secondo la dottrina, si è persa l’occasione per tentare di realizzare quella connessione tra ambiti che, al contrario, sarebbe auspicabile, mantenendosi invece la barriera tra disposizioni legate al diritto privato di famiglia e quelle relative al diritto del lavoro.

Come è noto, le disposizioni che fanno riferimento alle sospensioni dal lavoro dei genitori sono contenute nel testo unico sulla maternità e paternità (decreto legislativo n. 151/01 e successive modificazioni), in cui si considera l’oggettiva condizione di maternità e paternità.

Nel testo suddetto è rinvenibile una differenza di trattamento nel caso di singoli genitori, ma non come collegamento allo stato anagrafico e alla composizione del nucleo familiare, quanto piuttosto all’atto formale del riconoscimento del figlio.

In altre parole, la condizione di “unico genitore” va intesa in senso letterale e, quindi, si realizza solo in caso di morte dell’altro genitore o di mancato riconoscimento dei figli.

In questo senso il cambiamento della disciplina sull’affidamento di cui alla legge n. 54/06 non incide sulle regole dei congedi. Non incide in senso positivo, nel caso in cui l’affidamento sia condiviso, ex art. 155 del codice civile, perché nulla muta rispetto al passato. Ma non incide neppure in senso negativo, se l’affidamento sia riconosciuto esclusivamente in capo ad uno dei due genitori, ex art. 155 – bis del codice civile, in quanto non è stata prevista alcuna conseguenza per quanto concerne le assenze dal lavoro per la cura dei figli.

Del resto, è la stessa nuova normativa in esame sull’affidamento dei figli ad uno solo dei genitori a prevedere che vengano fatti salvi, per quanto possibile, i diritti del minore di mantenere un rapporto equilibrato e continuativo con ciascuno di essi, di ricevere cura, educazione ed istruzione da entrambi.

E’, invece, diverso – rispetto alla disciplina generale – il caso del figlio disabile.
Si segnala, infatti, la presenza (art. 155 – quinquies, comma 2, codice civile) di un intreccio con la disciplina dei permessi, che viene effettuato, con riferimento al caso di grave disabilità del figlio, attraverso una espressa estensione ai figli maggiorenni del trattamento previsto per i minori.

Si ricorda che la disciplina finora vigente, prevede che:

– nei confronti dei figli di età compresa tra i tre ed i diciotto anni di età è previsto il diritto a tre giorni di permesso mensile, con esclusione del caso in cui il minore sia ricoverato a tempo pieno presso strutture specializzate;
– nei riguardi dei figli maggiorenni e dei parenti ed affini entro il terzo grado si applica sempre il diritto ai tre giorni di permesso mensile, al quale si aggiunge la condizione della convivenza o dell’assistenza continuativa ed esclusiva.

Pertanto, la tipologia del beneficio non muta, ma non è più richiesta, anche per i figli maggiorenni, la condizione sopra richiamata della convivenza o dell’assistenza continuativa ed esclusiva.
Tale principio stava affermandosi nell’ordinamento giuridico, a cominciare dalla introduzione del congedo straordinario di due anni per la cura del figlio in grave disabilità.

4265-Legge n. 54-2006.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro