• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Da Gaeta il nuovo modello di rigenerazione urbana targato Ance: partenariato pubblico-privato per progetti economicamente sostenibili
            15 Luglio 2025
          • Prevedi – Addendum ad accordo sul contributo contrattuale
            15 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Pubblicati i decreti interministeriali che stabiliscono le modalità operative per lo svolgimento dei programmi di istruzione e formazione dei cittadini extracomunitari nei Paesi d'origine, nonché per l’attuazione di tirocini formativi nel territorio italiano.

Archivio, Stampa

Lavoratori extracomunitari–Formazione nei Paesi d’origine e in Italia-Decreti interministeriali

24 Luglio 2006
Categories
  • Archivio
  • Stampa
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Nella Gazzetta Ufficiale n. 159 dell’11 luglio scorso sono stati pubblicati gli allegati decreti interministeriali del 22 marzo 2006 che stabiliscono le modalità operative per lo svolgimento dei programmi di istruzione e formazione dei cittadini extracomunitari nei Paesi d’origine, nonché per l’attuazione di tirocini formativi nel territorio italiano.

Il primo decreto disciplina, ai sensi dell’art. 34 del D.P.R. n. 394/1999 e s.m., i programmi di istruzione e formazione finalizzati all’inserimento lavorativo dei cittadini extracomunitari in Italia o nelle aziende italiane operanti nei Paesi d’origine, oltre che allo sviluppo delle attività imprenditoriali autonome nei Paesi d’origine.

La partecipazione a tali programmi consente l’acquisizione degli attestati che certificano le competenze maturate e l’inserimento nelle apposite liste istituite presso il Ministero del lavoro. I lavoratori inseriti nelle liste possono essere chiamati nominativamente dal datore di lavoro italiano senza che venga effettuata la preventiva ricerca di disponibilità presso i centri per l’impiego e hanno un diritto di priorità rispetto ai connazionali in caso di richiesta numerica.

In merito ai contenuti, i programmi di istruzione e formazione devono prevedere l’insegnamento della lingua italiana ed il superamento di un esame che attesti il raggiungimento di un livello di conoscenza adeguato, oltre a nozioni in materia di tutela e sicurezza sul lavoro, nonché di educazione civica.

I programmi potranno essere presentati, singolarmente o in forma di partenariato, da Regioni e Province autonome, enti locali, organismi internazionali e associazioni operanti nel settore dell’immigrazione, nonché da organizzazioni nazionali dei datori di lavoro e dei lavoratori.

Nel caso di partenariato, unitamente ai soggetti elencati, è ammessa la partecipazione alle iniziative anche di ulteriori soggetti, purché l’oggetto sociale o gli scopi statutari risultino compatibili con l’attività contemplata nel programma.

Il programma deve indicare:

a) le finalità, il settore e l’area territoriale d’impiego cui l’attività programmata si riferisce;
b) le modalità di svolgimento dell’attività di formazione e/o istruzione, con la specificazione della durata e della data prevista di inizio;
c) l’indicazione dell’organismo realizzatore e le generalità del responsabile didattico-organizzativo del programma;
d) le risorse umane, con la specificazione dei titoli professionali e dell’esperienza posseduta;
e) le risorse strumentali utilizzate per lo svolgimento dell’attività e la disponibilità nel Paese in cui si attua il programma di idonee sedi operative didattiche.

In base al soggetto proponente, i programmi possono essere presentati, entro tre mesi dalla data di pubblicazione del relativo decreto, alle Regioni e province autonome o direttamente alla Direzione generale dell’immigrazione del Ministero del lavoro. Quest’ultima, sentito il parere del Ministero degli affari esteri, procede all’istruttoria e, congiuntamente con il Ministero dell’istruzione, alla valutazione e all’eventuale approvazione del programma con apposito decreto interministeriale.

Si evidenzia, in particolare, che il soggetto proponente, entro venti giorni dalla conclusione delle attività di formazione, è tenuto a trasmettere al Ministero del lavoro e al Ministero dell’istruzione, una relazione sul programma svolto contenente l’elenco nominativo dei cittadini extracomunitari partecipanti con allegate in copia le attestazioni acquisite, oltre a un documento redatto dal responsabile del progetto che specifichi l’attività di istruzione e formazione effettivamente espletata.

I citati dicasteri provvederanno, assieme alle Regioni e Province autonome interessate, a verificare l’attuazione dei programmi approvati, sia nel corso della loro realizzazione sia a conclusione delle attività, al fine di valutare l’effettivo raggiungimento degli obiettivi prefissati nel programma.
Qualora sia accertato il mancato rispetto dei contenuti essenziali dei percorsi di istruzione e formazione, il Ministero del lavoro non procederà all’iscrizione dei lavoratori nelle liste predette.

Il secondo decreto in esame, attinente i tirocini formativi e di orientamento da attuarsi nel territorio italiano, dispone che per i cittadini extracomunitari regolarmente soggiornanti in Italia si applica integralmente la normativa regionale vigente in materia o, in difetto, la regolamentazione contenuta nel relativo decreto ministeriale n. 142/1998.

Il progetto di tirocinio deve indicare il numero del titolo di soggiorno (carta o permesso) di cui è munito il cittadino straniero, con specificazione del motivo per il quale è stato rilasciato e del periodo di validità.

Qualora i cittadini extracomunitari siano residenti all’estero, trova applicazione, in attuazione dell’art.. 27, comma 1, lettera f) del Testo Unico sull’immigrazione, quanto previsto dall’art. 40, comma 9, lettera a), del D.P.R. n. 394/1999 e s.m. che favorisce l’ingresso degli stranieri per lo svolgimento di tirocini funzionali al completamento di un percorso di formazione professionale.

In tale ipotesi il soggetto promotore ha l’obbligo di garantire al tirocinante idoneo alloggio e vitto, e deve farsi carico di pagare le spese per il rientro del medesimo nel Paese di provenienza. In alternativa, gli oneri connessi a detti obblighi possono essere assunti dalle regioni o dal soggetto ospitante i tirocinanti.

Il progetto di tirocinio, redatto in conformità alla disciplina regionale vigente o, in carenza di questa, ai modelli allegati al decreto, deve essere vistato dall’autorità regionale competente e presentato alla rappresentanza diplomatica all’estero per il rilascio del visto d’ingresso.

In caso di variazione della data iniziale del tirocinio rispetto a quella prevista nel progetto oppure in caso di rinuncia del tirocinante, il soggetto promotore è tenuto a darne comunicazione ai soggetti (Regione, sede provinciale del Ministero del lavoro e rappresentanze sindacali aziendali) che hanno ricevuto copia della convenzione stipulata con l’azienda ospitante e del progetto di tirocinio.

Si rammenta, infine, che il soggetto ospitante è tenuto ad inviare all’autorità regionale competente, entro sessanta giorni dalla conclusione dell’iter formativo, una relazione finale sull’andamento e sull’esito del tirocinio.

4300-Decreti ministeriali 22 marzo 2006.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro