• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Da Gaeta il nuovo modello di rigenerazione urbana targato Ance: partenariato pubblico-privato per progetti economicamente sostenibili
            15 Luglio 2025
          • Prevedi – Addendum ad accordo sul contributo contrattuale
            15 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

La collaborazione coordinata e continuativa rimane tale anche in assenza di un progetto, di un programma o di una fase di esso, se la prestazione è svolta comunque con i caratteri dell'autonomia.

Archivio, Stampa

Lavoro a progetto – Tribunale di Genova, sentenza del 7 aprile 2006 –

31 Agosto 2006
Categories
  • Archivio
  • Stampa
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

La collaborazione coordinata e continuativa rimane tale anche in assenza di un progetto, di un programma o di una fase di esso, se la prestazione è svolta comunque con i caratteri dell’autonomia.

Quanto sopra è stato precisato dal Tribunale di Genova, con la sentenza del 7 aprile 2006 che, intervenendo in merito alla disciplina sanzionatoria di cui all’art. 69 del D.lgs. n. 276/03, attribuisce alla disposizione in parola la natura di una presunzione relativa.

La sentenza di cui sopra concerne il contratto di lavoro a progetto come disciplinato dal citato decreto n. 276, quale evoluzione delle collaborazioni coordinate e continuative. La fattispecie, in particolare, riguardava la cessazione di una collaborazione annuale instaurata prima dell’entrata in vigore della riforma del lavoro e, per effetto delle ivi previste proroghe, successivamente ricondotta nella disciplina appunto del lavoro a progetto.

Il sovrapporsi delle due discipline (prima e dopo la legge Biagi) è stato oggetto di analisi da parte del Tribunale in considerazione della norma sanzionatoria introdotta dal sopra richiamato art. 69 del decreto n. 276, nei confronti delle collaborazioni prive dei requisiti del lavoro a progetto.

Come noto, il contratto di lavoro a progetto è entrato in vigore il 24 ottobre 2003. A decorrere da tale data, fatta eccezione per specifiche ipotesi di esclusione individuate dal legislatore, le collaborazioni sono divenute praticabili in base alle condizioni e ai requisiti fissati dal più volte citato decreto legislativo n. 276 in ordine, tra l’altro, alla presenza di un progetto, programma o fase di lavoro e al rispetto di un minimo di tutele a favore dei collaboratori.

Le nuove regole non hanno eliminato le collaborazioni esistenti a quella data per le quali, invece, è stato previsto un regime di proroga della validità di un anno (fino al 24 ottobre 2004) e di un ulteriore anno (fino al 25 ottobre 2005) in presenza di specifici accordi sindacali.

Al di fuori delle esclusioni sopra richiamate, l’articolo 69 stabilisce che i rapporti di collaborazione instaurati senza l’indicazione di uno specifico progetto, programma di lavoro o fase di esso devono essere considerati rapporti di lavoro subordinato a tempo indeterminato sin dalla data della costituzione.

Come sopra accennato, il Tribunale ha dovuto valutare la portata dell’articolo 69 in quanto la cessazione della collaborazione di che trattasi, disciplinata da un contratto anteriore alla riforma Biagi, è invece avvenuta in vigenza delle nuove regole contenute nel D.lgs. n. 276/03.

Ciò in quanto si riteneva dalla parte ricorrente che, alla luce della norma di cui sopra, la collaborazione coordinata e continuativa era da considerare decaduta e, in applicazione di tale disposizione, trasformata in un rapporto di lavoro subordinato.

In proposito, il Tribunale, preliminarmente, richiama il dibattito esistente in dottrina che è divisa in merito alla circostanza se la presunzione di subordinazione contemplata dalla norma in esame sia da ritenersi assoluta o soltanto relativa.

E il Tribunale, mentre aderisce a questo secondo indirizzo, ritiene che il primo avrebbe l’effetto di qualificare come subordinata anche una prestazione di lavoro effettivamente e genuinamente autonoma, con una interpretazione della normativa che, da un lato, susciterebbe seri dubbi di legittimità costituzionale in riferimento agli articoli 3, 41, 101 e 104 della Costituzione; dall’altro, farebbe venire meno la congruenza della misura sanzionatoria rispetto alla delega legislativa che prevedeva l’introduzione di un regime di sanzioni adeguato e non “rigido e micidiale”, come viene definito in dottrina l’automatismo che sarebbe stato altrimenti introdotto dall’art. 69.

Pertanto, soltanto l’esistenza di fatto della subordinazione, afferma il giudice genovese, giustifica l’applicazione delle garanzie e delle tutele previste dall’ordinamento giuridico per tale tipo di rapporto.

In conclusione, se la presunzione prevista dall’art. 69 del decreto n. 276 è soltanto relativa, non vi è ragione di ritenere che una collaborazione instaurata, priva della riforma del lavoro e proseguita successivamente al suddetto regime transitorio, sia da ricondurre automaticamente nell’ambito di un rapporto di lavoro subordinato.

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro