• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • L’Odg, gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 luglio 2025
            11 Luglio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 7 luglio all’11 luglio 2025
            11 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Pubblicato il decreto legge n. 223, recante la medesima data, contenente "Disposizioni urgenti per il rilancio economico e sociale, per il contenimento e la razionalizzazione della spesa pubblica, nonché interventi in materia di entrate e di contrasto all'evasione fiscale".

Archivio, Stampa

Decreto Legge sulla concorrenza

7 Luglio 2006
Categories
  • Archivio
  • Stampa
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Nella Gazzetta Ufficiale n. 153 del 4 luglio scorso è stato pubblicato l’allegato decreto legge n. 223, recante la medesima data, contenente “Disposizioni urgenti per il rilancio economico e sociale, per il contenimento e la razionalizzazione della spesa pubblica, nonché interventi in materia di entrate e di contrasto all’evasione fiscale”.

Il decreto legge introduce, all’art. 35, misure in materia di contrasto all’evasione ed elusione fiscale e di recupero della base imponibile.

Nel rinviare anche alla lettura degli specifici commenti al provvedimento effettuati dagli altri uffici Ance, si segnalano, per quanto di interesse in tema di lavoro, i commi dal 28 al 34, i quali disciplinano il tema della responsabilità solidale tra l’impresa principale e subappaltatori.

Va innanzitutto precisato che, per quanto attiene la responsabilità solidale ai fini contributivi e previdenziali, questa è già in atto ai sensi dell’art. 29 del decreto legislativo n. 276/2003 sia per gli appalti pubblici che per quelli privati. Tale responsabilità, per la norma appena ricordata, attiene anche le retribuzioni corrisposte ai dipendenti.

L’innovazione delle disposizioni in commento attiene innanzitutto il versamento delle ritenute fiscali sui redditi di lavoro dipendente.

Il comma 29 del decreto legge dispone peraltro che la responsabilità solidale dell’appaltatore nei confronti del subappaltatore viene meno a seguito della verifica che gli adempimenti di quest’ultimo, connessi con le prestazioni di lavoro dipendente concernenti l’opera, la fornitura o il servizio affidati, siano stati correttamente eseguiti.

A tal fine è necessario che l’appaltatore acquisisca la relativa documentazione prima del pagamento del corrispettivo, il quale può essere sospeso fino all’esibizione della documentazione di che trattasi.

La verifica e la relativa responsabilità solidale è nei confronti di tutti i subappaltatori, nell’ipotesi di subappalto dell’opera a più imprese direttamente dall’appaltatore principale, mentre è dell’appaltatore nei confronti del diretto subappaltatore, qualora i subappalti vengano attribuiti a cascata.

La responsabilità solidale non può eccedere l’ammontare del corrispettivo dovuto dall’appaltatore al subappaltatore.

Gli atti che devono essere notificati entro un termine di decadenza al subappaltatore debbono essere notificati entro lo stesso termine anche al responsabile in solido, in modo da garantire a quest’ultimo una necessaria tutela.

Anche il committente è tenuto a provvedere al pagamento del corrispettivo verso l’appaltatore previa esibizione da parte di quest’ultimo della documentazione che attesti il versamento delle ritenute fiscali sui redditi di lavoro dipendente e dei relativi contributi previdenziali ed assicurativi obbligatori.

L’inosservanza di tale adempimento comporta la sanzione amministrativa da 5.000 a 200.000 euro.

Questa sanzione è comminata nei confronti del committente.

La norma è diretta a tutti i soggetti privati che stipulino i predetti contratti nell’ambito di attività rilevanti ai fini dell’imposta sul valore aggiunto, oltre che allo Stato e agli Enti pubblici.

Una prima interpretazione della norma porta a ritenere che la sanzione di che trattasi si applichi anche all’impresa nel momento in cui assume il ruolo di committente verso il subappaltatore.

Sotto il profilo degli adempimenti, l’Ance chiederà un immediato chiarimento nel senso che la dimostrazione dell’avvenuto versamento per quanto attiene i profili contributivi venga data attraverso il documento unico di regolarità contributiva, il quale dovrà essere richiesto per gli appalti privati all’atto del corrispettivo per ciascun stato di avanzamento.

Ciò significa però che l’impresa principale dovrà acquisire, per una sua maggiore tutela, un Durc il più aggiornato possibile, a prescindere dalla norma che riconosce validità trimestrale a tale documento.

Per quanto riguarda l’attestazione relativa alle ritenute fiscali, l’ANCE ha già avviato un’importante azione politica volta alla sospensione di questo obbligo, almeno fintantoché non saranno disponibili strumenti e procedure applicative facili da reperire e da verificare.

Per completezza si segnala il comma 5 dell’art. 35 che prevede il pagamento dell’iva da parte dell’impresa appaltante anche per le imprese subappaltatrici nei casi di prestazione di servizi, compresa la prestazione di manodopera, resi nel settore edile all’interno del subappalto. Occorrerà chiarire cosa si intenda per prestazione di manodopera e se questa ricomprenda anche l’ipotesi del distacco.

Infine, si sottolinea che il comma 19 del medesimo art. 35 condiziona il riconoscimento dell’agevolazione del 41% al fatto che il costo della manodopera sia evidenziato in fattura.

4297-Decreto legge n. 223-2006 parte seconda.pdfApri

4297-Decreto legge n. 223-2006 parte prima.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro